Mosca fa sua l’Asia Centrale Di M K Bhadrakumar

La Comunità Economica Euroasiatica (EEC) e l’Organizzazione Collettiva di Sicurezza del Commercio (CSTO) si sono rinforzate. La Russia sembra pensare alla trasformazione del CSTO nell’ala politico-militare dell’EEC. Il presidente Putin, in un informale summit a Sochi, ha sottolineato il nuovo stadio di integrazione in corso nell’area post-sovietica. Erano presenti i 6membri dell’EEC che comprende Russia Bielorussia Kazakistan Uzbekistan Kirghizistan e Tagikistan mentre Armenia e Ucraina erano presenti come "osservatori". La

Continua a leggere

Incursione dell’India in Asia Centrale Di Sudha Ramachandran

L’India cerca di ritagliarsi un ruolo strategico nell’Asia Centrale tramite la costruzione di armamenti, anche per contrastare la presenza del Pakistan La prima base militare indiana all’estero diventerà presto operativa in Tajikistan L’India ha offerto di riabilitare la centrale idrica Varzob-1 in Tajikistan e di fornire il Tajikistan di addestramento contro il terrorismo Meno in vista e più significativo l’accordo tra i due paesi di cooperazione nella Base Aerea di

Continua a leggere

L’Iran cerca l’appoggio di Cina e Russia

Iran, Cina, Russia          Die Welt             06-06-16 L’Iran cerca l’appoggio di Cina e Russia Manfred Quiring Quinto vertice della Shanghai Cooperation Organisation – SCO (Russa, Cina, Tadjiistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan, membri a pieno titolo; Iran, Mongolia e Pakistan osservatori): –          Con i dieci trattati sulla nuova struttura dell’Organizzazione, la lotta contro il terrorismo, e una cooperazione più stretta per economia, cultura e formazione il 5° vertice SCO ha rafforzato la

Continua a leggere

Il Giappone progetta una strategia globale aggressiva per l’energia

Giappone, energia, competizione internazionale       Wsws   06-06-15 Il Giappone progetta una strategia globale aggressiva per l’energia John Chan Tesi JFIR: Occorre maggiore assertività da parte del Giappone per assicurarsi le risorse energetiche vitali. Anche le altre nazioni non lasciano al mercato l’accessibilità alle risorse energetiche. Tesi WSWS: In crescita le tensioni politiche internazionali per l’accesso alle fonti energetiche: risaltano in particolare quelle tra Giappone e Cina; Giappone-Usa; il Centro Asia area

Continua a leggere

"La Russia conduce una guerra economica contro la Georgia"

Georgia, Russia             Die Welt             06-06-10 "La Russia conduce una guerra economica contro la Georgia" Intervista la primo ministro georgiano, Surab Noghaideli Aschot Manutscharjan In peggioramento le relazioni Georgia-Russia; la Russia ha introdotto un divieto di importazione di prodotti georgiani (vino, acqua minerale, e frutta) che rappresentano il 20% circa dell’export georgiano; cerca di sfruttare i conflitti tra le nazionalità in Abkasia e Sud-Ossezia per impedire alla Georgia l’ingresso nella Nato.

Continua a leggere

La Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad

Cina, Iran, SCO, alleanze regionali   Die Welt             06-06-13 La Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad Johnny Erling L’Iran di nuovo invitato come osservatore dalla Cina al vertice della Shanghai Cooperation Organisation (SCO), l’organismo di cooperazione regionale fondata nel 2001 da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tadjikistan e Uzbekistan. Invitati inoltre come osservatori i presidenti di Mongolia, Pakistan e India. La Cina intende utilizzare SCO per accrescere la propria influenza in

Continua a leggere

Alleanza energetica

Germania, Energia, Ue German Foreign Policy 06-06-05 Alleanza energetica Tesi GFP: La Germania cerca di costruire una comune strategia energetica dei paesi UE verso i paesi dell’area “Post-Sovietica” (Centro Asia), in particolare in Kazakistan e in tutta la regine del Caspio, per contrastare l’influenza di Russia, Usa e Cina. Avrebbe già ottenuto dal Kazakistan la promessa di appoggio. Passi già percorsi dalla Germania per la sua politica energetica: ad aprile

Continua a leggere

Una certa quota percentuale

Germania, Centro Asia, gas, industria, finanza, corruzione     German Foreign Policy            06-05-12 Una certa quota percentuale In competizione per le enormi riserve di gas in Turkmenistan (valutate attorno ai 2000 MD. di m3, al terzo posto mondiale per dimensione) varie frazioni dei paesi industriali occidentali, ma anche di Russia e Cina. –    Per la Germania, sono coinvolte in affari poco chiari con il Turkmenistan DaimlerChrysler e Deutsche Bank. –    Deutsche

Continua a leggere

Un terreno malfermo

Germania, pol. estera, Russia, CSI       German Foreign Policy            06-05-10 Un terreno malfermo Berlino preannuncia un “nuova Ostpolitik” verso i paesi della CSI, mira alle materie prime del Centro Asia, dove si scontra con gli interessi di USA, Russia, India e Cina. All’obiettivo di controllare il Centro Asia e indebolire la Russia, comune a Germania e Usa, dovrebbe contribuire tra l’altro anche l’espansione della NATO nell’area del Mar Nero e del

Continua a leggere

“Washington turba l’equilibrio strategico in Sud Asia”

Usa, Asia Sud-Est, rapporti di potenza             Die Welt             06-04-28 “Washington turba l’equilibrio strategico in Sud Asia” Intervista al ministro degli Esteri pakistano, Kasuri. –    Kausuri: –    Il presidente Bush ha ampliato e rafforzato sotto vari aspetti le relazioni bilaterali con il Pakistan, come evidenziato dal fronte comune nella guerra contro il terrorismo, e nel transfer di tecnologia militare. –    Unica divergenza: l’accordo di cooperazione tra Usa e India che «mette

Continua a leggere