Indo-Pacifico, futuro teatro di uno scontro armato tra le grandi potenze?

L’area dell’Indo-Pacifico è divenuta terreno di contesa tra i tre maggiori blocchi imperialisti del globo, USA, Cina e UE, quest’ultima ai suoi primi passi per una strategia che unitaria. Le dispute territoriali del Mar cinese meridionale vengono utilizzate dalle potenze per condurre una guerra per procura… [Nostro riassunto da: German Foreign Policy, ed. tedesca, 03/21-sett. 2020; SCMP, 5 ag. /13 sett.] Il primo paese europeo a proporsi come potenza mediatrice inclusiva

Continua a leggere

Lotte operaie in India nella pandemia

Pubblichiamo la traduzione di un articolo di maggio di Gautam Mody, segretario generale del sindacato indiano New Trade Union Initiative (Nuova Iniziativa Sindacale), per la partecipazione alla giornata di lotta unitaria tenutasi il 22 maggio, perché costituisce una chiara denuncia della politica borghese e antioperaia del Governo del BJP di Narenda Modi a fronte della pandemia – che si sta ulteriormente diffondendo in queste settimane in India – e pone

Continua a leggere

Brama di profitto, immigrati ed epidemia COVID-19

La crisi sanitaria in corso dimostra come i costi di questo sistema basato sul predominio di una minoranza finiscano per divenire costi sociali per la maggioranza. Un esempio è quello del supersfruttamento e discriminazione dei lavoratori migranti della ricca città-stato di Singapore, una forza lavoro indispensabile e altamente redditizia per la sua borghesia. Il successo vantato dal governo per il precoce contenimento della malattia tramite quarantene e tracciabilità dei contatti,

Continua a leggere

Report dal Congresso di Conlutas e della Riunione Rete Sindacale Internazionale

Il SI Cobas ha partecipato con un suo delegato all’incontro di Campinas (Brasile) della Rete Sindacale Internazionale di Solidarietà e di Lotta, e al Congresso di CSP Conlutas (unico tra i sindacati italiani). Nell’incontro internazionale il delegato SI Cobas, che ha dato con entusiasmo l’adesione all’ iniziativa per la concreta pratica dell’internazionalismo proletario, ha tuttavia rilevato quanto lavoro vada ancora fatto perché la Rete sia rappresentativa dei settori di avanguardia

Continua a leggere

La nuova assertività cinese: fanta-economia o linea di tendenza?

I grandi mutamenti geopolitici si misurano in decenni, ma a volte episodi contingenti consentono di registrarli o almeno di mettere a fuoco in maniera più chiara i cambiamenti. E’ quello che si può dire degli ultimi incontri internazionali (vertice Asem a Milano il 16 e 17 ottobre, vertice Apec a Pechino il 10-11 novembre, G20 a Brisbane il 15 e il 16 novembre – nota 1), che hanno visto la

Continua a leggere

Grandi e medie potenze al vertice eurasiatico a Milano: vuote trattative di pace ma affari d’oro

Dopo la presidenza italiana del semestre europeo e in attesa dell’expo 2015, a Renzi è toccata un’altra occasione in termini di immagine, il summit ASEM tenutosi a Milano il 16-17 ottobre. Si tratta del decimo Asia-Europe Meeting, che si tiene ogni due anni alternativamente in Asia ed Europa (il primo fu nel 1996). A Milano ci sono state due new entry, Croazia e Kazakhstan. I paesi membri in tutto ora

Continua a leggere

Giappone e Russia concordano una cooperazione militare/WSJ l'avvicinamento, un segnale alla Cina

Russia, Giappone, Cina Die Zeit           131102   Giappone e Russia concordano una cooperazione militare   –       Da alcuni mesi il Giappone, dopo aver eliminato le limitazione poste dalla Costituzione sull’utilizzo dei militari, cerca di avere una maggiore presenza nella politica internazionale;   –       la Russia è interessata ad ampliare il commercio con l’Asia e a un contrappeso alla potenza regionale cinese. –       Russia e Giappone – che non hanno mai

Continua a leggere

Paesi emergenti – non ci sarà una seconda crisi asiatica

Faz      130910   Paesi emergenti – non ci sarà una seconda crisi asiatica Christoph Hein Nonostante –       la forte svalutazione delle monete asiatiche (-20% per India e Indonesia) dopo l’annuncio della Fed dell’intenzione di aumentare i tassi di sconto, il rallentamento della crescita, l’aumento dei deficit commerciali, –       la fuga di circa $8MD dai paesi emergenti alle banche occidentali, nelle ultime due settimane di agosto, –       gli analisti concludono che

Continua a leggere

Una tempesta si sta addensando nel Pacifico Occidentale

Cina, rapporto potenza Asia Times      130724   Una tempesta si sta addensando nel Pacifico Occidentale Walden Bello Tesi AT: –          La maggiore aggressività delle rivendicazioni territoriali cinesi, il ri-focalizzazone strategica americana sull’Asia, e le pressioni della destra giapponese su una nuova politica estera e militare stanno creando una situazione di instabilità nell’Asia-Pacifico, da alcuni paragonata a quella della bilancia di potenza dell’Europa fine XIX sec., sfociata nella Prima guerra mondiale.

Continua a leggere

MA QUALE “OCCUPAZIONE” ?

GOVERNANTI E PADRONI CONTINUANO A GIURARE CHE IL PROBLEMA E’ “DARE LAVORO AI GIOVANI”. ANCHE IL NUOVO “GOVERNISSIMO” DI ENRICO LETTA NON E’ DA MENO DEI SUOI PREDECESSORI. INFATTI: VUOLE RIMETTERE MANO ALLA “RIFORMA FORNERO” AUMENTANDO “L’USA E GETTA” DELLE AZIENDE VERSO I GIOVANI; PROPONE UNA INDECENTE “SOLIDARIETA’ GENERAZIONALE” TRA LAVORATORI “ANZIANI” E GIOVANI DISOCCUPATI: I PRIMI DOVREBBERO TAGLIARSI SALARIO E PENSIONE PER “PERMETTERE” AI SECONDI DI ACCEDERE AD UN…

Continua a leggere