Fabio Cavalera In nome della lotta alla corruzione è in corso una durissima battaglia per il potere A cadere sono gli alleati dell’ex leader Jiang Zemin, considerati avversari da Hu Jintao Lotta nel PCC fra l’ex-presidente JIANG ZEMIN e il successore HU JINTAO: le epurazioni contro la corruzione (guidate dal vicepresidente ZENG OINGHONG) farebbero fuori gli uomini di JIANG in vista del Congresso del PCC che si terrà tra un
Continua a leggereTag: Cina
Cooperazione – La Borsa tedesca va in Cina
L’Asia è considerata un’area fondamentale per le Borse, ma fino ad ora è stata trascurata dai gestori delle Borse. Con un accordo con la Borsa di Pechino (Beijing Equity Exchange – CBEX), la Borsa tedesca entra nel mercato dei capitali cinesi con una cooperazione; viceversa le imprese cinesi avranno una maggiore facilità d’accesso al capitale europeo. CBEX funge in parte anche da Borsa in quanto apre l’accesso al mercato dei
Continua a leggereGrande sviluppo ed isolamento – Un magnete per gli investitori/ La Cina teme le locuste occidentali
Grande sviluppo ed isolamento – Un magnete per gli investitori/ La Cina teme le locuste occidentali Assieme agli USA la Cina è il maggior magnete mondiale di FDI. Nel 2005 si sono avuti FDI per $60MD, analogo ammontare atteso per il 2006. Dall’ingresso nel WTO nel 2001, la Cina ha gradualmente aperto il proprio mercato, dal 2007 ha l’obbligo di liberalizzare maggiormente il mercato finanziario; dal 2001 sono affluiti in
Continua a leggereTecnologia ferroviaria – Ultimatum per il transrapido in Germania
Faz, 22.9.06 Incidente di un treno a sospensione magnetica – 23 vittime tra i rottami del transrapido + Faz, 18.9.06 Tecnologia ferroviaria – Ultimatum per il transrapido in Germania Anche dopo l’incidente del treno a sospensione magnetica privo di conducente su una tratta sperimentale a Emsland, Germania, il gruppo ThyssenKrupp, che fa parte del consorzio di produzione del transrapido assieme a Siemens (450 addetti per la sua costruzione), mantiene il
Continua a leggereProgramma quadro
Ue, trasporto, logistica, concentrazione, gruppi Programma quadro – La Germania è campione mondiale di logistica, il terzo maggiore settore economico tedesco, dopo auto e sanità, alla pari con la produzione di macchinari; la logistica tedesca ha circa 2,5 milioni di addetti e produce un fatturato annuo di circa €170MD. – Senza la continua espansione della UE, l’espansione economica privata e la regolamentazione nazionale dei trasporti sarebbe molto meno redditizia per
Continua a leggereFmi – editoriale – il parolaio globale
FMI, rapporti di potenza Fmi – editoriale – il parolaio globale Il vertice annuale FMI di Singapore verte su 1,8 punti percentuali di diritto di voto o di quote in un’organizzazione finanziaria int.le che per diversi politici ed economisti è inutile; paesi come Francia, Brasile o Cina litigano però come se si trattasse di territorio nazionale. Da anni il vertice si chiude con le stesse conclusioni, questione centrale sono quasi
Continua a leggereLa Cina compete con l’Occidente negli aiuti ai suoi vicini
Cina, FDI, competizione internazionale La Cina compete con l’Occidente negli aiuti ai suoi vicini JANE PERLEZ La Cina sta facendo massicci prestiti con le sue riserve di valuta forte (ammontanti a quasi 1 trilione di dollari) per grandi progetti nel S-E Asia in paesi come Laos, Cambogia e Myanmar, o anche le Filippine, che erano riserva della Banca Mondiale, dell’Asian Development Bank, di USA e Giappone. I prestiti cinesi non
Continua a leggereCina – Avvicinamento all’avido partner
Germania, Cina Cina – Avvicinamento all’avido partner Tesi Die Welt: – Primi sintomi di una politica protezionistica dell’occidente verso la Cina: fallimento Doha Round, disputa sul calzaturiero-abbigliamento; rifiuto di acquisizioni cinesi in gruppi occidentali. – La crescita economica e lo sviluppo tecnologico-scientifico della Cina sono inevitabili; nel 2020 il 40% degli investimenti mondiali in Ricerca e sviluppo saranno in Cina. – L’Occidente non ha nulla da guadagnare dal protezionismo, la
Continua a leggereDuramente colpiti
Tesi GFP: Il blocco delle garanzie all’export e ai FDI verso l’Iran ventilato da Berlino fa pensare che il governo tedesco stia considerando la possibilità di operazioni belliche o che non le voglia più escludere.[1] Mentre importanti forze imprenditoriali e i loro portavoce nella FDP e CDU-CSU ammoniscono contro ulteriori iniziative militari in MO e mettono in discussione l’invio di truppe tedesche in Libano, l’ala euro-atlantica del ministero Esteri spinge
Continua a leggereConferenza – Asem, una bottega di chiacchere?
Si incontra quest’anno a Helsinki il 6° Vertice biennale Asia-Europa (ASEM), sulle relazioni politiche economiche e culturali (il primo fu nel 1996, a Bangkok), sotto il titolo “Sfide globali, risposte comuni”, sarà creato quest’anno un segretariato per l’ASEM; vi parteciperanno i rappresentanti dei 25 governi UE, + della Commissione UE, dei 10 paesi ASEAN, + Cina, Giappone, Sud Corea. Un documento del ministero degli Esteri tedesco si domanda se non
Continua a leggere