Mara Gergolet Il presidente Djukanovic incontra a Podgorica il sottosegretario Crucianelli PODGORICA – «Il referendum per l’indipendenza del Montenegro è stato un fatto positivo. Un segno di maturità, il modo in cui si è svolto. E’ su questa base che è possibile costruire rapporti solidi tra i nostri due Stati». Parole di pieno riconoscimento politico, quelle che il sottosegretario agli Esteri Famiano Crucianelli porta a Milo Djukanovic, primo ministro
Continua a leggereTag: Balcani
«Kosovo, l’indipendenza può aspettare»
Franco Venturini Il premier serbo KOSTUNICA è disposto a discutere di indipendenza del Kosovo ma non a darla per scontata. BELGRADO – Il primo ministro serbo Vojislav Kostunica giunge oggi in Italia con molti timori per il futuro e qualche risentimento per il passato. Anche quello recente, che ha visto la sospensione della marcia di avvicinamento serba all’Europa per il mancato arresto di Ratko Mladic, il generale responsabile del massacro
Continua a leggereBalcani – Ricomposizione di dispute
Germania, Balcani, economia German Foreign Policy 06-06-26 Ricomposizione di dispute A breve distanza dalla secessione del Montenegro e a pochi mesi dalla secessione del Kosovo, Berlino sta cercando di accelerare l’assoggettamento della Serbia agli interessi delle imprese tedesche, la continua pressione su Belgrado non lascia alla lunga alcuna prospettiva ai concorrenti russi. – Si calcola che nel Sud-Europa occorreranno per i prossimi 15 anni investimenti per infrastrutture energetiche e gas
Continua a leggereProblemi di crescita
Germania, Tlc, competizione internazionale German Foreign Policy 06-06-12 Problemi di crescita Deutsche Telekom, nata dalla privatizzazione di Deutsche Post, per 1/3 di proprietà dello Stato tedesco, ha 245mila dipendenti a livello internazionale, fatturato 2005 €59,6 MD, con il maggior utile della sua storia, ma in arretramento quello in Germania; il maggior gruppo europeo delle Tlc; la sua crescita dipende soprattutto dalla dinamica della filiale T-Mobile negli USA, la minore delle
Continua a leggereMontenegro verso la secessione
BALCANI, SERBIA, USA REPUBBLICA Lun. 22/5/2006 MARCO ANSALDO Vittoria degli indipendentisti nel referendum. Per l´addio a Belgrado i "sì" devono superare il 55 per cento dei voti Exit poll: il 56,3 per cento favorevole a separarsi dalla Serbia Altissima l´affluenza alle urne: quasi il 90 per cento degli aventi diritto al voto PODGORICA – Fuochi d´artificio e clacson fino all´alba. Bandiere fino a intasare ogni centimetro quadrato di Piazza della
Continua a leggereColloqui Bulgaria-Usa per installazioni militari
USA, EUROPA, BALCANI, DIFESA CORRIERE SAB. 18/3/2006 SOFIA – Il ministro della Difesa Vesselin Bliznakov ha annunciato la finalizzazione degli accordi per la dislocazione di tre basi militari Usa nella Bulgaria meridionale. Previsto per la prossima settimana l’incontro preliminare con l’emissario americano Robert Loftis, mentre ad aprile il segretario di Stato Condoleezza Rice in visita ufficiale firmerà il patto definitivo.
Continua a leggereGermany: Former Green Party leader advocates European military role in the Middle East
Germania, MO,Verdi, politica estera, forze armate Wsws 06-02-16 Germany: Former Green Party leader advocates European military role in the Middle East By Peter Schwarz Following the change of government in Berlin little was heard from the former Green Party foreign minister Joschka Fischer. He resigned from all leading party positions and only occasionally attends the Bundestag (parliament) as a backbencher. However, he has now resurfaced in the midst of the
Continua a leggereIl Vaticano nascose gli ustasha Pavelic e i suoi ospitati nelle chiese
Un ex agente segreto Usa accusa: il futuro papa Paolo VI aiutò i criminali di guerra croati "Haaretz" pubblica la testimonianza al processo di San Francisco Gli ustasha croati sfuggirono ai processi (col bottino delle loro razzie) grazie all’aiuto della Chiesa e del servizio segreto inglese N.D.R.: la notizia non è nuova, ma sintomatica dell’intervento vaticano nei balcani GERUSALEMME – Negli anni del grande disordine seguito alla Seconda guerra mondiale,
Continua a leggereLa UE combatte in Ucraina contro il contrabbando ad Est
Ue, pol. estera, Balcani, Moldavia, Transnistria, Russia Die Welt 05-12-19 La UE combatte in Ucraina contro il contrabbando ad Est Gerhard Gnauck Avviata ai primi di dicembre ad Odessa, con appoggio logistico del programma delle Naz. Unite UNDP, la missione della UE di sorveglianza (formalmente contro il forte contrabbando) dei confini orientali della Moldavia con la Transnistria, il piccolo Stato indipendente creato nel 1992, e legato alla Russia. [vedi scheda
Continua a leggereUn nuovo vassallo
Germania, pol. estera, Balcani, Kosovo German Foreign Policy 05-10-31 Un nuovo vassallo Nel 1941 venne creata la “Grande Albania” quale Stato vassallo nei Balcani: il Reich tedesco si assicurava in tal modo l’accesso diretto alle materie prime del Kosovo. I parlamentari di tutti i maggiori partiti tedeschi sono favorevoli a una veloce secessione del Kosovo. A pochi giorni dall’avvio dei negoziati per la separazione del Kosovo dalla Serbia, un Memorandum
Continua a leggere