Carri armati a Bangkok: è colpo di Stato

Danilo Taino I militari appoggiati dal re destituiscono Thaksin e prendono il potere Golpe militare in THAILANDIA: destituito il premier, da tempo accusato di brogli e malversazioni. Forse il re, molto popolare, schierato coi golpisti. Un tuffo nell’altro secolo: carri armati nelle strade di Bangkok, militari alla televisione, braccio di ferro tra potere civile e potere militare mentre il primo ministro è all’estero. Il colpo di Stato in Thailandia sarà

Continua a leggere

Programma quadro

Ue, trasporto, logistica, concentrazione, gruppi Programma quadro –          La Germania è campione mondiale di logistica, il terzo maggiore settore  economico tedesco, dopo auto e sanità, alla pari con la produzione di macchinari; la logistica tedesca ha circa 2,5 milioni di addetti e produce un fatturato annuo di circa €170MD. –          Senza la continua espansione della UE, l’espansione economica privata e la regolamentazione nazionale dei trasporti sarebbe molto meno redditizia per

Continua a leggere

Fmi – editoriale – il parolaio globale

FMI, rapporti di potenza Fmi – editoriale – il parolaio globale Il vertice annuale FMI di Singapore verte su 1,8 punti percentuali di diritto di voto o di quote in un’organizzazione finanziaria int.le che per diversi politici ed economisti è inutile; paesi come Francia, Brasile o Cina litigano però come se si trattasse di territorio nazionale. Da anni il vertice si chiude con le stesse conclusioni, questione centrale sono quasi

Continua a leggere

Cina – Avvicinamento all’avido partner

Germania, Cina Cina – Avvicinamento all’avido partner Tesi Die Welt: – Primi sintomi di una politica protezionistica dell’occidente verso la Cina: fallimento Doha Round, disputa sul calzaturiero-abbigliamento; rifiuto di acquisizioni cinesi in gruppi occidentali. – La crescita economica e lo sviluppo tecnologico-scientifico della Cina sono inevitabili; nel 2020 il 40% degli investimenti mondiali in Ricerca e sviluppo saranno in Cina. – L’Occidente non ha nulla da guadagnare dal protezionismo, la

Continua a leggere

Conferenza – Asem, una bottega di chiacchere?

Si incontra quest’anno a Helsinki il 6° Vertice biennale Asia-Europa (ASEM), sulle relazioni politiche economiche e culturali (il primo fu nel 1996, a Bangkok), sotto il titolo “Sfide globali, risposte comuni”, sarà creato quest’anno un segretariato per l’ASEM; vi parteciperanno i rappresentanti dei 25 governi UE, + della Commissione UE, dei 10 paesi ASEAN, + Cina, Giappone, Sud Corea. Un documento del ministero degli Esteri tedesco si domanda se non

Continua a leggere

Visioni di predominio

Germania, Ue, Asia, Russia, USA, materie prime, armamenti, alleanze Visioni di predominio –    Tesi GFP: Interessi economici e strategici sia in Germania che in Russia spingono ad un’alleanza economica e geopolitica per bilanciare la supremazia americana. Berlino spinge la UE a riformulare la politica di vicinanza con la Russia, al fine di assicurare rapporti economici privilegiati alle imprese tedesche escludendo la concorrenza interna in Europa . La Germania però oscilla

Continua a leggere

Una nuova fase

Primo semestre 2006, export Germania in Asia: + 27,6% (su 1° semestre 2005) verso Cina, pari a €12,1MDdopo rallentamento nel 2005. + 44% verso India, pari a €2,8MD. L’India ha superato l’Australia; dopo Cina e Giappone e Sud Corea è il 4° maggiore mercato per le merci tedesche nella regione Asia-Pacifico. Attesa ulteriore crescita, non esaurito il potenziale di scambi commerciali Germania-India, molto inferiori a quelli con i maggiori mercati

Continua a leggere

L´assalto dei colossi d´Oriente

MAURIZIO RICCI Così le multinazionali di Cina e India conquistano i mercati globali I giganti dell´industria mondiale non sono più soltanto europei o statunitensi Infosys lavora con Microsoft, Lenovo compra i computer Ibm e non sono da sole Si sviluppano centri di ricerca con migliaia di dipendenti e ingenti fondi a disposizione L´inverno scorso, abbiamo tutti imparato a rispettare il potere e l´influenza di Gazprom, il gigante del gas russo

Continua a leggere

L’Australia continua a cercare di avere il controllo su Timor Est

Asia Pacifico, Australia, Timor Est  Wsws   06-07-07 L’Australia continua a cercare di avere il controllo su Timor Est Mike Head L’Australia è riuscita ad ottenere le dimissioni, il 26 giugno, del primo ministro est timorese  Mari Alkatiri; questo a sua volta è sceso a un compromesso per mantenere il suo partito, il Freitlin al governo; il Freitlin ha la maggioranza di 55/88 seggi parlamentari. Canberra è intervenuta militarmente due volte

Continua a leggere

Corea, non c´è accordo all´Onu

MARCO ANSALDO Cina e Russia bloccano le sanzioni sulla crisi dei missili Il lancio di 7 ordigni nel Mar del Giappone rilancia la sfida nucleare Il Giappone ha presentato una risoluzione di condanna Bush considera quella nord-coreana "una nuova sfida al mondo" Sette missili nordcoreani lanciati sul Mar del Giappone preoccupano l´intera diplomazia internazionale, provocano l´unanime condanna della comunità mondiale (eccetto il governo del Venezuela), ma le sanzioni contro Pyongyang

Continua a leggere