Disastroso per la Cina/Ancora più vicini alla Cina+ vari

Gfp     101125/ Gfp   101020 Disastroso per la Cina/ancora più vicini alla Cina ●    L’escalation delle tensioni nelle aree marittime di confine disputate tra Sud e Nord Corea[1] pregiudica gli sforzi della Germania per raggiungere l’unificazione delle due Coree, a cui sta lavorando da anni. o   Dalla riunificazione Berlino si attende maggiore influenza nella penisola coreana (grazie alla indiscutibile competenza in materia della Germania) come pure vantaggi geo-strategici rispetto alla Cina. ●   

Continua a leggere

La contesa per le materie prime

Germania, materie prime Gfp     100625/1025 (I/II) La contesa per le materie prime – La Germania prosegue la battaglia per assicurare alle imprese tedesche (ed europee) l’accesso esclusivo alle materie prime (da risorse energetiche a minerali vari) in Cina e Africa, intensificata negli ultimi 4 anni. – L’ex segretario di Stato per la Difesa, Pflüger, (CDU) prevede: “una nuova era dell’imperialismo … Stanno tornando nazionalismo, colonialismo e imperialismo del 19° secolo”. o   La

Continua a leggere

La Cina supera gli Usa per utilizzo di energia – Il gigante asiatico n. 1 per consumo di energia, ridisegna i mercati petroliferi,

Wsj     100719 La Cina supera gli Usa per utilizzo di energia – Il gigante asiatico n. 1 per consumo di energia, ridisegna i mercati petroliferi, e la diplomazia SPENCER SWARTZ e SHAI OSTER – Dai dati IEA (Agenzia Int. Energia, “Nuova era nella storia dell’energia”), la Cina ha superato gli Usa (dal 1900 il maggior consumatore mondiale) per consumo energetico – e per emissioni di anidride carbonica ed altri gas ad

Continua a leggere

Verso Oriente! + Wsws100719 La Cancelliera tedesca Merkel in visita in Russia e Asia, mentre cresce la critica alla politica este

Gfp     100714 Verso Oriente! + Wsws          100719, La Cancelliera tedesca Merkel in visita in Russia e Asia, mentre cresce la critica alla politica estera tedesca, Johannes Stern ●    Con il viaggio in Russia e Cina e Kazakistan, la Cancelliera tedesca accelera il rafforzamento delle relazioni economiche tedesche, al di là di quelle verso UE e Nord America. o   La portata politica della visita è evidenziata dal fatto che nella delegazione

Continua a leggere

Futuri conflitti

Germania, Asia-Pacifico, accordi Gfp     100514 Futuri conflitti ●    Il capitalismo tedesco vuole ampliare gli affari in Asia, dove  la crisi economica è già superata ed è ripreso lo sviluppo. – (da un recente documento della Commissione Asia-Pacifico dell’Economia tedesca) I mercati asiatici hanno contribuito fortemente alla stabilizzazione di fatturato e profitti di molti gruppi tedeschi, che ne traggono profitto anche producendo localmente. ●    Occorre perciò aumentare la competitività delle imprese tedesche

Continua a leggere

Raffinazione: Total assume impegni/ La crisi trasforma il paesaggio internazionale della raffinazione

Francia, scioperi, energia Le Figaro       100223 Raffinazione: Total assume impegni Marie Bartnik + Le Figaro    100223 La crisi trasforma il paesaggio internazionale della raffinazione Frédéric De Monicault   ●    I lavoratori della raffineria Total di Dunkerque, ferma da settembre 2009 e a rischio di chiusura totale, sono in sciopero dal 12 gennaio. ●    Diviso il sindacato: o   CFDT ha invitato a sospendere lo sciopero, o   CGT, non soddisfatta degli impegni

Continua a leggere

Cina-Giappone : il grande riavvicinamento

Cina, Giappone, potenza Le Figaro       100106 Cina-Giappone : il grande riavvicinamento Régis Arnaud, à Tokyo ●    Giappone e Cina stanno cercando di sviluppare un “partenariato strategico” (secondo lo specialista delle relazioni sino-giapponesi, Ryosei Kokubun). ●     Il pragmatismo economico e politico di Cina e Giappone sta smorzando i risentimenti derivanti dagli storici sanguinosi conflitti tra Cina e Giappone, orchestratore del riavvicinamento è il segretario generale del Partito democratico del Giappone (PDJ), Ichiro

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 23 (dicembre 2009)

Per i lavoratori la crisi continua (Editoriale) CON I DANNATI DELLA TERRA DI ROSARNO IL REATO DI ESISTERE (Pacchetto sicurezza) Profitti in ripresa, disoccupati in aumento (Un primo bilancio della crisi) Né codisti, né elitari, né fatalisti La debacle socialdemocratica e gli astenuti della crisi (Germania, elezioni parlamentari 2009) LA GUERRA DI OBAMA “L’ASIATICO” Lo tsunami elettorale del Giappone spia delle crescenti contraddizioni sociali e dei nuovi rapporti di forza

Continua a leggere

Obama da il benvenuto a Singh, saluta il “ruolo guida” dell’India in Asia

India, Usa Wp      091126 Obama da il benvenuto a Singh, saluta il “ruolo guida” dell’India in Asia John Pomfret ●    L’India teme che con l’Amministrazione Obama gli USA si avvicinino di più ai suoi concorrenti, Pakistan e Cina e la trascurino. ●    Il primo ministro indiano, Manmohan Singh, al Council on Foreign Realtions: ho notato «una certa assertività da parte dei cinesi» sulle vecchie dispute di confine; benché lo sviluppo

Continua a leggere

Le tensioni USA-Cina offuscano il viaggio di Obama in Asia

Cina, Usa, rapporti di potenza Wsws 09113 Le tensioni USA-Cina offuscano il viaggio di Obama in Asia Peter Symonds ●    Punto centrale del viaggio del presidente americano, Obama, in Asia è la rivalità economico-strategica tra Pechino e Washington. Dietro le tensioni commerciali e valutarie sta il forte mutamento nei rapporti di forza economici tra i due paesi degli ultimi due decenni, si prevede che la Cina supererà il Giappone l’anno prossimo,

Continua a leggere