Europa, armamenti, nazionalismi Wsj 110824 La nuova corsa agli armamenti – Gli europei arretrano nella spesa per la Difesa STEPHEN FIDLER e ALISTAIR MACDONALD – La guerra di Libia è stata la prima campagna militare Nato non diretta dagli Usa, ma ha anche messo a nudo i limiti della potenza militare europea, che pure ha fornito l’appoggio aereo senza il quale i ribelli non avrebbero vinto: o da sola la UE
Continua a leggereTag: Cina
La Libia del dopo Gheddafi: passaggio dalla ribellione al governo
Libia, guerra, fazioni, petrolio Stratfor 110824 La Libia del dopo Gheddafi: passaggio dalla ribellione al governo Scott Stewart ● I vari gruppi armati di ribelli anti-Gheddafi durante la guerra civile hanno combattuto in modo indipendente su diversi fronti; il ruoli diversi da essi avuti, ma ancor più la percezione che essi hanno del proprio ruolo genererà attriti quando si tratterà di dividere le spoglie della guerra e delineare la struttura di
Continua a leggereIl boom della Cina e le reazioni tedesche/Bild: + Bild 110626/27 I cinesi in Germania per fare acquisti
Cina, Germania, rapporti potenza Gfp 110628 Il boom della Cina e le reazioni tedesche + Gfp 110817 L’egemone vacillante + Bild 110626/27 I cinesi in Germania per fare acquisti P. RONZHEIMER, M. KLUCKERT, N. BLOME, R. KLEINE, H. KAUTZ – La politica di Berlino verso la Cina è contraddittoria, non per divergenze nella politica estera tedesca verso Pechino, quanto perché espressione di interessi contrastanti: – 1. da una parte la ricerca del profitto
Continua a leggereRivelando i fatti sull’incidente ferroviario, i blog intaccano la censura della Cina
Cina, opposizione interna, mass media Nyt 110728 Rivelando i fatti sull’incidente ferroviario, i blog intaccano la censura della Cina – Dopo l’incidente ferroviario di Wenzhou, nella provincia costiera di Zhenjiang, sono stati riversati ben 26 milioni di messaggi sui due maggiori blog cinesi (Sina e Tencent), chiamati “weibo”, alcuni di questi hanno costretto i funzionari statali a fare marcia indietro. o I messaggi esprimono disprezzo per le autorità delle ferrovie, sospetto
Continua a leggereUn anello di fuoco attorno alla Cina
Usa, Germania, Cina, rapporto potenze, armamenti Gfp 110721 Un anello di fuoco attorno alla Cina Tesi GFP: Berlino condivide il nuovo progetto strategico Nato, che comprende l’ampliamento delle attività nel Pacifico, compresa una maggiore cooperazione con l’Australia. Nella costellazione alla base del futuro scontro tra Occidente e Cina che si sta delineando, la Germania ha preso posizione dalla parte dei suoi alleati militari e acquirenti di armamenti, contro Pechino. – Convegno
Continua a leggereL’asse delle materie prime/WSJ, Minaccia RWE-Gazprom a Nabucco
Germania, Russia, materie prime Gfp 110719 L’asse delle materie prime – Consultazioni intergovernative Berlino-Mosca (18-19/07-2011) per rafforzare la cooperazione economica tra i due paesi: o Nel 2011 registrato un nuovo record nell’interscambio commerciale bilaterale; forte crescita anche degli Investimenti Esteri Diretti (IED) dei gruppi tedeschi in Russia, +€1,2MD nei soli primi 4 mesi. o I gruppi tedeschi prevedono buone possibilità di profitto nel settore sanità e in quello efficienza
Continua a leggereAffari Armamenti – Armi da Russia e Cina aiutano spesso ai terroristi – Riarmo in corso nei paesi del Golfo:
Die Welt 110710 Affari Armamenti – Armi da Russia e Cina aiutano spesso ai terroristi – Riarmo in corso nei paesi del Golfo: – Welt appoggia tesi di Karazik, analista dell’Istituto per le Analisi M in Medio Oriente e nel Golfo): o Sta iniziando una guerra per procura tra Arabia Saudita e Iran, già impegnati in una guerra fredda per la supremazia, con relativa corsa agli armamenti. L’Iran cerca di sfruttare le
Continua a leggereFT: La partizione del Sudan si prospetta ardua/Le Monde: Editoriale – Il soffio di guerra incendia ancora il Sudan
Ft 110703 La partizione del Sudan si prospetta ardua Ft 110703 Scontro tra Sud e Nord su questioni economiche Katrina Manson Le Monde 110608 Editoriale – Il soffio di guerra incendia ancora il Sudan – Sabato prossimo (9.07.’11) il Sud diventa indipendente, il 54° Stato africano, come decretato dal referendum popolare previsto nell’accordo siglato nel 2005 tra il governo centrale sudanese e il Sud Sudan, sponsorizzato dagli Usa. Rimane il rischio
Continua a leggereIl tormentato cammino che attende la Cina
Cina, contraddizioni sociali, economia Wsj 110708 Il tormentato cammino che attende la Cina ● Quando la Cina sarà la prima potenza mondiale? o Varie le previsioni, dal 2050 (HSBC), al 2040 (Deutsche Bank), al 2030 (WB); al 2020 (Goldman Sachs), al 2016 (FMI). o Secondo il presidente del Gruppo Eurasia per divenire la maggiore potenza, in questo secolo, la Cina deve ristrutturale la propria economia in modo sostanziale. o Coloro che
Continua a leggereCapitali esteri aiutano il Kazakistan a sviluppare la sua economia/ Sbiadisce la stella del Kazakistan occidentale
Asia centrale, Kazakistan, petrolio, competizione Asia Times 110614 Capitali esteri aiutano il Kazakistan a sviluppare la sua economia Roman Muzalevsky Maggio 2011, il Kazakistan ha ospitato il 4o Forum economico, il forum del Consiglio degli investitori esteri (attivo dal 1998), la conferenza annuale della BERD (Banca Europea di Ricostruzione e Sviluppo), ed ha lanciato un altro forum per gli investimenti. – Il PIL del Kazakistan, molto maggiore della somma di quello
Continua a leggere