Disastroso per la Cina/Ancora più vicini alla Cina+ vari

Gfp     101125/ Gfp   101020 Disastroso per la Cina/ancora più vicini alla Cina ●    L’escalation delle tensioni nelle aree marittime di confine disputate tra Sud e Nord Corea[1] pregiudica gli sforzi della Germania per raggiungere l’unificazione delle due Coree, a cui sta lavorando da anni. o   Dalla riunificazione Berlino si attende maggiore influenza nella penisola coreana (grazie alla indiscutibile competenza in materia della Germania) come pure vantaggi geo-strategici rispetto alla Cina. ●   

Continua a leggere

La UE cerca di forzare l’ingresso nelle commesse pubbliche a Pechino

Ue, Cina, gruppi, liberalizzazioni, infrastrutture, macchinari; armamenti Wsj     101110 La UE cerca di forzare l’ingresso nelle commesse pubbliche a Pechino JOHN W. MILLER ●    I gruppi europei legati delle infrastrutture e macchinari pesanti, come la tedesca Siemens AG, la francese Alstom SA, EADS (Difesa e Spazio) casa madre di Airbus sono interessati alla forte crescita dell’economia e della spesa statale cinesi. o   Il governo cinese ha di recente stanziato uno

Continua a leggere

La contesa per le materie prime

Germania, materie prime Gfp     100625/1025 (I/II) La contesa per le materie prime – La Germania prosegue la battaglia per assicurare alle imprese tedesche (ed europee) l’accesso esclusivo alle materie prime (da risorse energetiche a minerali vari) in Cina e Africa, intensificata negli ultimi 4 anni. – L’ex segretario di Stato per la Difesa, Pflüger, (CDU) prevede: “una nuova era dell’imperialismo … Stanno tornando nazionalismo, colonialismo e imperialismo del 19° secolo”. o   La

Continua a leggere

I nuovi partner ad Ankara (I/II)

Germania, Turchia, islamismo   Gfp     101021/22 I nuovi partner ad Ankara (I/II) ●    La Germania finora si era opposta all’ingresso di Ankara per timore che la Ue dovesse erogare aiuti finanziari per le sue ampie aree rurali, ma anche nel timore di non poter mantenere la propria supremazia nel numero di voti a causa della numerosa popolazione turca. ●    Durante la recente visita in Turchia, il nuovo presidente tedesco (CDU) ha

Continua a leggere

Repubblica Federale di Cina/Germania contro Cina (III)

Cina, Germania, opposizione borghese, rapporti potenza Gfp     101011 Repubblica Federale di Cina + Gfp 101007, Germania contro Cina (III) ●    Dai primi anni 1990 circoli governativi, fondazioni di partiti e NGO tedeschi utilizzano i cosiddetti dissidenti cinesi per aumentare la pressione su Pechino anche manovrando l’opinione pubblica, o   alla quale tali dissidenti vengono presentati come “difensori dei diritti umani” e, al di là della loro reale capacità di influenza, come possibili

Continua a leggere

Areva e la battaglia mondiale per l’uranio

Francia, gruppi, nucleare Le Monde       101007 Areva e la battaglia mondiale per l’uranio – L’uranio risorsa strategica per in diversi paesi; la Francia in particolare ne dipende per l’80% del suo fabbisogno di energia elettrica. – Data la ripresa della costruzione di centrali nucleari, una cinquantina nel mondo, in particolare nei paesi emergenti, Cina e India, i gruppi dell’elettricità devono assicurarsi l’approvigionamento per 20-30 anni. – Forte è la concorrenza nel mercato dell’uranio,

Continua a leggere

Germania contro Cina (I/II)

Cina, Germania Gfp     100902/22 Germania contro Cina (I/II) – In Germania è in corso un dibattito sull’approccio verso la Cina, sempre più importante per la crescita dell’economia tedesca, o   1. non solo come mercato per le merci tedesche, o   2. ma anche per gli investimenti, che i gruppi tedeschi sono spinti a fare in Cina per combattere la crisi, o   3. grazie ai quali gruppi concorrenti cinesi possono così accedere alla

Continua a leggere

Gas dall’Africa

Nigeria, Germania, petrolio Gfp     100920 Gas dall’Africa – Terzo Forum annuale Germania-Nigeria (ad Amburgo, iniziato il 20.09.2010), per intensificare le relazioni economiche tra i due paesi, rallentate negli ultimi anni per accuse di corruzione, ora finite in secondo piano. – Tra i principali temi lo sfruttamento del gas nigeriano derivante dall’estrazione del petrolio. ———————————— – La Nigeria, potenza regionale dell’Africa Occidentale, o   con circa 150 mn. di abitanti il paese africano più popoloso

Continua a leggere

La Cina si trasforma in potenza delle ferrovie

Cina, trasporti ferroviaria, competizione int.le Die Welt        100919 La Cina si trasforma in potenza delle ferrovie ●    La Cina, che finora ha importato ICE e Transrapidi, produce essa stessa treni ad alta tecnologia che intende esportare in tutto il mondo, sconvolgendo il mercato ferroviario internazionale, finora controllato dai Tre grandi: la tedesca Siemens, la francese Alstom e la Bombardier (sede in Canada, ma dirige da Berlino i suoi affari internazionali,

Continua a leggere

Gli accordi Cina-Sudafrica evidenziano le rivalità delle grandi potenze in Africa

Sudafrica, Cina Wsws 100913 Gli accordi Cina-Sudafrica evidenziano le rivalità delle grandi potenze in Africa Zac Hambides ●    Tramite il Sudafrica (SA), il maggior investitore nel continente dopo Usa e UE, in Africa la Cina vuole sfruttare risorse naturali, mano d’opera a basso costo e nuovi mercati. ●    Il governo di Jacob Zuma confuta l’accusa alla Cina di “neocolonialismo” in Africa, lanciata dal predecessore, Thabo Mbeki; o   anzi grazie al crescente

Continua a leggere