Divide et impera antioperaio nel Xingjiang

I sanguinosi disordini nello Xinjiang hanno costretto il premier Hu Jintao ad abbandonare la passerella del G8 e rientrare frettolosamente in Cina per dirigere la repressione. La sua abilità in questo campo, applicata con la stessa determinazione in passato in Tibet, gli ha spianato la strada al potere; e anche stavolta l’ha applicata con la piena approvazione della borghesia di Stato e privata cinese che lo ha espresso e dei cui interessi di

Continua a leggere

L’utilità della secessione + vari

Sudan, secessionismo, petrolio Gfp     090709 L’utilità della secessione + Daily Star 090718 Accordo tra i nemici Nord-Sud in Sudan su misure per evitare scontri armati sul petrolio Andrew Heavens ●     La Germania ha mire per il distretto petrolifero sud-sudanese di Abyei, disputato militarmente tra il governo federale sudanese di Khartum (nel Nord) e quello separatista di Juba (Sud Sudan);         il Tribunale internazionale dell’Aia deciderà a breve a chi toccherà Abyei in

Continua a leggere

Costruzioni aree – Airbus diventa sempre più cinese

Aerospaziale, UE, Cina Faz      090623 Costruzioni aree – Airbus diventa sempre più cinese Christoph Hein, Tianjin –   Il gruppo aereonautico europeo Airbus conquista sempre più spazio in Cina. Ha da poco consegnato alle Sichuan Airlines il primo A 320 costruito in Cina e finanziato dalla società di leasing Dragon Aviation. –   Per il 2011 ne dovrebbero essere fabbricati 48 A320 all’anno – nella città portuale di Tianjin, a 100 km.

Continua a leggere

Russia, vertice regionale dei paesi confinanti + NYT Le potenze emergenti si preparano per un vertice in Russia

Daily Star     090616 Russia, vertice regionale dei paesi confinanti ●     Vertice in Russia della Shanghai Cooperation Organization (SCO), in cui sarà discussa anche la questione afghana, ●     Russia e Cina utilizzano SCO (che raccoglie China, Russia, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan e Uzbekistan; partecipano come osservatori Iran, Pakistan, India e Mongolia) per controbilanciare l’influenza occidentale nella regione ricca di fonti energetiche. ●     Il vertice sottolinea la volontà di Mosca di mantenere la

Continua a leggere

Brasile, i contratti della Cina sfidano la posizione USA in America Latina

Wsws 090606 Brasile, i contratti della Cina sfidano la posizione USA in America Latina Luis Arce ●     I giganti economici Cina e Brasile, entrambi molto dipendenti dall’export negli USA, si volgono l’un verso l’altro per proteggersi dalla recessione USA, ●     il Brasile cerca al contempo di proteggere il proprio commercio e i propri investimenti nei paesi vicini, di fronte ad una Cina che cerca di espandere la propria influenza nella regione.

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 22 (maggio 2009)

Collegare le lotte nella crisi (Editoriale) CRISI GLOBALE GLI STATI E LA CRISI: TRILIONI E POVERTÀ Natura della crisi e azione comunista La crisi dell’economia accentua le tensioni sociali in Cina USA: IMPERIALISMO “DAL VOLTO UMANO” COLLEGARE LE LOTTE OPERAIE UNA LOTTA OPERAIA MULTIETNICA ESEMPLARE (Bennet di Origgio) Governi e Confederali, da sempre contro la libertà di sciopero RIBELLI SENZA CONGEDO Rivolte partigiane dopo la Liberazione 1945-1947 (letture e recensioni)

Continua a leggere

Germania, in 5 anni +70% export di armamenti

Die Welt        090428 Germania, in 5 anni +70% export di  armamenti (Dati Sipri) ●     2004-2008, commercio mondiale di armamenti, +21%. ●     Germania terzo esportatore mondiale (2004-2008, dal 7 al 10% del totale) dopo USA (31%) e Russia (25%). –   Export armi tedesco in Europa quinquennio 2004-2008 su quinquennio precedente, + 123%. –   Turchia e Grecia i principali acquirenti di armi tedesche, con 1/3 del totale, soprattutto carri armati Leopard 2°4

Continua a leggere

Sfilata navale per presentare i sottomarini della Cina

Nyt     090422 Sfilata navale per presentare i sottomarini della Cina EDWARD WONG ●     Saranno per la prima volta presentati al pubblico i sottomarini nucleari cinesi (N-E, porto di Qingdao), in occasione del 60° della Marina militare cinese.         un segnale per i paesi asiatici impegnati in dispute territoriali nei mari est e sud-asiatici; ci sono state recenti dispute territoriali della Cina con Giappone, Vietnam e Filippine. – Serie di notizie che

Continua a leggere

Dopo una discreta offensiva in Kazakistan, la Cina adocchia le terre russe non sfruttate

Le Monde       090421 Dopo una discreta offensiva in Kazakistan, la Cina adocchia le terre russe non sfruttate ·         La Cina scarseggia di terre coltivabili: il ministero cinese dell’Agricoltura calcola che nel 2015 la Cina riuscirà a produrre solo il 40% del suo fabbisogno annuale di soja, pari a circa 20mn. di tonnellate; o   Essa è perciò alla ricerca di terre non utilizzate in Asia Centrale (Kazakistan) e in Russia, o  

Continua a leggere

Accordi economici aiutano la Cina ad espandere la propria influenza in America Latina

Nyt     090416 Accordi economici aiutano la Cina ad espandere la propria influenza in America Latina SIMON ROMERO e ALEXEI BARRIONUEVO ●     La Cina sfrutta la crisi per modificare i rapporti di forza a proprio vantaggio anche in America Latina, con gli Usa di Obama che cercano di riparare il calo di influenza subito nell’area durante l’Amministrazione di George W. Bush; ●     la Cina vi entra con forza grazie ad importanti

Continua a leggere