CINA, CHIESA CORRIERE Ven. 5/5/2006 Luigi Accattoli Dopo l’iniziativa della «Chiesa patriottica» è scomunica di fatto Dura protesta con Pechino. «Ma niente rottura» CITTÀ DEL VATICANO – «Profondo dispiacere» del Papa, «grave ferita all’unità della Chiesa» che comporta la scomunica per quanti vi sono coinvolti, «grave violazione della libertà religiosa»: una lunga «dichiarazione» del portavoce Navarro-Valls chiarisce che la reazione vaticana alle due ordinazioni «illegittime» di vescovi avvenute in Cina
Continua a leggereTag: Cina
Petrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande
Cina, energia, Africa Die Welt 06/05/03 Petrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande Roland Brockmann La Cina trae 1/3 del suo import di petrolio dall’Africa, in cambio di aiuti allo sviluppo e grandi commesse, senza porre condizioni su diritti umani e democrazia. (nel 2005 Pechino ha ricevuto il dittatore dello Zimbabwe Mugabe; acquista il 60% del petrolio sudanese e fornisce armi a Khartum). Il presidente cinese Hu ha
Continua a leggereTensione Cina-Vaticano per un nuovo vescovo
CHIESA, CINA REPUBBLICA Lun. 1/5/2006 Fabio Cavalera L’ordinazione di Ma Yinglin è un freno al dialogo e un avvertimento per il porporato dell’ex colonia, sostenitore del movimento democratico La Chiesa patriottica ignora la Santa Sede. Il cardinale di Hong Kong: la nomina? Un sabotaggio PECHINO – «Questo è sabotaggio». Monsignor Joseph Zen non ha usato mezzi termini. Pur essendo raffinato tessitore di relazioni diplomatiche il cardinale di Hong Kong (ma
Continua a leggereDietro i signori della guerra la sete di petrolio di Pechino
AFRICA, DIFESA, CINA REPUBBLICA Mer. 26/4/2006 NICHOLAS D. KRISTOF (Copyright New York Times-La Repubblica. Traduz. Fabio Galimberti) Forti interessi economici e un fiorente traffico d´armi legano il regime cinese e quello sudanese Dal ´93 il governo cinese importa greggio dall´Africa. I suoi mitra Ak-47 vengono usati nel genocidio Gli americani hanno l´abitudine di prendersela con la Cina per le ragioni sbagliate. Ma ci sono due buone ragioni per lamentarsi con
Continua a leggereRichiesta di aiuto
GB, USA, Germania, UE German Foreign Policy 06-04-20 Richiesta di aiuto I conservatori britannici: le placche tettoniche dei rapporti di potenza internazionale sono in movimento, non c’è tempo da perdere; chiedono in modo molto esplicito il cambiamento della strategia americana nei confronti della Germania, dell’“asse franco-tedesco” e della politica di integrazione UE. Chiedono l’appoggio USA per contrastare i tentativi di supremazia della Germania, camuffati in forma europea, e non mutati
Continua a leggereInaugurato in Cina primo forum buddista
CINA, RELIGIONE CORRIERE Ven. 14/4/2006 Paolo Salom Alla presenza del Panchen Lama, fedele a Pechino Il governo cinese cerca di controllare i credenti buddisti tramite dei sacerdoti “patriottici” esattamente come coi religiosi cattolici. Parola del Panchen Lama: «La società cinese fornisce un ambiente ideale per lo sviluppo del buddismo». E ancora: «Difendere la Patria e lavorare per il popolo: questo è l’impegno solenne che il buddismo ha preso con la
Continua a leggereFortemente cresciute le importazioni dalla Cina
Germania, commercio estero, FDI Faz 06-04-10 Fortemente cresciute le importazioni dalla Cina 2005 – Francia, Gran Bretagna, Italia e Olanda rappresentano circa 1/3 dell’export e import tedesco. Export da Germania 1. Francia, €79,9MD export da Germ. in Francia, pari a 10,2% dell’export totale tedesco; 2. USA: €69,3MD (8,8%); 3. Gran Bretagna: €61,7MD (7,8%); 10. La Cina ha respinto la Polonia all’11° posto per l’export tedesco; nel 2004 forte crescita
Continua a leggereCina e India sono sopravvalutate"
Germania, macchinari, Cina, India, internaz. Die Welt 06-04-10 "Cina e India sono sopravvalutate" Carsten Dierig (Intervista al presidente CdA di Voith Siemens Hydro Power Generation,[1] Hubert Lienhard) Secondo Hubert Lienhard ha senso produrre in India o Cina solo se si vuole vendere sul mercato locale; il reale vantaggio dei costi della produzione in Cina e India si aggira sul 5% rispetto al livello europeo. Vale la pena di produrre in
Continua a leggereLe conseguenze per l’Europa – Analisi USA e potenza nucleare India
Germania, Ue, Usa, India, relaz. int.li Die Welt 06-04-08 Le conseguenze per l’Europa – Analisi USA e potenza nucleare India Oliver Thränert- Direttore del gruppo ricerca su politica di sicurezza della berlinese SWP Fondazione Scienza e Politica (Stiftung Wissenschaft und Politik – Deutsches Institut für Internationale Politik und Sicherheit). Tesi SWP: L’Europa appare divisa su reazione ad accordo USA-India, finalizzato al contenimento della Cina, è costretta a rimettere in discussione
Continua a leggereUna “partnership strategica” più stretta tra Russia e Cina, cementata con gas e petrolio
Russia, Cina, energia, alleanze regionali Wsws 06-04-04 Una “partnership strategica” più stretta tra Russia e Cina, cementata con gas e petrolio John Chan Tesi WSWS: – Russia e Cina stanno forgiando più strette relazioni economiche e strategiche. – Russia e Cina hanno emesso una dichiarazione congiunta su “interessi condivisi”, contro l’aggressività USA: o Irak, Afghanistan, basi militari in Centro Asia, appoggio a rivoluzioni ex repubbliche sovietiche; o contenimento strategico di
Continua a leggere