L’interesse della Cina nell’offerta di aiuto/FT: Gli scambi rivelano l’allontamento della Cina dal Dollaro

Rapporti potenza, Ue, Cina, crisi debito Asia Times      110701 L’interesse della Cina nell’offerta di aiuto Jian Junbo + Ft     110620 Gli scambi rivelano l’allontamento della Cina dal Dollaro Jamil Anderlini eTracy Alloway – L’interesse della Cina alla UE è confermato dal ripetersi delle visite del suo primo ministro: Tesi: AT: – L’obiettivo della Cina nei confronti dell’Europa è la diversificazione delle sue riserve in valuta estera, e dei suoi interessi globali: o  

Continua a leggere

La vera posta in gioco in Libia

Libia, potenze, Brics Asia Times      110630 La vera posta in gioco in Libia Pepe Escobar Tesi Asia Times (AT): –   La tragedia libica sta divenendo una guerra per definire un nuovo ordine internazionale: o   da una parte Nato e Lega Araba (LA), o   dall’altra il gruppo dei BRICS (Brasile, Russia, India Cina e Sudafrica). –   Visto in altro modo: l’Occidente atlantista e alleati contro-rivoluzionari arabi contro Africa e Nuove Potenze Emergenti.

Continua a leggere

SCO esce dal Centro Asia

Sco, Potenze Asia Times      110618 SCO esce dal Centro Asia M K Bhadrakumar ●    Il vertice SCO[1] del 15 giugno 2011 in Kazakistan potrebbe avere un significato storico: l’entrata in Eurasia della Cina che essa, come per il Centro-Asia, cercherà di coordinare il più possibile con la Russia. Il 40% del continente euroasiatico è per ora ancora al di fuori di SCO. o   L’espansione SCO in Eurasia a includere Bielorussia

Continua a leggere

Il Vecchio Occidente

Gfp     110607 Il Vecchio Occidente –   Le tensioni tedesco-americane sempre più evidenti preoccupano i circoli filo atlantici sia a Washington che a Berlino; creano scontento negli Usa anche il programma tedesco di uscita dal nucleare e il rifiuto di sostenere l’economia americana con acquisti massicci negli Usa. –   In occasione dell’incontro odierno Obama-Merkel, i circoli filo-atlantici spingono per il miglioramento della cooperazione tedesco-americana, anche per la guerra contro la Libia.

Continua a leggere

Gli Usa vogliono più affidabilità dalla Germania

Die Zeit           110605 Gli Usa vogliono più affidabilità dalla Germania Matthias Naß –   Gli Usa hanno più bisogno oggi di forti alleati: per le guerre, poco popolari come in Europa, e anche pesanti finanziariamente, con un debito statale più preoccupante di quello dei paesi europei in difficoltà. L’ascesa della Cina riflette per molti americani il proprio declino, o   e consci di non potere da soli affrontare la sfida asiatica, Obama

Continua a leggere

Il giorno dopo (II/I)

Germania, Sudan, secessione Gfp     110524/100325 Il giorno dopo (II/I) – C’è il rischio che si trasformi in guerra aperta la secessione del Sud Sudan (decisa con un referendum e che dovrebbe essere completata il 9 luglio prossimo), dalla seconda metà degli anni Novanta appoggiata da Berlino, e da tutto l’Occidente, per togliere il controllo di gran parte (l’80%) dei giacimenti petroliferi del paese al Nord arabo, e legare il Sud Sudan,

Continua a leggere

Cina e Pakistan –L’asse Pechino-Islamabad esiste

Centro Asia, Pakistan-Cina, India, Usa Faz      110518 Cina e Pakistan –L’asse Pechino-Islamabad esiste ●    È soprattutto l’asse Pechino-Islamabad ad approfittare dei problemi nelle relazioni tra Usa e Pakistan. – Questa settimana, visita di 4 giorni a Pechino del primo ministro pakistano, Gilani, con incontro del presidente e del primo ministro cinesi; anche se da tempo programmata, la visita sta a dimostrare che il Pakistan non dipende dagli Usa. o   Gilani ha

Continua a leggere

Un ombrello SCO per il Sud Asia

Centro e Sud Asia, Cina, Russia, potenze Asia Times      110517 Un ombrello SCO per il Sud Asia M K Bhadrakumar – La “Grande strategia per il Centro Asia” degli Usa (presentata nel 2005 su Foreign Affairs da Frederick Starr, presidente dell’Istituto per il Centro Asia presso la John Hopkins University), subito adottata da George W. Bush, ma lasciata languire causa il pantano iracheno; anche l’Amministrazione Obama non è riuscita a seguirla

Continua a leggere

Parte della catena di rifornimenti/Sfidante degli Usa

Germania, America Latina, Brasile, rapporti potenza Gfp     110504/09 Parte della catena di rifornimenti/Sfidante degli Usa – Accelera l’offensiva della Germania in America Latina, area di influenza diretta degli Usa, incalzata dalla Cina che si sta rafforzando nell’area, o   secondo il progetto varato la scorsa estate dal governo tedesco, con la visita del presidente Christian Wulff in Messico, Costarica e Brasile. – In Messico intensificazione delle relazioni economiche: il basso costo del lavoro

Continua a leggere

Export ad un nuovo record – La Germania davanti ad un decennio d’oro

Germania, economia, commercio estero Faz      110509 Export ad un nuovo record – La Germania davanti ad un decennio d’oro – A marzo 2011 la Germania ha esportato merci per €98,3MD, +15,8% su marzo 2010; importato per €79,4MD, +16,9%, o   i valori più alti dal 1950, anno di inizio della raccolta dei dati statistici sul commercio estero (Dati dell’Ufficio statistico federale tedesco). o   Il surplus commerciale ponderato (export-import) è salito a €15,2MD.

Continua a leggere