In Nepal, il governo e i maoisti firmano un accordo di pace “storico”

Centro Asia, Nepal, ribelli, Onu Le Monde 0611009 In Nepal, il governo e i maoisti firmano un accordo di pace "storico" Accordo tra il governo di G.P. Koirala e il capo dei maoisti, Pushpa Kamal Dahal, nome di battaglia Prachanda, che prevede la partecipazione di questi ultimi ad un governo di transizione, dopo la dissoluzione del parlamento attuale il 26 novembre. Prachanda ha pubblicamente annunciato l’8 novembre che rinuncerà alla

Continua a leggere

Situazione favorevole

German Foreign Policy 061103 Situazione favorevole Nonostante l’opposizione di diversi paesi UE e degli USA, il ministro tedesco degli Esteri sta preparando la revoca delle sanzioni contro l’Uzbekistan, in cambio di garanzie per la base della Bundeswehr nel Sud del paese e dell’apertura agli interessi economici ed energetici tedeschi. Le questioni economiche ed energetiche sono anche il punto centrale di un documento strategico che Steinmeier sta concordando con gli altri

Continua a leggere

In ritardo, ma tenace

Germania, Asia centrale German Foreign Policy 061101 In ritardo, ma tenace Tesi GFP: Le visite di cinque paesi in Centro Asia del ministro Esteri tedesco, Steinmeier, danno nuovo impulso alla competizione per le materie prime e per la conquista di posizioni geo-strategiche tra il mar Caspio e la Cina, in particolare in Kazakistan e Uzbekistan. (Visitati da Steinmeier: Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Tajikistan, Kirghizistan; i due ultimi rivestono un scarsa rilevanza

Continua a leggere

Missione della Bundeswehr – Combattenti di seconda classe

Afghanistan, Nato, Germania, Francia Christiane Buck in Afghanistan L’iniqua spartizione dei rischi in Afghanistan mette alla prova la coesione della NATO, si parla già di una “NATO a due classi”: l’85% degli attacchi avvengono nelle province del Sud e dell’est del paese, solo il 15% nell’Ovest più stabile e nel Nord, dove è di base la Bundeswehr con i suoi 2700 soldati; Durante l’offensiva appena conclusa chiamata “Medusa” son morti

Continua a leggere

La sovranità del Pakistan

WSJ       061025 La sovranità del Pakistan Un motivo centrale delle difficoltà USA e NATO in Afghanistan è l’accordo stretto a settembre tra il governo del Pakistan e i capitribù, talebani e terroristi mujaheddin per il controllo del Waziristan, una provincia del Nord Pakistan, confinante con l’Afghanistan. I raids in Afghanistan provenienti da oltre confine sono da allora triplicati. Il generale Musharraf che i talebani non sarebbero a lungo rimasti inerti

Continua a leggere

Una questione di confine

Asia Centrale, Pakistan, Afghanistan, USA, Nato WSJ       061025 Una questione di confine BARNETT R. RUBIN Tesi WSJ: Pakistan: –   Il nodo centrale del conflitto Pakistan-Afghanistan e dell’aumento degli attacchi terroristici in Afghanistan è costituito dalle aree tribali di confine, dove il Pakistan ha consentito ai talebani di trovare sicuro rifugio. –   assieme alla lotta per estromettere i talebani, occorre estendere la democrazia alle aree tribali di confine, dove i partiti

Continua a leggere

Caucaso sul fronte della guerra dimenticata

Gorgo Di Kodori Giampaolo Visetti In Ossezia l´esercito georgiano è pronto all´offensiva contro gli indipendentisti appoggiati da Mosca L´ex governatore abkhazo insieme ai ribelli punta all´islamizzazione della regione. I 60 mila georgiani rimasti temono lo sterminio La guerra di secessione di Ossezia e Abkhazia, le regioni russofone della GEORGIA, decide il controllo di una regione strategica nell’Asia Centrale. Nel Caucaso del Sud osservano le nuvole. Verificano se l´acqua, nelle pozze,

Continua a leggere

La diplomazia energetica del Giappone e il viaggio di Koizumi nell’Asia Centrale

Il Giappone cerca di riequilibrare la sua dipendenza energetica dal MO prendendo accordi con alcuni paesi dell’Asia Centrale, contrastando l’influenza nella regione di Russia e Cina Koizumi, nell’ultimo viaggio all’estero come PM, ha visitato il Kazakistan e l’Uzbekistan; principalmente per assicurare rifornimenti di petrolio gas e uranio al Giappone, ridimensionando la sua forte dipendenza energetica dal MO. Sia Kazakistan che Uzbekistan si sono resi disponibili per nuovi progetti col Giappone.

Continua a leggere

Colonialismo Wahabita

WSJ – Tesi Melik Kaylan, scrittore di origini turche, in USA: Contro il “colonialismo” della versione wahabita dell’islam (Arabia), che si impone nel mondo islamico con la forza dei petrodollari sauditi, sostenere versioni locali islam, e nazionalismi progressisti filo-occidentali. Islam è molto variegato, con numerose versioni locali e regionali. Campagna di “colonizzazione” wahabita cerca di imporre la sua ortodossia con la sua forza finanziaria In Bosnia, Kosovo i wahabiti hanno

Continua a leggere

Afghanistan – La Bundeswehr chiede un rafforzamento

Germania, Missioni militari, Asia centrale, Afghanistan Afghanistan – La Bundeswehr chiede un rafforzamento Hans-Jürgen Leersch Lo stato maggiore militare ha chiesto la creazione di una riserva di mezzi corazzati per l’Afghanistan, dato l’aumento degli attacchi. «la crescente delusione e insoddisfazione della popolazione, l’ininterrotta influenza dei signori della guerra e della criminalità organizzata». La di mezzi corazzati riserva (che sarà situata a Mazar-i-Sharif) è costituita da carri armati tipo Fuchs, e

Continua a leggere