Asia Centrale, Kirghizistan German Foreign Policy 05-08-14 Un candidato dubbio Il nuovo presidente del Kirghizistan Bakjiev garantisce il mantenimento di una base militare americana, utilizzata anche dalle forze armate francesi; ha invece respinto la richiesta di una base militare cinese. Il governo kirghizo sta pensando di rafforzare le unità militari russe, già presenti, e di stringere maggiori relazioni economiche con la Russia. Scarsa l’influenza politica ed economica tedesca. Il presidente
Continua a leggereTag: Asia Centrale
In Asia Centrale la Cina sorpassa la Russia
Asia Centrale, Cina, Russia, pol. int.le Die Welt 05-08-01 In Asia Centrale la Cina sorpassa la Russia Alexander Rahr, esperto sulla Russia e direttore dell’Ufficio Körber presso la Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik – Società Tedesca per la Politica Estera [Cfr. art. Wsj, 05-07-01: Russia e Cina sembrano censurare gli USA in una dichiarazione] Tesi: sembra profilarsi in Centro Asia un’alleanza Russia-Cina-India al fine di sostituire un ordinamento internazionale multipolare
Continua a leggereRussia e Cina sembrano censurare gli USA in una dichiarazione
Asia Centrale, Caucaso, rappot, Cina, Russia, USA, Uzbekistan, Georgia Comunicato congiunto Putin-Hu Jintao vs. USA (contro tentativi di dominare affari mondiali e interferire in problemi interni di nazioni sovrane), pro rafforzamento ruolo ONU. “Partnership strategica” di lungo termine Russia-Cina, pro “mondo multipolare”: Russia irritata da basi USA in ex repubbliche URSS in Asia Centrale, e da iniziative occidentali per colloqui di pace con ribelli ceceni; Cina irritata da appoggio
Continua a leggereLa Cina lotta contro i “tre mali”, il petrolio e gli Usa
La Cina lotta contro i “tre mali”, il petrolio e gli Usa
Continua a leggereNepal – “Attacco terroristico contro i civili”
Centro Asia, Nepal , Cina FAZ 05-06-06 Si tratta del più grave attacco dall’inizio della ribellione maoista 10 anni fa, con 50 vittime e 17 feriti, un forte contraccolpo per il nuovo governo del re Gyanendra. Il 1° febbraio Gyanendra si è ripreso i pieni poteri, nel tentativo di tornare alla monarchia assoluta (Panchayat), sostituita nel 1990 con una monarchia costituzionale. Ha imposto lo stato d’assedio, fatto arrestare il primo
Continua a leggereIl potere di Karimov non è più legittimo
Asia Centrale – Uzbekistan Die Welt 05-05-25 Il “Partito dei contadini liberi” uzbeko sarebbe in grado di canalizzare i disordini rivoluzionari verso riforme politiche ed economiche; la sua segretaria Nigara Chidojatowa: è l’inizio della fine di Karimov. Intervista di Manfred Quiring Le vittime ufficiali dei disordini sono 140 tra i civili e 30 militari; secondo le indagini del Partito dei contadini sarebbero state 745, la maggior parte di Andishan, ma
Continua a leggereLa Cina appoggia Karimov, divergendo dagli Usa sulla repressione
La Cina appoggia Karimov, divergendo dagli Usa sulla repressione
Continua a leggereNessun alleato
Germania – Asia Centrale – Uzbekistan German Foreign Policy 05-05-21
Continua a leggereProteste contro gli Usa si diffondono in tutto l’Afghanistan
Asia Centrale – Afghanistan – Usa Proteste contro gli Usa si diffondono in tutto l’Afghanistan CARLOTTA GALL Azioni violente anti-americane in 10 delle 34 province afghane, anche nel Nord Afghanistan, e nel Nord-Ovest, a Peshawar, dopo altre vittime nel terzo giorno di manifestazioni. Bandiere americane incendiate, saccheggio degli uffici di Care International; si tratta delle proteste più ampie da dopo la caduta del governo dei talebani oltre tre anni fa’.
Continua a leggereEcologicamente nobilitata
Ecologicamente nobilitata Ökologisch veredelt BERLIN/TEHERAN (Eigener Bericht) – Auf einer ,,Außenpolitischen Jahrestagung” will die deutsche Heinrich-Böll-Stiftung (Bündnis 90/Die Grünen) ,,geografisch und kulturell an neue Grenzen” vorstoßen. Die Veranstaltung soll Konzepte diskutieren, die den Kaukasus, Nordafrika sowie den Nahen und Mittleren Osten stärker an die europäischen Hauptmächte binden könnten. Zu den interessierenden Staaten gehören u.a. Algerien, Ägypten, Israel, Marokko und Syrien. Weitere Begehrlichkeiten richten sich auf Armenien und Aserbaidschan. Die bis
Continua a leggere