Cuba, Rel. int.li, Cina, Sud America, Iran, Canada, Germania, commercio, Centro America Lo slancio cubano – I nuovi amici di Fidel Castro Con il trasferimento “temporaneo” dei poteri di Fidel Castro al fratello Raùl Castro e ad alcuni fedeli le cose si stanno muovendo. Nonostante l’embargo americano che continua, grazie agli accordi con Venezuela, Cina e Iran Cuba può avere capitali e crediti per nuovi investimenti, con una crescita annuale
Continua a leggereTag: Cina
Potenze di pace
Nuovo accordo indo-tedesco per la difesa firmato oggi a Berlino dal ministro indiano della Difesa (Pranab Mukherjee), base per l’export su larga scala di armamenti tedeschi, prevede una più stretta cooperazione tra la marina militare dei due paesi. L’accordo concluso va a svantaggio dei concorrenti francesi e avvantaggia l’industria tedesca degli armamenti nella competizione per la supremazia in Europa. L’accordo odierno attua un punto della Dichiarazione indo-tedesca del 23 aprile
Continua a leggereDiplomazia del petrolio cinese: Chavez compie una visita di rilievo a Pechino
Chavez, in visita di stato a Pechino, promette di aumentare l’esportazione di petrolio alla Cina dai 155mila barili attuali al giorno ai 500mila entro il 2009 e 1milione entro 2012. In cambio il Presidente Hu Jintao appoggerà la campagna Venezuelana per la presenza per due anni nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu (per contrastare il candidato preferito dagli Usa, il Guatemala), provvederà a aiuti economici (incluso una rete di comunicazione a
Continua a leggereRisoluzione ONU – Il Sudan respinge le truppe Onu
Africa Orientale, Sudan, Onu, missione militare Risoluzione ONU – Il Sudan respinge le truppe Onu Il Sudan ha respinto la risoluzione ONU, approvata da 12 dei 15 membri (con Russia, Cina e Qatar astenuti) per l’invio di truppe nel Darfur in sostituzione di quelle dell’Unione Africana. La Russia è la maggiore fornitrice di armi del Sudan; la Cina ha investito MD di dollari nell’industria petrolifera del paese, il 60% del
Continua a leggereUn’India più giovane sta flettendo i suoi muscoli industriali
India, economia, industria Un’India più giovane sta flettendo i suoi muscoli industriali KEITH BRADSHER Lo sviluppo economico dell’India non si basa più su call center e programmatori di computer. Nel 2005 oltre i 2/3 dei FDI in India sono stati fatti nel manifatturiero e non nei servizi. La crescita annuale del manifatturiero al 9%, ed in accelerazione e trascinato dall’export, sta per raggiungere il +10% dei servizi. L’export di merci
Continua a leggereSudan – Il C.d.S. Onu invia truppe in Darfur
Approvata con 12 voti e 3 astenuti (Russia, Cina e Qatar) la risoluzione presentata da USA e GB per l’invio di truppe ONU nel Darfur, in sostituzione dei 7 700 dell’Unione Africana il cui mandato termina il 30 settembre, e a cui manca il denaro per proseguire l’intervento. La risoluzione prevede l’invio fino a 22 500 soldati e poliziotti, e condiziona l’invio di militari al consenso di Khartoum, che finora
Continua a leggereProduttore di auto
Cina, settori, auto Die Welt 06-08-30 Produttore di auto SAIC, il produttore automobilistico cinese statale con il maggior fatturato, aumenta la propria partecipazione in Shanghai Automotive dal 68 all’84%. (Shanghai Automotive Industrial Corporation) Nuovo gigante dell’auto in Cina: Shanghai Automotive scambia assets con la casa madre SAIC Motor Corp per consentire l’espansione all’estero, senza che questa debba cedere proprie azioni. Shanghai Auto riceve 15 settori e immobili da SAIC,
Continua a leggereUna nuova fase
Primo semestre 2006, export Germania in Asia: + 27,6% (su 1° semestre 2005) verso Cina, pari a €12,1MDdopo rallentamento nel 2005. + 44% verso India, pari a €2,8MD. L’India ha superato l’Australia; dopo Cina e Giappone e Sud Corea è il 4° maggiore mercato per le merci tedesche nella regione Asia-Pacifico. Attesa ulteriore crescita, non esaurito il potenziale di scambi commerciali Germania-India, molto inferiori a quelli con i maggiori mercati
Continua a leggereLa censura sul web cinese? Nasce in Occidente
Fabio Cavaliera Yahoo, Google, Msn e anche Skype, pur di fare affari, hanno accettato le regole di Pechino Rapporto di Human Rights Watch: «I grandi motori di ricerca aiutano il regime» Per sfruttare il mercato cinese i big di internet aiutano il governo cinese nel censurare l’accesso al web PECHINO — Una bella gara. Chi fa il lavoro più sporco? Il regime cinese che oscura Internet perché lo ritiene un
Continua a leggereL´assalto dei colossi d´Oriente
MAURIZIO RICCI Così le multinazionali di Cina e India conquistano i mercati globali I giganti dell´industria mondiale non sono più soltanto europei o statunitensi Infosys lavora con Microsoft, Lenovo compra i computer Ibm e non sono da sole Si sviluppano centri di ricerca con migliaia di dipendenti e ingenti fondi a disposizione L´inverno scorso, abbiamo tutti imparato a rispettare il potere e l´influenza di Gazprom, il gigante del gas russo
Continua a leggere