Giappone, Usa Wsws 091104 Il nuovo governo giapponese cerca di ridefinire l’alleanza con gli USA John Chan ● Il governo del nuovo primo ministro giapponese, Yukio Hatoyama (Partito Democratico, DPJ), vuole per il Giappone un ruolo più assertivo in Asia e a livello internazionale; o rivendica a tal fine un’alleanza più alla pari con gli USA, e un ruolo più attivo per il Giappone. – Il DPJ comprende diverse fazioni dell’ex
Continua a leggereTag: Asia
Avanti verso l’Asia! (I/II/III)
Gfp 091013 Avanti verso l’Asia! (I/II/III) ● Tramite l’Associazione est-asiatica (OAV) – che comprende rappresentanti di grande industria, banche, commercio e PME – i gruppi economici tedeschi chiedono al governo risposte politiche al crescente peso economico dell’Asia, il suo pieno impegno per una futura “alleanza con l’Asia”. ● Dietro tale richiesta si manifestano oltre agli obiettivi economici quelli politici: con l’ascesa dei paesi estasiatici, la Cina in particolare è vista
Continua a leggereLe banche cinesi sostituiscono in cima alla classifica quelle americane
Die Welt 090308 Le banche cinesi sostituiscono in cima alla classifica quelle americane Daniel Eckert – Superando ampiamente le banche americane colpite dalla crisi, ● Sei delle 10 maggiori banche mondiali sono in Asia, o 5 di queste sono cinesi ed 1 giapponese. o Negli anni 1930 si ebbe una analoga retrocessione delle maggiori banche occidentali. ● La maggiore banca europea è la britannica HSBC, €51MD di capitalizzazione, seguita dalla spagnola
Continua a leggereIncontro a Berlino – Merkel e Wen per il libero mercato –
Faz 090129 Incontro a Berlino – Merkel e Wen per il libero mercato – Incontro tra i presidenti delle due maggiori potenze esportatrici del mondo, Germania e Cina; 130 manager hanno accompagnato il presidente cinese Wen. ● Svolta della Merkel: ha riconosciuto l’importanza della Cina come potenza economica, i paesi del G-8 da soli non riescono più a mantenere il controllo della crisi (in precedenza diversamente da Steinmeier aveva definito
Continua a leggereUSA e Georgia sono ora partner strategici
Die Welt 090112 USA e Georgia sono ora partner strategici – Sottoscritto tra i ministri Esteri di USA e Georgia (Condoleezza Rice e Grigol Waschadse) un “accordo strategico”, e una più stretta cooperazione militare, economica e culturale, – Waschadse: un passo verso il rafforzamento dei legami con l’Occidente, – Rice: verso l’integrazione nella Nato. – Gli USA hanno promesso anche un aiuto per le riforme interne, o modernizzazione delle forze armate e rafforzamento della
Continua a leggereMonopolio dei porti
Gfp 081203 Monopolio dei porti ● Nonostante la crisi economica, il governo tedesco spinge per un veloce ampliamento dei porti marittimi, che operano già ora al limite, per queste infrastrutture intende stanziare €10MD, per espandere il settore anche all’estero. Il settore marittimo è classificato da Berlino come “industria strategica”. o 2007, la flotta commerciale tedesca contava 3 125 navi, pari a quasi 1/3 delle capacità mondiali in container. o Di
Continua a leggereBretton Woods II
Gfp 081023 Bretton Woods II – Tesi GFP ● Berlino vuole sfruttare la crisi finanziaria per imporsi a Washington, e cerca alleati. o Visita della cancelliera tedesca a Pechino, tra i temi di discussione: nuove regole dei mercati finanziari, che avvantaggino l’espansione dei gruppi tedeschi. ● La tedesca, transatlantica, FAZ, 22.10.2008: “Politica industriale a spese di altri paesi”, paventa l’utilizzo dei fondi statali americani non solo per la stabilizzazione delle banche
Continua a leggereIl tradizionale ruolo
GFP 080530 Il tradizionale ruolo Mentre il governo tedesco continua ad attenersi ad una linea dura verso Teheran confermata dal ministro Esteri Steinmeier ad assemblea Nato, e corrispondente a forze le cui attività negli USA prevalgono rispetto a quelle in MO, o che ritengono indispensabile una cooperazione con gli USA per affermare gli interessi tedeschi, linea in particolare sostenuta dalla Cancelliera Merkel, aumentano in Germania le pressioni per un veloce
Continua a leggereI moti del pane del XXI secolo
I moti per il pane dilagano nell’arco della povertà che attraversa l’Asia, Africa, l’America Latina. Settantamila persone manifestano a Mexico City nella “rivolta delle tortillas” contro l’aumento dell’alimento base nazionale; 5 morti e 60 feriti ad Haiti, dove l’opposizione, cavalcando le proteste ha occupato per giorni numerose città; barricate e sommosse in Costa d’Avorio, con arresti di massa; 40 morti e 1600 arrestati in Camerun; manifestazioni in Mauritania, Marocco, Tunisia,
Continua a leggereLa fame di acciaio dell’Asia stimola una forte e durevole crescita economica
Siderurgia, Cina, Germania Die Welt 061108 La fame di acciaio dell’Asia stimola una forte e durevole crescita economica – L’export cinese di acciaio nel 2006 ha superato per la prima volta l’import. Nel 2004 ha avuto un import netto di 13mn. tonn; 2005, export ed import alla pari; 2006 ha avuto un export netto di 20mn. tonn. Secondo gli esperti, se continua, la crescita cinese consentirà un ciclo più lungo
Continua a leggere