Cina, riforme Wsj 120223 Una nuova spinta alle riforme in Cina By BOB DAVIS – Da un rapporto (Cina 2030) della Banca Mondiale (BM) e da un influente think tank cinese, Development Research Center,[1] che riferisce al massimo organismo esecutivo cinese, il Consiglio di Stato: o Se non attua profonde riforme, compresa il ridimensionamento dei gruppi statali, l’eliminazione dei monopoli, l’abbassamento dei requisiti di accesso ai gruppi privati, e la revisione
Continua a leggereTag: Cina
La Cina dice che i controlli commercialidella UE guastano gli sforzi per sconfiggere la crisi del debito
Cina, Ue, crisi debito, commercio, investimenti Wsj 120223 La Cina dice che i controlli commercialidella UE guastano gli sforzi per sconfiggere la crisi del debito AARON BACK – La Cina potrebbe subordinare l’aumento dei suoi investimenti nei paesi dell’euro indebitati il suo aiuto alle concessioni commerciali etc. o La Cina ha acquistato titoli EFSF e titoli di vari paesi dell’euro, ma non se ne conosce l’esatto ammontare. – Contesa Cina-UE:
Continua a leggereMali: il nord in fiamme – Le tappe del nuovo conflitto/Una nuova guerra dell’americano Africom?
Africa Occidentale, Mali WilliamBowles .info Investigating the new imperialism MALI: Una nuova guerra dell’americano Africom? Rick Rozoff ● Tesi: Il martellamento di notizie allarmistiche sul Mali segnala l’intenzione dell’Occidente di aprire un altro fronte militare in Africa, dopo quello libico, e le operazioni in corso in Somalia e Africa Centrale, con il recente dispiegamento di forze speciali in Uganda, Congo, Repubblica Centrafricana e Sud Sudan. o Il Mali potrebbe essere
Continua a leggereAlleati nella Leadership (I/II)
Germania, America Latina, Brasile, rapporti potenza Gfp 120215/16 Alleati nella Leadership (I/II) – La nuova strategia tedesca, elaborata da rappresentanti del mondo economico e da think tank come la SWP(Fondazione di Scienza e Politica) – è stata presentata pubblicamente l’8 febbraio. o Il fallimento della rivendicazione tedesca ad un seggio permanente nel CdS Onu sta a dimostrare che per sostenere i propri interessi a livello internazionale alla Germania occorrono –
Continua a leggereInvestimenti diretti – I gruppi cinesi mirano all‘Europa
Cina, economia, UE, IED Faz 120213 Investimenti diretti – I gruppi cinesi mirano all‘Europa Christian Geinitz – Dopo essersi concentrata a lungo su se stessa, la Cina si è internazionalizzata, anche se l’impegno estero è ancora limitato (come risulta dal “Dragon Index”, data base in cui sono raccolti dati sugli IED della Cina, dal Fondo di partecipazione agli IED cinesi, Asia Capital). – La Cina è il 5° maggior investitore
Continua a leggereModalità dialogo Viaggio in Cina della Merkel
Germania, Cina Gfp 120204 Modalità dialogo Obiettivi del viaggio della cancelliera Merkel in Cina: – A. Convincere Pechino ad aiutare a salvare l’euro; o la Cina ha interesse ad evitare il collasso dell’Europa, suo importante mercato di esportazione, e problemi economici nella UE potrebbero causare difficoltà ai gruppi cinesi. o 1. un’importante quota delle riserve monetarie di Pechino è in euro; o 2. Pechino ha un interesse di principio all’esistenza di
Continua a leggereNel radar della politica internazionale
Germania, Ue, rapporti potenza, forze armate Gfp 120125 Nel radar della politica internazionale Wolfgang Ischinger, direttore della Conferenza sulla sicurezza di Monaco,[1] alto diplomatico ed ex ambasciatore tedesco negli Usa: – Per concentrare le forze nella battaglia per l’influenza contro la Cina, gli Usa stanno spostando l’attenzione politica dall’Atlantico al Pacifico. o Come scrive la segretaria di Stato Hillary Clinton, gli Usa si trovano ad un punto di svolta. Dopo il
Continua a leggereIL MITO DI UN IRAN “ISOLATO”
IRAN, MO, S-E ASIA, USA, RAPPORTI POTENZA ASIA TIMES 120119 IL MITO DI UN IRAN “ISOLATO” Pepe Escobar Introduzione di Tom Engelhardt Punti salienti storia rapporti Usa-Iran: ● In oltre 50 anni i leader americani non hanno mai fatto una mossa in Iran o dintorni che non portasse a ripercussioni inattese e negative; ● Ora, dopo anni di una guerra nascosta contro l’Iran, stanno preparando un’altra serie di manovre, sanzioni
Continua a leggereLa scelta dei mezzi
Pakistan, Usa, Germania Gfp 120116 La scelta dei mezzi – Intese tra Usa e Germania accompagnano i recenti sviluppi in Pakistan; l’ambasciatore Usa in Pakistan ha partecipato a Berlino ad una tavola rotonda di esperti di DGAP, Società tedesca per la politica estera. – La scorsa settimana sono aumentati i segnali di un possibile putsch in Pakistan: il governo pakistano ha pubblicamente accusato le forze armate di voler fare un colpo di
Continua a leggereLa nuova corsa agli armamenti – La Cina prende di mira la potenza navale americana
Usa, Cina, rapporti potenza, armamenti Wsj 120104 La nuova corsa agli armamenti – La Cina prende di mira la potenza navale americana JULIAN E. BARNES Washington, NATHAN HODGE Newport News, Va., JEREMY PAGE Pechino – Usa e Cina stanno gareggiando in una corsa agli armamenti tecnologici; in gioco l’equilibrio di potere in mari di importanza strategica crescente. – Il progetto Usa della nuova portaerei USS Gerald Ford,[1] che doveva consentire il mantenimento
Continua a leggere