Cina, Politica estera Foreign Policy 2013-05/06 La questione del potere – I tamburi di guerra di Xi Jinping Il nuovo leader della Cina sta usando i militari per consolidare il suo potere. Ma ha scatenato forze oltre il suo controllo? JOHN GARNAUT – Gli Usa stanno trasferendo nel Pacifico circa il 60% delle forze navali, comprese le capacità più avanzate. o Circa 180 navi e circa 2000 aerei
Continua a leggereTag: Asia
Violente le proteste per il disastro nel Bangladesh
Wsj 130426 Violente le proteste per il disastro nel Bangladesh SYED ZAIN AL-MAHMOOD e TOM WRIGHT – Decine di migliaia di operai si sono scontrati con la polizia a Dacca (cap. del Bangladesh) per la morte di circa 300 dei 3500 lavoratori in una fabbrica di abbigliamento a 8 piani, Rana Plaza, crollata mercoledì. – Il Bangladesh è il secondo maggior esportatore di abbigliamento dopo la Cina. –
Continua a leggereGli Usa di fronte alla “strategia inesorabile” della Cina
Cina, rapporti potenza, Usa Asia Times 130307 Gli Usa di fronte alla “strategia inesorabile” della Cina Tesi Asia Times: – Il governo cinese, e in particolare le forze armate (PLA) avrebbero assunto un approccio più aggressivo e assertivo nei confronti degli USA, per ridurne sistematicamente l’influenza in Asia, o calcando il modello della maoista “strategia inesorabile”, i cui presupposti sono: o stabilità interna, forza economica, politica e militare. o
Continua a leggereNavi appoggio alle portaerei
Golfo, armamenti, potenze Gfp 130305 Navi appoggio alle portaerei – La Germania ha inviato la fregata Hamburg per esercitazioni militari congiunte con gli Usa nel Golfo Persico; la marina Usa e quella tedesca cooperano da diversi anni. – La fregata Hamburg è integrata nel Carrier Strike Group Eight[1] per essere unita alla portaerei americana USS Dwight D. Eisenhower, e ora è al largo dell’Iran, o pronta a rispondere in caso
Continua a leggereIl Pentagono come associazione globale per le armi da fuoco
Usa, armamenti Asia Times 130115 Il Pentagono come associazione globale per le armi da fuoco Tom Engelhardt Mentre vengono dibattute le innumerevoli questioni relative alla diffusione di armi negli Usa e ai loro effetti devastanti, – nessun dibattito affronta contemporaneamente la questione del controllo delle armi da fuoco all’interno degli Usa e quella del ruolo Usa nel commercio globale degli armi, il cui collegamento è ovvio. – Nessuno, esperto, politico,
Continua a leggereProgetti strategici tedeschi
Asia S-E, Corea, Usa, Germania Gfp 130109 Progetti strategici tedeschi Tesi: Nella contesa delle potenze (in particolare Cina-Usa) per l’influenza in Asia Orientale rientrano le imminenti scelte economiche, e di alleanza del Nord Corea. – Il commercio estero del Nord Corea è aumentato nel 2010 del 20%, nel 2011 del 32%, – oltre il 70% del commercio nordcoreano complessivo (export + import) riguarda gli scambi con la Cina, che
Continua a leggereI gruppi tedeschi guardano lontano dall’area in difficoltà dell’euro
Germania, economia, export Wsj 121213 I gruppi tedeschi guardano lontano dall’area in difficoltà dell’euro NINA KOEPPEN – Molte delle 270 000 società manifatturiere tedesche stanno conquistandosi clienti nei paesi emergenti di Asia ed America Latina, riducendo la loro dipendenza dall’area dell’euro, in difficoltà. – E con la riduzione della dipendenza della Germania, la maggiore economia UE, dai suoi mercati tradizionali, per alcuni tedeschi si pone la questione se l’Europa sia
Continua a leggereObama esortato a tenere a freno Netanyahu
Asia Times 121207 Obama esortato a tenere a freno Netanyahu Jim Lobe – Dato il potere della lobby ebraica in entrambe le ali del Congresso, Obama non vuole entrare in collisione con Netanyhau (e con i suoi sostenitori in Usa) la cui coalizione si prevede vincerà le elezioni parlamentari del prossimo mese; o probabilmente vuole concentrarsi sulle questioni interne e ridurre l’impegno nel Grande Medio Oriente, aumentando quello verso l’Asia-Pacifico.
Continua a leggereA Phnom Penh è nato il mondo del dopo USA
Rapporti potenza, Usa, MO, Est Asia Asia Times 121127 A Phnom Penh è nato il mondo del dopo USA Spengler – Il piano dell’Amministrazione Obama di spostare il baricentro delle relazioni Usa all’Asia ha subito un contraccolpo con il vertice del 20 novembre 2012, a Phnom Pehn, di 15 paesi asiatici, comprendenti la metà della popolazione mondiale – Asean + Cina, India, Giappone, Sud Corea, Australia e nuova Zelanda –
Continua a leggereIl perno Usa promuove la realtà economica asiatica
Asia Pacifico, Mo, Usa, Cina Asia Times 121122 Il perno Usa promuove la realtà economica asiatica Peter Lee – Tesi AT: In base agli interessi economici, è ipotizzabile che i PVS asiatici e i paesi canaglia continueranno a bilanciarsi tra Cina e Usa. – La questione chiave del “secolo del Pacifico” è se gli Usa hanno volontà e determinazione sufficienti per mantenersi alla guida degli eventi in una regione
Continua a leggere