La Wal-Mart apre le porte ai sindacati statali in Cina

La compagnia americana Wal-Mart ha recentemente permesso l’accesso ai sindacati statali nei suoi ipermercati in Cina. Mentre i Democratici negli Usa si fanno “portavoce” dei lavoratori, in Cina come negli Usa crescono le domande di impiego a basso costo dovute a condizioni di povertà. La tesi del WSWS è che, come non c’è possibilità di lavoro politico nei sindacati cinesi controllati dallo stato, non ce ne sia NEANCHE in quelli

Continua a leggere

Situazione favorevole

German Foreign Policy 061103 Situazione favorevole Nonostante l’opposizione di diversi paesi UE e degli USA, il ministro tedesco degli Esteri sta preparando la revoca delle sanzioni contro l’Uzbekistan, in cambio di garanzie per la base della Bundeswehr nel Sud del paese e dell’apertura agli interessi economici ed energetici tedeschi. Le questioni economiche ed energetiche sono anche il punto centrale di un documento strategico che Steinmeier sta concordando con gli altri

Continua a leggere

In ritardo, ma tenace

Germania, Asia centrale German Foreign Policy 061101 In ritardo, ma tenace Tesi GFP: Le visite di cinque paesi in Centro Asia del ministro Esteri tedesco, Steinmeier, danno nuovo impulso alla competizione per le materie prime e per la conquista di posizioni geo-strategiche tra il mar Caspio e la Cina, in particolare in Kazakistan e Uzbekistan. (Visitati da Steinmeier: Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tajikistan, Kirghizistan; i due ultimi rivestono un scarsa rilevanza

Continua a leggere

La Russia primo venditore di armamenti nei PVS nel 2005

Russia, armamenti, Usa, Francia Nyt 061029 La Russia primo venditore di armamenti nei PVS nel 2005 THOM SHANKER Il mercato degli armamenti nei PVS, in cui finora predominavano gli USA, è cresciuto da $26,4MD nel 2004 a $30,2MD nel 2005. Nel 2005 la Russia ha superato gli USA nella vendita di armamenti ai PVS, con $7MD in totale contro i $5,4MD del 2004, con nuovi accordi per la vendita di

Continua a leggere

Inchiesta – Cina, India, Russia: i nuovi giganti della Borsa

Banche e Borsa, Cina, India, Russia Le Monde 061028 Inchiesta – Cina, India, Russia: i nuovi giganti della Borsa In 20 anni le prime 20 maggiori capitalizzazioni del mondo si sono moltiplicate per 10, con 14 di esse sostitute da altri. Dopo le imprese europee negli anni 1980, ora sono i gruppi dei paesi emergenti ad entrare in Borsa; alcuni di questi sono giganti che rimescolano la gerarchia delle maggiori

Continua a leggere

Le sanzioni non intaccano il commercio tra Nord Corea e Cina

Cina, Nord Corea, commercio, sanzioni Nyt 061027 Le sanzioni non intaccano il commercio tra Nord Corea e Cina JIM YARDLEY Nessun segnale di cambiamento nei controlli doganali alla frontiera tra Cina e Nord Corea (N-C)in seguito alle sanzioni ONU. La Cina rimane il maggior paese donatore e fornitore di petrolio del N-C; viceversa al Cina sta aumentando le importazioni di carbone ed elettricità dal N-C; in 10 anni è raddoppiato

Continua a leggere

Alstom ottiene un contratto per la fornitura di 500 locomotive alla Cina

Francia, Cina, trasporti, grandi gruppi Le Monde              061025 Alstom ottiene un contratto per la fornitura di 500 locomotive alla Cina Alstom, partner del cinese Datong, ha ottenuto la fornitura di 500 locomotive, per diverse centinaia di milioni. Alstom ha creato le sue prime joint-venture in Cina nel 1992, è ben presente soprattutto nell’idroelettrico tramite Alstom Ppower, che ha fornito una parte delle turbine per il faraonico sbarramento delle Tre-Gole, al

Continua a leggere

Jacques Chirac vuole consolidare il “partenariato” con Pechino

Francia, Cina Le Monde 061024 Rémy Ourdan e Bruno Philip Jacques Chirac vuole consolidare il "partenariato" con Pechino Quarta visita di 4 giorni del presidente francese Chirac in Cina, (dal 25 ottobre); con la Cina la Francia ha relazioni più strette di tutti gli altri paesi UE; nel 1997 ha sottoscritto un “partenariato strategico”; la Cina è il paese oltremare più visitato dal presidente Chirac. La visita comprende anche il

Continua a leggere

La banca cinese ICBC compie il maggior ingresso in Borsa della storia

Cina, banche e finanza, Borsa Le Monde              061023 La banca cinese ICBC compie il maggior ingresso in Borsa della storia Sotto la pressione dell’apertura del proprio mercato bancario agli istituti esteri l’11 dicembre prossimo, la Cina è da anni impegnata in un programma di risanamento dei suoi istituti finanziari. Dopo China Construction Bank e Bank of China, Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) è la terza della 4 maggiori

Continua a leggere

Rapporti Cina-Nord Corea

se Pyongyang ignora gli avvertimenti della Cina e degli altri paesi continuando i test nucleari, Pechino potrebbe revocare il trattato di quasi alleanza militare col Nord Corea e mettere fine ai rapporti di stretta amicizia con il paese vicini. Gli analisti cinesi credono che se Pyongyang ignora gli avvertimenti della Cina e degli altri paesi continuando i test nucleari, Pechino potrebbe revocare il trattato di quasi alleanza militare col Nord

Continua a leggere