Il “dialogo strategico economico” tra Usa e Cina sottolinea l’acuirsi delle tensioni commerciali

Il 14-15 Dicembre è stata inviata una delegazione statunitense a Pechino per un “dialogo strategico economico” guidata dal Segretario del Tesoro degli Usa Paulson comprendente anche altri dirigenti economici ·         Sebbene abbia risposto alle richieste di protezionismo da parte del Congresso, la Casa Bianca è preoccupata dell’impatto economico delle sanzioni commerciali alla Cina sugli Usa e sull’economia mondiale. ·         Al centro della crisi attuale vi è la riluttanza della Cina

Continua a leggere

Sudan: non si esclude possa disgregarsi

Tesi GFP: Dibattito in Germania sulla politica da seguire nei confronti del Sudan, con opzioni: –   escalation militare nel quadro ONU-USA, –   ripresa cooperazione, con copertura UE; –   attesa della secessione di regioni o della disgregazione complessiva del paese, svantaggiosa per Cina. ————————————————– –   I verdi, Bündnis90/Die Grünen, sono per azioni militari più decise, –   continuazione della linea attuale americana, varata dal presidente americano Clinton nel 1993, –   e in

Continua a leggere

Africa, nuovo orizzonte cinese

Pierre-Antoine Braud, ricercatore presso l’Istituto per gli studi sulla sicurezza della UE, ex-consigliere politico ONU Africa, nuovo orizzonte cinese Cronologia 1994: primo investimento petrolifero cinese in Africa, Sudan ; 1999: il governo cinese elabora una strategia più ambiziosa per l’Africa; 2000: prima banca cinese in Africa, EximBank, in Sudan; primo forum di cooperazione Cina-Africa; 2004: prestito cinese di $2MD (che diverranno forse $6MD nel 2008) all’Angola; 2005: accordo con il Sudafrica

Continua a leggere

Migliaia di miniere private sfruttate in modo del tutto illegale+ Reportage – I sacrificati del carbone cinese

Cina, minerario, incidenti Bruno Philip Migliaia di miniere private sfruttate in modo del tutto illegale + Reportage – I sacrificati del carbone cinese La Cina, primo produttore mondiale di carbone, nel 2004 ne ha prodotto 1,95 MD di tonnellate, nel 2006 2,4 MD; con l’attuale crescita nel 2010 sarebbero 2,7MD. In contraddizione con il crescente bisogno di fonti energetiche, il governo cinese cerca di mantenere ridurre le ineguaglianze sociali, secondo

Continua a leggere

Sudan – Un secondo Ruanda?/Bundeswehr – Dal Congo al Sudan?

Faz          061206 Sudan – Un secondo Ruanda? Wolfgang Günter Lerch Tesi Faz, atlantista, contro Cina: Si sarebbero potuti fare passi più energici per risolvere il conflitto in Darfur (leggi ONU, UE, USA), se il presidente sudanese non avesse l’appoggio della Cina. La Cina difende i propri interessi nei PVS portando avanti una politica clientelare, di cui venivano accusati un tempo le potenze coloniali occidentali. Dubbi sulla possibilità di governare ordinatamente

Continua a leggere

La Cina corteggia l’India per parare la strategia di contenimento degli Usa

• Il presidente cinese Hu Jintao ha compiuto una visita di 4 giorni in Cina e di 3 in Pakistan. • Nel ’62 Cina e India hanno combattuto una breve guerra per una disputa sui confini mai risolta. C’è stato un riavvicinamento nel 2003 ma spesso i loro interessi sono in competizione su investimenti, risorse energetiche estere e influenza internazionale. Il Pakistan, storico rivale dell’India, ha rapporti speciali con la

Continua a leggere

La Cina aumenta il commercio e l’investimento in Africa

Il presidente Hu Jintao ha detto che la Cina offrirà 5 miliardi $ in prestito, crediti e raddoppierà gli aiuti entro il 2009. Dal 3 al 5 Novembre, rappresentanti del governo di 48 delle 53 nazioni che costituiscono l’Africa, inclusi molti capi di stato, si sono incontrati a Pechino La svolta della Cina verso l’Africa è il risultato della sua crescita economica in espansione e del suo bisogno di materie

Continua a leggere

La fame di acciaio dell’Asia stimola una forte e durevole crescita economica

Siderurgia, Cina, Germania Die Welt               061108 La fame di acciaio dell’Asia stimola una forte e durevole crescita economica –   L’export cinese di acciaio nel 2006  ha superato per la prima volta l’import. Nel 2004 ha avuto un import netto di 13mn. tonn; 2005, export ed import alla pari; 2006 ha avuto un export netto di 20mn. tonn. Secondo gli esperti, se continua, la crescita cinese consentirà un ciclo più lungo

Continua a leggere

Lo scandalo della corruzione di Shanghai smaschera la crisi del sistema pensionistico cinese

La campagna anti-corruzione lanciata dal presidente Hu Jintao è arrivata anche al capo del Partito Comunista di Shanghai, Chen Liangyu, la cui caduta segna una battuta d’arresto nella “banda di Shanghai” del precedente presidente Jiang Zemin, la lotta fra frazioni della leadership cinese. Chen è stato accusato di aver prestato 3,2 miliardi di yuan (circa 400 milioni di dollari) dei fondi pensione a “imprenditori illegali”. Han Zheng, “protetto” di Hu

Continua a leggere

Commento – Il concorrente

Competizione internazionale, Africa, Cina Faz          061106 Commento – Il concorrente Tesi Faz: –   L’Africa, ma non solo, potrebbe essere nel prossimo futuro terreno di competizione tra l’Occidente e la Cina; –   Come durante la guerra fredda vennero combattute “guerre per procura” a suon di assegni, che hanno consentito lo sviluppo economico a paesi che altrimenti non sarebbero riusciti da soliil denaro non deve essere neppure oggi un impedimento. –   La

Continua a leggere