Cina, America Latina, investimenti Asia Times 121103 A senso unico gli investimenti della Cina in America Centrale Danilo Valladares – Gli investimenti più innovativi e ambiziosi in America Centrale provengono dalla Cina, benché solo il Costa Rica ha legami diplomatici con Pechino, mentre gli altri sei paesi della regione sono legati a Taiwan. – Gli investimenti cinesi non generano però un aumento dell’export centro-americano verso la Cina, o la bilancia
Continua a leggereTag: Cina
L’impero della famiglia Wen – Miliardi di ricchezze nascoste per la famiglia del leader cinese
Cina, partito Nyt 121025 L’impero della famiglia Wen – Miliardi di ricchezze nascoste per la famiglia del leader cinese DAVID BARBOZA – Secondo analisti politici, anche dopo le sue dimissioni da primo ministro, previste per marzo 2013, Wen Jiabao potrebbe mantenere un forte peso politico, dietro le quinte, un potere che le rivelazioni sulle fortune ammassate dalla sua famiglia potrebbero diminuire. ———————- – Cominciando dai diamanti negli anni Novanta,
Continua a leggereVertice UE-Cina – Costruite un polo!
Cina, Ue Faz 120920 Vertice UE-Cina – Costruite un polo! Nikolas Busse, Brüssel – Buone le relazioni UE-Cina, non antagoniste come quelle della Cina con gli Usa. o La UE è la maggiore economia del mondo, la Cina la terza; o il loro interscambio commerciale nel periodo 1978-2011 è passato da €4 a €428MD. o la Cina è il secondo partner commerciale dei paesi UE, dopo l’America. o La UE da
Continua a leggere[Nuovi consumatori]Vincere il decathlon da $30 000 miliardi (MGI)
PVS, economia McKinsey Global Institute (MGI) Vincere il decathlon da $30 000 miliardi – Per il 2025 oltre la metà della popolazione mondiale (1MD di nuovi consumatori nelle città dei PVS) farà parte dei consumatori, portando i consumi annuali dei PVS a $30mila MD, contro i $12mila MD del 2010, il 50% del totale mondiale contro il 32% del 2010. o Ad es. per il 2020, oltre la metà di tutte
Continua a leggerePutin apre a Obama la porta di Bengasi
Medio Oriente, Siria, Usa, Russia Asia Times 120915 Putin apre a Obama la porta di Bengasi M K Bhadrakumar – Dichiarazioni del presidente russo, Putin, con le quali si propone per la seconda volta come amico, e possibile alleato degli Usa (la prima dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001); toni di solidarietà con Obama, attaccato dal candidato repubblicano Romney. o Grazie al trauma subito dall’Amministrazione Obama per i
Continua a leggereEgitto e Iran, nuovi pilastri gemelli/L’Egitto naviga le correnti dei non-allineati
Siria, Egitto, Iran Asia Times 120901 Egitto e Iran, nuovi pilastri gemelli Kaveh L Afrasiabi + Asia Times 120901 L’Egitto naviga le correnti dei non-allineati Victor Kotsev ● Tesi Afrasiabi, AT: Oltre che per le questioni regionali, Egitto e Iran sono legati anche da questioni internazionali che rappresentano sufficienti motivi di alleanza per il prossimo futuro: riforma Onu, squilibri economici e gerarchia, cooperazione Nord-Sud. Se l’Egitto con Morsi
Continua a leggereDimensioni da guerra fredda
Germania, politica estera, Cina Gfp 120830 Dimensioni da guerra fredda – Alto e inedito formato del viaggio della cancelliera tedesca Merkel in Cina, con 7 membri del governo tedesco (tra i quali il ministro Esteri, Economia, Finanze, Sanità) e incontro con 13 membri del governo cinese; + una delegazione di manager di grossi gruppi e di PMI tedeschi. – Argomenti centrali: o relazioni economiche; o crisi dell’euro, richiesta alla Cina di
Continua a leggereMerkel in Cina – La voce dell‘Europa?/„Relazioni speciali“/WSJ, La Cina offre un cauto sostegno all’Europa
Faz 120830 Merkel in Cina – La voce dell‘Europa? Klaus-Dieter Frankenberger + Faz, 28.08.2012, Viaggio in Cina della Merkel- „Relazioni speciali“ Avvertimento Faz: – Il governo tedesco farebbe bene a sviluppare con la Cina un dialogo strategico, dal punto di vista europeo, in modo simile a quello degli Usa, non limitandosi alle relazioni economiche, con un interscambio che nel 2011 ha raggiunto i €144MD, +11% su 2010. o il seducente
Continua a leggereGli interessi geo-politici nel conflitto siriano
Siria, potenze Faz 120824 Gli interessi geo-politici nel conflitto siriano Pia Fuhrhop e Markus Kaim Tesi Faz: ● Da sola una grande potenza non vince nessuna guerra. – L’apogeo delle concezioni sull’assetto geo-politico, secondo cui le relazioni politiche estere di un paese derivano da determinate condizioni geografiche, è precedente al 1945, ed è legato all’epoca dell’imperialismo e del colonialismo, si fonda sull’idea di un equilibrio tra le grandi potenze ed
Continua a leggereIl futuro transatlantico (II)
Germania, politica estera, Usa, rel. potenza Gfp 120806 Il futuro transatlantico (II) – [Dibattito interno Germania su relazioni transatlantiche/Russia, Cina] —————— – Secondo la tedesca SWP (Fondazione Scienza e Politica) ci sono forti tensioni tra Germania e Usa, sullo sfondo le crescenti difficoltà economiche americane. – In occasione del G20, DGAP (Società tedesca per la politica estera) rilevava un visibile calo della manifestazione di potenza degli Usa, che premono su
Continua a leggere