Russia, politica intern.le Die Welt 06-02-21 Il ritorno della Russia nella politica internazionaleHannes Adomeit (esperto sulla Russia della Fondazione berlinese Wissenschaft und Politik) Tesi Die Welt: La Russia di Putin può riproporsi nel ruolo di grande potenza internazionale perché ha risolto alcuni nodi all’interno: “domati” parlamento e consiglio della Federazione; tornata al presidente la nomina, con alcune limitazioni, dei governatori regionali; esautorati gli oligarchi; l’economia è in crescita; i settori economici strategici
Continua a leggereTag: Asia Centrale
Sulle macerie della guerra
Germania, Asia Centrale, Afghanistan German Foreign Policy 06-02-09Sulle macerie della guerra Per le imprese europee l’Afghanistan si fa sempre più interessante. Dalle macerie della guerra si crea una domanda auto-indotta, che provocherà altre rovine. La Confindustria tedesca informa che entro il 2010 saranno investiti dalla comunità int.le. oltre $13MD nella ricostruzione delle infrastrutture e delle istituzioni statali. Afghanistan: le truppe di occupazione tedesche, sotto continua pressione della protesta di massa,
Continua a leggereQuel che rimane sono i caduti
Germania, pol. estera, Irak, guerrra German Foreign Policy 06-01-15 Quel che rimane sono i caduti Come nel caso del bombardamento della Jugoslavia anche in Irak sono stati violati, sotto il governo rosso-verde Schröder-Fischer, i trattati internazionali e la Costituzione tedesca. Nei paesi arabi la falsa immagine della politica estera tedesca, che si vuole paficista e altruista è ancora presente, e di ciò i servizi tedeschi hanno approfittato anche per il
Continua a leggereL’Europa sta vivendo una guerra fredda
UE, pol. Estera, Russia Die Welt 05-12-20 L’Europa vive una "guerra fredda" Alexander Rahr Tesi Welt: Diversamente dagli anni 1990, la regione Russia-Kazakistan può esercitare un peso politico maggiore grazie alla sua crescita economica. Qui potrebbe costituirsi un nuovo centro di potenza di livello internazionale, in grado di controllare tramite le sue enormi riserve di energia i paesi vicini della UE, e per essa strategicamente importanti. La guerra del gas
Continua a leggereBerlino negozia con un dittatore
Germania, pol. estera, Asia centrale, Uzbekistan Taz 05-12-13 Berlino negozia con un dittatore “Grande successo” l’accordo tedesco-uzbeko: grazie ai buoni rapporti con Mosca, la Germania è l’unico paese NATO mantenere la sua base militare a Termes, Sud Uzbeskistan, benché Tashkent abbia emesso un divieto di sorvolo per gli aerei NATO dal 1° gennaio 2006. Il nuovo trattato russo-uzbeko consente alla Russia l’invio di truppe in caso di crisi. Da Termes
Continua a leggereUn modello per l’Asia Centrale
>Tesi Vladimir Socor (Jamestown Foundation, linea atlantista, anti-Russia): Kazakistan in Asia Centrale è rimasto unico Stato con buoni rapporti con USA, con economia aperta ai capitali internazionali, e sulla strada della democrazia. Sotto l’URSS il Kaz. era landa per deportati, con fallimento esperimento di collettivizzazione agricoltura, grosse perdite demografiche, disastri ecologici per follout esplosioni nucleari e basi missilistiche, Mosca si prendeva tutto il reddito della produzione petrolifera, anche se era
Continua a leggereL’Uzbekistan chiude lo spazio aereo
Germania, Asia centrale, Uzbekistan, Afghanistan Die Welt 05-11-25 L’Uzbekistan chiude lo spazio aereo In seguito alla revoca da parte dell’Uzbekistan del diritto di sorvolo del suo territorio a Belgio, Spagna, Olanda Svezia e USA, che deve anche sgomberare la propria base militare, per il rifornimento delle proprie truppe in Afghanistan la Germania sta pensando di utilizzare il Tagikistan, già usato dalla Francia. La decisione uzbeka è la risposta alle proteste
Continua a leggereL’asso nella manica dell’Azerbaidjan è il petrolio
Asia Centrale, Azerbaidjan, petrolio, Russia Die Welt 05-11-07 L’asso nella manica dell’Azerbaidjan è il petrolio Manfred Quiring Il presidente azerbaidjano Alijev è ancora oggi considerato da Russia e Usa un fattore di stabilizzazione irrinunciabile. La Russia vuole riconquistarsi l’influenza persa, e non si fa problemi ad appoggiare il sistema autocratico di Baku; gli Usa, pur esprimendo qualche dubbio, danno la precedenza i propri interessi strategici. In questa situazione il clan
Continua a leggereFine dell’isolamento
Germania, pol. estera, Asia centrale, Pakistan, Afghanistan German Foreign Policy 05-10-27 Fine dell’isolamento USA, Francia e Germania si trovano in concorrenza per occupare posizioni di partenza vantaggiose dal punto di vista tattico e geografico in Kashmir, nell’area colpita dal terremoto, ai confini della Cina. L’attuale tentativo tedesco di conquistare posizioni nel Kashmir fa parte di un più ampio programma teso ad accrescere l’influenza tedesca negli apparati di sicurezza e nella
Continua a leggereCandidati inaffidabili
Germania, Asia centrale, Azerbaidjan German Foreign policy 05-10-23 Candidati inaffidabili La politica estera tedesca guarda con scetticismo ai tentativi di rovesciamento dell’attuale governo in Azerbaidjan: l’opposizione rappresenta solo una parte limitata della società; gli ambienti economici tedeschi si attendono maggiore stabilità dal governo in carica che già ha dimostrato di tener conto degli interessi tedeschi. Neppure gli USA puntano sull’opposizione azerbaidjana, l’ex consigliere per la sicurezza del presidente americano, Brzezinski,
Continua a leggere