Argentina: un altro 24 marzo di massa contro la repressione e il negazionismo di Milei e Bullrich – da “Prensa Obrera”

Il grande evento indipendente organizzato ieri 24 marzo dall’Incontro Memoria Verità e Giustizia in Plaza de Mayo a Buenos Aires e in molte altre città dell’Argentina nella ricorrenza del 49^ anniversario del colpo di stato militare del 24 marzo 1976 ha avuto un’imponente partecipazione proletaria e popolare. Ne riprendiamo la cronaca dal sito “Prensa Obrera”, su cui potrete trovare un’informazione anche visiva assai più ampia. Per parte nostra ci limitiamo

Continua a leggere

Argentina: via Milei e Bullrich! Sciopero nazionale ora! – Gabriel Solano (Italiano – Español)

Riprendiamo e traduciamo da Prensa Obrera di ieri, 13 marzo, un articolo di Gabriel Solano, dirigente del Partido Obrero, che analizza la tesissima situazione politica argentina, tale anche a seguito della brutale aggressione compiuta dalla polizia contro una manifestazione di pensionati, nella quale erano confluiti – in solidarietà – anche i giovani e giovanissimi appartenenti alle tifoserie calcistiche di Buenos Aires. In questa situazione politica il Partido Obrero entra con decisione con

Continua a leggere

Contro le leggi razziste, misogine e omofobe del governo argentino – Comitato 23 settembre / Prensa obrera

Rilanciamo un post del Comitato 23 settembre e alcuni articoli di “Prensa Obrera” dedicati alle grandi manifestazioni di sabato avvenute a Buenos Aires, Cordoba, Rosario, Neuquén e in altre città dell’Argentina contro la politica e la propaganda razzista, misogina e omofoba del governo Milei. Evviva! Siamo con tutto il nostro animo con queste e questi manifestanti. Impariamo da loro, dalle donne argentine in particolare, le irriducibili Madres de Plaza de

Continua a leggere

Argentina: un sintetico bilancio di decenni di accesa lotta di classe

La storia della lotta di classe in Argentina è assai significativa, per cui vale la pena di richiamare alcuni passaggi chiave di essa per due motivi: per vedere come la borghesia di questo paese abbia costituito in più di un’occasione un laboratorio di trasformazioni attuate successivamente nelle metropoli imperialiste; per individuare nell’esperienza delle lotte proletarie quel filo comune che le lega alle sorti degli sfruttati di tutto il mondo. Lotte

Continua a leggere

Argentina: una sentenza provocatoria contro il Polo Obrero e il movimento piquetero

Trascriviamo il comunicato del Polo Obrero e del Partido Obrero dopo la condanna dei loro attivisti da parte della Corte d’Appello Federale argentina. La sentenza emessa oggi dalla Corte d’Appello Federale contro i militanti del Polo Obrero è un duro colpo alla libertà di organizzazione e di mobilitazione, in base alle esigenze di Bullrich, Milei e Pettovello, responsabili del boicottaggio dei rifornimenti delle mense popolari in tutto il Paese. Aggiunge

Continua a leggere

Argentina (10) – La mattanza del proletariato argentino per mano della dittatura militare

Pubblichiamo il 10° di una serie di articoli sulla recente storia dell’Argentina Alla XI Conferenza degli eserciti americani tenutasi a Montevideo nel novembre del 1975, presente la rediviva presidente già dimissionaria Isabel Perón, il gen. Jorge Videla, che guiderà il Golpe da lì a pochi mesi, dichiara: “In Argentina morirà il numero di persone necessario per conseguire la sicurezza del paese.” Del resto, la DNS (Doctrina de Seguridad Nacional), linea repressiva continentale

Continua a leggere

Argentina (9) – IL NUOVO PROTAGONISMO DEL PROLETARIATO ARGENTINO TRA SCIOPERI, INSORGENZE E GUERRIGLIA (1960-’75) – Parte terza. Dalla rielezione di Perón alla vigilia del colpo di Stato

Pubblichiamo il 9° di una serie di articoli sulla recente storia dell’Argentina  Dopo la rivolta insurrezionale del “Cordobazo” (maggio 1969) il governo Onganìa non esita a proclamare ai quattro venti che gli operai scesi in piazza “sono gli operai meglio pagati dell’Argentina.” (M. Aguas, Limes 4-2003) Naturalmente ci si guarda bene dall’accennare al trend discendente dei salari che questi operai stanno subendo e ai ritmi di sfruttamento cui sono sottoposti.

Continua a leggere

Argentina: concentrazione di massa a Comodoro Py ha richiesto che i combattenti perseguiti siano scagionati

Basta perseguitare il movimento piquetero Questo martedì 24 si è svolta in Argentina una massiccia concentrazione davanti ai Tribunali Comodoro Py, contemporaneamente a diverse azioni di solidarietà internazionale (davanti alle rappresentanze diplomatiche argentine in Cile, Brasile, Messico, Francia, Italia, Grecia e Turchia) chiedendo che i colleghi del Polo Obrero ingiustamente perseguiti siano scagionati. Oggi il Dipartimento di Giustizia ha dovuto pronunciarsi sui ricorsi presentati che dimostrano che si tratta di

Continua a leggere

Lunedì 23 settembre, a Roma e a Milano, presidi di solidarietà con il Polo Obrero argentino, nel mirino del governo Milei (italiano – Español)

Lunedì prossimo, 23 settembre, si terranno due presidi di solidarietà con il Polo Obrero argentino messo sotto attacco politico e giudiziario dal governo ultra-reazionario di Milei, alla vigilia di una importante udienza giudiziaria che si terrà il giorno dopo a Buenos Aires, nel corso di un procedimento in cui Milei & Co. pretendono di arrivare a dichiarare il Polo Obrero, componente combattiva del movimento piquetero e protagonista da anni e anni

Continua a leggere

Argentina (8) – Il nuovo protagonismo del proletariato argentino tra scioperi, insorgenze e guerriglia (1960-’75)

Il nuovo protagonismo del proletariato argentino tra scioperi, insorgenze e guerriglia (1960-’75) Parte seconda. Ascesa e sconfitta del movimento rivoluzionario. Dal Cordobazo al ritorno di Perón. Gli avvenimenti legati al “Cordobazo” (maggio 1969), con cui abbiamo chiuso il precedente articolo, ci inducono a soffermarci su di esso in quanto, per molti aspetti, trattasi dell’apertura di una fase di lotta operaia ad alto contenuto politico, di tipo pre-insurrezionale. Il Partido Obrero,

Continua a leggere