Paura in America – I cinesi sfruttano il cambio monetario come arma contro la crisi

Faz      081204 Paura in America – I cinesi sfruttano il cambio monetario come arma contro la crisi Christoph Hein ●    I cinesi vogliono sfruttare anche il ribasso dello yuan per contrastare la crisi, e facilitare l’export; gli Usa premono per la sua rivalutazione; o   il ribasso dovrà essere il più veloce possibile (capo economista della Banca Industriale di Cina). – Tra gli strumenti anti-crisi individuati dal governo cinese: richiesta di riserve

Continua a leggere

L’ostaggio da $9MD della Cina nella guerra del Congo

Asia Times      081202 China Business      Dec 2, 2008 L’ostaggio da $9MD della Cina nella guerra del Congo F. William Engdahl Tesi AT: ●    Come nel 1994 la Francia fu l’obiettivo non dichiarato della guerra per procura degli USA tra Ruanda e Congo, oggi lo è la Cina, la reale minaccia al controllo americano delle ricchezze minerarie dell’Africa Centrale. ●    L’Africa si presenta sulla scena internazionale come nuovo punto caldo

Continua a leggere

Crisi finanziaria – Steinmeier propone l’allargamento del G-8

Die Welt        081201 Crisi finanziaria – Steinmeier propone l’allargamento del G-8 – I progetti di allargamento del G8 a G16 del ministro tedesco Esteri (SPD), Steinmeier, trovano l’opposizione della Cancelliera Merkel. o   Oltre a Usa, Canada, GB, Francia, Italia, Russia, Giappone e Germania, dovrebbero farne parte Cina, India, Sudafrica, Messico, Brasile e tre paesi islamici (che potrebbero essere Turchia, Indonesia ed Egitto). o   I criteri per la scelta, oltre l’equilibrio geografico,

Continua a leggere

Sintesi – Quando il dragone ci mette la coda: i rapporti tra Cina e RdC/ RdC- Cina

Nigrizia          novembre 2008 Quando il dragone ci mette la coda: i rapporti tra Cina e RdC/ RdC- Cina Sintesi ●    2007 e 2008, la Cina ha stanziato investimenti per la RdC superiori ai $9MD; ●    (Settembre 2008) Accordi tra Cina e Rep. Dem. del Congo per contratti  per investimenti pari a $8,5MD; o   pari quasi al PIL congolese, e a circa l’80% del suo debito estero. o   superiori agli $8MD

Continua a leggere

La crisi ridà alle classi medie la speranza di accedere alla proprietà immobiliare

Le Monde       081127 La crisi ridà alle classi medie la speranza di accedere alla proprietà immobiliare ●    Il  60% della piccola borghesia, calcolata in 200 mn., è proprietario della propria abitazione. –  Prezzo abitazioni al m2, a Shenzhen, nel 2005 6-8000 yuan (6-800€), nel 2007 era di 25 000 yuan, prezzo sceso nell’autunno 2008 a 15 000 yuan. – La crisi finanziaria, sgonfiando i prezzi nel mercato immobiliare, consente alla piccola borghesia di avvedere

Continua a leggere

Cina – Si protesta contro il governo [Welt, Faz, Figaro, Le Monde]

Die Welt        081119, Pechino in tensione per i tassisti Le Figaro       081116 La crisi attizza la protesta sociale in Cina Arnaud de La Grange + Le Monde    081120 Toccata dalla crisi, la Cina si preoccupa per la sua pace sociale + Faz   081119 Cina – Si protesta contro il governo Petra Kolonko ————————- [Die Welt] – La nuova strategia di confronto delle autorità cinesi anziché di repressione degli scioperanti, non è

Continua a leggere

Di fronte al rallentamento, l’industria dell’auto cinese chiede sostegno a Pechino

Nyt     081119 Di fronte al rallentamento, l’industria dell’auto cinese chiede sostegno a Pechino ●    L’industria cinese dell’auto è già più grande di quella Giappone e si sta avvicinando a quella UE e USA; quest’anno dovrebbe aver venduto 10 mn. di veicoli, quella degli USA sta scendendo a 14 mn. ●    L’auto ha un ruolo centrale nei piani di Pechino di spostare la produzione a prodotti più qualificati; il governo  ha

Continua a leggere

Il presidente cinese in America Latina

Die Welt        081118 Il presidente cinese in America Latina Hildegard Stausberg ●    Il presidente cinese Hu Jintao, dopo la partecipazione al G-20 a Washington, si reca in America Latina; qui parteciperà al vertice Asean, dove la Cina chiarirà la sua politica per l’America Latina in questa fase di crisi economica internazionale. – Nei Caraibi i cinesi consolidano la loro influenza con la costituzione di un Forum di cooperazione economica e commerciale

Continua a leggere

L’economia giapponese, la seconda maggiore del mondo, è in recessione

Nyt     081117 L’economia giapponese, la seconda maggiore del mondo, è in recessione MARTIN FACKLER – PIL Giappone (pari a $5 trilioni), luglio-sett. 2008, +0,4%, contro 3,7% del trimestre precedente, già in calo; previsioni di economisti vari, con peggioramento fino a metà o termine 2009, o fine 2010,  quando l’economia giapponese potrà beneficiare del pacchetto del governo di sostegno dei consumi ($70MD finora) e della ripresa dei suoi due maggiori mercati, Cina

Continua a leggere

La crisi attizza la protesta sociale in Cina

Le Figaro       081116 La crisi attizza la protesta sociale in Cina Arnaud de La Grange – Il governo cinese temono un’esplosione di « incidenti di massa », il ministro degli Interni (sicurezza sociale) Meng Jianzhu e il primo ministro, Wen Jabao, hanno riconosciuto sul giornale del partito, Qiushi, che le sommosse stanno aumentando e rischiano di destabilizzare la società, – proteste a migliaia ogni anno, soprattutto nel Sud; – Chongqing, una delle maggiori città

Continua a leggere