German Foreign Policy 061020 Posizioni chiave Visita in Germania della presidente cilena Bachelet, una dei fuorusciti cileni durante gli anni 1970, rifugiati nella DDR, dato che la Germania federale aveva negato a molti l’asilo politico. – Il Cile è l’unico paese sudamericano legato da un accordo di libero scambio con la UE, ed ora si offre alle imprese tedesche come piattaforma di per tutto il S-A. Il Cile ha accordi
Continua a leggereTag: Cina
Analisi – Pechino all’assalto dei suoi domini feudali
Cina, partiti, zone economiche, squilibri politoco-economici Le Monde 061018 Frédéric Bobin Analisi – Pechino all’assalto dei suoi domini feudali Frédéric Bobin In assenza di competizione elettorale la vita politica cinese sembra atona, mentre in realtà vi è continua tensione geo-politica, derivante dalle forze economiche regionali che man mano si vengono ad imporre al centro di Pechino. Lotta intestina tra i dirigenti del PCC: i dirigenti di Shanghai sono accusati di
Continua a leggereLa visita di Abe a Pechino: un tentativo di riavvicinamento alla Cina
Il viaggio del premier giapponese Abe in Cina e in Sud Corea indica una volontà di riavvicinamento verso questi due paesi Il viaggio del premier giapponese Abe in Cina e in Sud Corea indica una volontà di riavvicinamento verso questi due paesi. Inoltre, sebbene formalmente il Giappone neghi di volersi fornire del nucleare, questo non è comunque escluso data la campagna elettorale che ha portato Abe a vincere le elezioni.
Continua a leggereWal-Mart starebbe acquisendo una catena in Cina
Distribuzione, Usa, Cina Nyt 061017 Wal-Mart starebbe acquisendo una catena in Cina DAVID BARBOZA e MICHAEL BARBARO – Wal-Mart, maggiore distributore commerciale negli USA, sarebbe in attesa dell’approvazione delle autorità cinesi all’acquisizione, costo $1MD, di Trust-Mart, una catena di supermercati di Taiwan, che raddoppierebbe la sua presenza in Cina, – permettendogli di competere alla pari con il francese Carrefour e con i molto più grandi gruppi commerciali cinesi al dettaglio
Continua a leggereParalleli
Dibattito e in corso in Germania (ed in Europa) sulle linee di politica estera, filo-atlantica/ filo-russa o asiatica; discussione su accordi commerciali bilaterali o multilaterali (WTO) per liberalizzazione commercio. Proposte di area di libero scambio UE-USA incontrano opposizione soprattutto della Francia. Tesi GFP: Per mezzo di accordi bilaterali la Germania cerca di ottenere un maggior regime di libero scambio non raggiunto negli anni scorsi tramite il WTO; La creazione di
Continua a leggereIl mito del multilateralismo
Tesi GFP: Ue e Germania si illudono di conquistare l’India come partner contro l’egemonia USA: l’India che vuole assurgere a grande potenza ha deciso di porsi sotto la tutela USA perché per il momento non è forte a sufficienza per un “a solo”, a scapito della cooperazione indo-europea. Vertice di Helsinki UE-India: La Confindustria tedesca (BDI): necessario concludere un accordo di libero scambio per rafforzare l’influenza tedesca in India, dove
Continua a leggereIl test nucleare del Nord Corea pone dilemmi alla Cina
Il test nucleare nord coreano rompe il tacito accordo di Pechino con Washington di impedire a Pyongyang di fornirsi di armi nucleari se gli Usa avessero impedito ai suoi alleati- Giappone e Sud Corea- di fare lo stesso La Cina teme che il test coreano possa provocare una corsa al nucleare nel Nord Est asiatico, e che soprattutto possano fornirsi della bomba atomica Giappone e Sud Corea. Il test nucleare
Continua a leggereLa Cina sta preparando una legge per dare maggior potere ai sindacati e porre fine agli abusi contro i lavorat
La Cina sta preparando una legge per dare maggior potere ai sindacati e porre fine agli abusi contro i lavoratori DAVID BARBOZA Se applicata essa modificherebbe il grande mercato del lavoro cinese e farebbe aumentare i salari, dando per la prima volta poteri reali ai sindacati [di Stato] da quando è stato introdotto il mercato nel decennio 1980; dovrebbe decorrere dal prossimo maggio, riguardare tutte le imprese, ma in particolare
Continua a leggereL´Asia teme l´escalation vertice tra Cina e Giappone
Federico Rampini La crisi nordcoreana innescata dalle sanzioni inflitte dall´Amministrazione Bush a Kim Jong Il Il premier Abe a Pechino per premere su Pyongyang Congelati i fondi con cui il "Caro Leader" si concedeva concubine e chef francesi La nuova crisi con la NORD-COREA coglie gli USA impreparati e in difficoltà in Medio Oriente e potrebbe spingere il GIAPPONE ad armarsi (forse anche nuclearmente). Il neopremier giapponese SHINZO ABE ha
Continua a leggereIran, la chiave di Pechino nel MO
La decisione della Cina di spedire 1000 militari nel sud del Libano con la missione Onu è l’ultimo esempio del maggiore coinvolgimento di Pechino nel MO La decisione della Cina di spedire 1000 militari nel sud del Libano con la missione Onu è l’ultimo esempio del maggiore coinvolgimento di Pechino nel MO. La Cina sta cercando in questa regione nuove alleanze per: avere accessi privilegiati a riserve di greggio, trovare
Continua a leggere