Solidarietà internazionale e internazionalista al Polo Obrero e al Movimento piquetero dell’Argentina

Pubblichiamo qui di seguito l’elenco delle adesioni internazionali di solidarietà e sostegno al Polo Obrero e alla componente più combattiva del Movimento piquetero che al Polo Obrero fa riferimento, oggetto da mesi di un’aggressione politica, mediatica e giudiziaria promossa dal governo Milei, anzi dallo stesso Milei in prima persona. A seguire pubblichiamo l’ampio Dossier con cui il Polo Obrero confuta fin nei dettagli le accuse formulate dai magistrati contro il

Continua a leggere

Argentina (7) IL NUOVO PROTAGONISMO DEL PROLETARIATO ARGENTINO TRA SCIOPERI, INSORGENZE E GUERRIGLIA (1960-1975)

Pubblichiamo la settima puntata della ricostruzione della storia della lotta di classe In Argentina, a cura di G. Giusti. Parte prima: I presupposti del “Cordobazo” Nelle rievocazioni storiche del periodo più “alto” fin’ora espresso dalle lotte del proletariato argentino (1960-’75) è abbastanza diffusa l’abitudine di datare l’inizio di tutto dal famoso “Cordobazo” del maggio 1969. Quando cioè, come vedremo, un’intera città (seconda come importanza alla sola Buenos Aires) si rivolta

Continua a leggere

Argentina (6) – L’ARGENTINA DI ONGANIA: I RETROTERRA DI UNA CRISI

Pubblichiamo il sesto di una serie di articoli sulla recente storia dell’Argentina I tentativi della borghesia argentina di mettere nell’angolo il peronismo – nel decennio che va dalla “Revolucíon Libertadora” dei militari (1955) ai governi “radicali” di Frondizi e Illia (1958-’66) – vanno rapportati al prevalere dei fattori internazionali sulla politica argentina. E’ una svolta importante, dopo l’”azzardo” tentato da Perón di far assumere al paese un ruolo intercontinentale decisamente

Continua a leggere

Buenos Aires: un’assemblea internazionalista entusiasmante contro i governi della guerra e della fame – italiano / Español

Mercoledì sera, all’università di Buenos Aires, organizzata dal Partido Obrero, si è tenuta, con la partecipazione di centinaia di compagne e compagni, un’assemblea internazionalista caldissima, entusiasmante nella quale hanno preso la parola compagni e compagne della Turchia, della Grecia, dell’Italia, di Cuba, del Cile, degli Stati Uniti, del Perù. Per la delegazione italiana sono intervenuti il compagno Fabio Santoro del SI Cobas e il compagno Pietro Basso della TIR (Tendenza

Continua a leggere

Argentina (5) – “REVOLUCION LIBERTADORA”

Non è possibile comprendere la politica argentina senza comprendere il peronismo. Non è possibile comprendere il peronismo senza approcciarsi al suo mito. Come abbiamo visto nei precedenti articoli, nell’affermazione del peronismo vi sono delle concrete basi di classe, in cui il capitalismo “nazionale” argentino circuisce il proletariato col welfare e il corporativismo. Nel particolare, quando un movimento politico di quella portata libera gli ormeggi e naviga in mare aperto non

Continua a leggere

Argentina (4) – LA CADUTA DI PERON

Venti di crisi Il periodo “glorioso” del governo peronista inizia a declinare agli esordi degli anni ’50 del secolo scorso. Non si può comprendere la crisi che investe il peronismo se non la si riconduce ai mutamenti del ciclo economico del capitale internazionale e all’affermarsi del predominio statunitense in Sudamerica; fenomeni che spiazzano quella “Terza Posizione” di cui Perón si è fatto interprete. J. E. Corradi (Op. cit.) parla del

Continua a leggere

Argentina (3) – IL REGIME PERONISTA

Una volta diventato presidente (febbraio 1946) Perón inaugura in Argentina una forma di “populismo nazionale di massa” che farà epoca. Ad essere esatti egli non è il primo in assoluto in America Latina (il Messico, per certi aspetti, cronologicamente lo anticipa di qualche anno col governo Cárdenas). E’ però il primo a guidare una siffatta “rivoluzione” nel paese capitalisticamente più sviluppato del continente Sud-Americano, dando ad essa un carattere “sistemico”.

Continua a leggere

Argentina (2) – L’ASCESA DI PERON

A seguito della Grande Depressione si apre in Argentina un periodo in cui alle contraddizioni economiche del capitalismo nazionale si va intrecciando una instabilità politica endemica. Nel 1930 i militari provano a prendere in mano la situazione attuando il primo Golpe della storia nazionale (gen.Urriburu). Con scarsi risultati pratici, segnati da frequenti cambi al vertice, da frodi elettorali, se si eccettua la messa a punto di una repressione sistematica anti-operaia

Continua a leggere

Argentina (1) – L’ARGENTINA PRIMA DI PERON

Gli scioperi operai in Argentina contro il governo ultraliberista e ultramilitarista di Javier Milei (insediatosi neppure due mesi fa), scioperi in cui organizzazioni classiste come il “Polo Obrero” e il “Partido Obrero” svolgono un ruolo importante di opposizione e di mobilitazione di massa, ci spingono a mettere a fuoco una serie di aspetti della storia del capitalismo e del proletariato argentini. Siamo infatti convinti che di fronte ad un attacco

Continua a leggere

Dall’Argentina: mercoledì 20 dicembre, grande manifestazione contro il governo Milei

Prensa obrera Qui di seguito alcuni passaggi della Conferenza stampa tenuta dal Partido Obrero e dal Polo Obrero per rispondere agli annunci del ministro della sicurezza nazionale, Patricia Bullrich. In essa i rappresentanti del Partido Obrero e del Polo Obrero hanno criticato le proposte repressive del ministro e indetto una grande manifestazione per domani, 20 dicembre. Giovedì 14 dicembre il Partido Obrero e il Polo Obrero hanno tenuto una conferenza

Continua a leggere