Guerra, stile oleodottostan

Materie prime, Asia Centrale, Iran, Pakistan, Cina, Usa Asia Times      120316 Guerra, stile oleodottostan Pepe Escobar –   Nonostante il tentativo di isolamento dell’Iran, bypassando la Russia, e le minacce di ritorsione finanziaria al Pakistan, gli Usa non sono riusciti a bloccare gli accordi centro-asiatici per il gasdotto Iran-Pakistan (IP), costo $1,5MD, lunghezza 2 775 km. –   Il ministro pakistano per il Petrolio e le Risorse naturali ha ribadito che IP, $1,5MD,

Continua a leggere

Perché aumenta il protezionismo nel mondo

le, competizione, protezionismo Le Monde       120316 Perché aumenta il protezionismo nel mondo Anna Villechenon –   Sulla proposta di Sarkozy di una legge “Compera Europeo” (Buy European Act), modello americano: o   invece di barriere doganali ai confini della UE, evitare atteggiamenti di non-cooperazione, come la IVA sociale in Francia o la compressione dei costi salariali in Germania, miranti a conquistare quote di mercato a discapito dei vicini paesi europei. –   Dall’inizio

Continua a leggere

Gli aumenti salariali della Cina si espandono attraverso l’Asia

Asia S-E, Cina, salari, lotte Wsj     120313 Gli aumenti salariali della Cina si espandono attraverso l’Asia JAMES HOOKWAY (Kuala Lumpur), PATRICK BARTA (Bangkok) e DANA MATTIOLI (New York) ●    Negli ultimi mesi è in aumento la pressione salariale nei paesi del S-E Asia che si ponevano come alternativa alle società che se ne vanno dalla Cina per i crescenti costi. I governi sollecitano le imprese ad aumentare i salari, o  

Continua a leggere

Difesa intelligente

Gfp     120312 Difesa intelligente – Il vertice Nato del 20-21 maggio prossimo è preceduto da un dibattito sulla possibilità di garantire la capacità operativa dell’Alleanza in tempi di casse scarse e di minore disponibilità all’intervento. – Il segretario generale Nato Rasmussen propone di compensare i tagli ai bilanci Difesa nazionali con una modernizzazione dell’Alleanza: o   migliore utilizzazione del denaro per gli armamenti, cooperazione tra i paesi membri sulla politica degli armamenti e

Continua a leggere

Sarkozy chiama l'Europa al patriottismo economico

Francia, protezionismo, elezioni, rapporti potenza Le Figaro       120311 Sarkozy chiama l’Europa al patriottismo economico Cyrille Lachèvre – Sarkozy, ricandidato (UMP) alle presidenziali, ha fatto tre proposte, affinché l’Europa possa combattere ad armi pari con i concorrenti internazionali. – 1: In primo luogo, istituzione di un "Buy europea Act ‘: Le imprese che produrranno in Europa potranno avere finanziamenti pubblici europei, o   sul modello del " Buy Act americano ", legge protezionista del

Continua a leggere

Pechino privilegia la sicurezza interna/Wsws, La protesta della città cinese conquista ampio appoggio

Cina, proteste Le Figaro       120307 Pechino privilegia la sicurezza interna Julie Desné ●    Il governo cinese è preoccupato per l’aumento di 10 volte delle proteste popolari in 7 anni: o   nel 1993-2010 sono passate da 8 700 a 90 000, o   cioè oltre 246 rivolte al giorno. –   Il ministero Finanze ha dciso l’aumento dell’11,5% del bilancio sicurezza interna, €85MD per polizia servizi di sicurezza e carceri, un bilancio maggiore di quello

Continua a leggere

Le forze armate cinesi (PLA) fanno mosse politiche in prima linea/+ WSJ

Cina, armamenti, S-E Asia, Oceano Indiano Asia Times      120307 Le forze armate cinesi (PLA) fanno mosse politiche in prima linea Francesco Sisci + Wsj 120304 La Cina modera gli aumenti del bilancio militare JEREMY PAGE —————– – Ufficialmente nel 2012 la Cina aumenterà la spesa militare dell’11,2%, pari a $110MD (670MD di yuan), o   dopo +12,7% nel 2011, nel 2010 +7,5%, negli ultimi 20 anni una crescita quasi continua a due cifre.

Continua a leggere

Battaglie contro il declino

Settori e gruppi, energia, Germania, Cina competizione internazionale Gfp     120307 Battaglie contro il declino –   La Germania, fino a poco fa leader per le energie rinnovabili, e in particolare per il solare, per anni un settore modello della crescita dell’export tedesco, nel 2011 ha registrato forti perdite di posizione cedendo il primo posto nel mercato internazionale alla Cina, solitamente marchiata come paese inquinante. –   Le imprese leader del settore chiedono

Continua a leggere

Da uno studio della Banca Mondiale – La Cina in lizza per il primo posto

Cina, rapporti potenza Faz      120227 Da uno studio della Banca Mondiale – La Cina in lizza per il primo posto –   Il rapporto “Cina 2030” della Banca Mondiale (BM) considera la Cina al riparo dalla crisi del debito e della crescita dell’Occidente, rosee le sue prospettive a lungo termine, o   con il presupposto che vengano attuate le riforme annunciate dal governo cinese; o   il modello di crescita attuale della Cina

Continua a leggere

Crisi, quale crisi? Come ricacciare gli orsi della Cina

Wsj     120224 Crisi, quale crisi? Come ricacciare gli orsi della Cina Tom Orlik – La Cina ha sì dei problemi, ad es. un modello di crescita squilibrato, livelli di credito molto alti, una forza lavoro che sta invecchiando. – Gli argomenti che dimostrerebbero che la seconda economia mondiale sta per crollare – 1. La Cina è una bolla di sovra-investimenti che sta per scoppiare: nel 2010 la quota degli investimenti della Cina in

Continua a leggere