Argentina: un sintetico bilancio di decenni di accesa lotta di classe

La storia della lotta di classe in Argentina è assai significativa, per cui vale la pena di richiamare alcuni passaggi chiave di essa per due motivi: per vedere come la borghesia di questo paese abbia costituito in più di un’occasione un laboratorio di trasformazioni attuate successivamente nelle metropoli imperialiste; per individuare nell’esperienza delle lotte proletarie quel filo comune che le lega alle sorti degli sfruttati di tutto il mondo. Lotte

Continua a leggere

Argentina: una sentenza provocatoria contro il Polo Obrero e il movimento piquetero

Trascriviamo il comunicato del Polo Obrero e del Partido Obrero dopo la condanna dei loro attivisti da parte della Corte d’Appello Federale argentina. La sentenza emessa oggi dalla Corte d’Appello Federale contro i militanti del Polo Obrero è un duro colpo alla libertà di organizzazione e di mobilitazione, in base alle esigenze di Bullrich, Milei e Pettovello, responsabili del boicottaggio dei rifornimenti delle mense popolari in tutto il Paese. Aggiunge

Continua a leggere

Argentina: concentrazione di massa a Comodoro Py ha richiesto che i combattenti perseguiti siano scagionati

Basta perseguitare il movimento piquetero Questo martedì 24 si è svolta in Argentina una massiccia concentrazione davanti ai Tribunali Comodoro Py, contemporaneamente a diverse azioni di solidarietà internazionale (davanti alle rappresentanze diplomatiche argentine in Cile, Brasile, Messico, Francia, Italia, Grecia e Turchia) chiedendo che i colleghi del Polo Obrero ingiustamente perseguiti siano scagionati. Oggi il Dipartimento di Giustizia ha dovuto pronunciarsi sui ricorsi presentati che dimostrano che si tratta di

Continua a leggere

Argentina (7) IL NUOVO PROTAGONISMO DEL PROLETARIATO ARGENTINO TRA SCIOPERI, INSORGENZE E GUERRIGLIA (1960-1975)

Pubblichiamo la settima puntata della ricostruzione della storia della lotta di classe In Argentina, a cura di G. Giusti. Parte prima: I presupposti del “Cordobazo” Nelle rievocazioni storiche del periodo più “alto” fin’ora espresso dalle lotte del proletariato argentino (1960-’75) è abbastanza diffusa l’abitudine di datare l’inizio di tutto dal famoso “Cordobazo” del maggio 1969. Quando cioè, come vedremo, un’intera città (seconda come importanza alla sola Buenos Aires) si rivolta

Continua a leggere

Argentina (6) – L’ARGENTINA DI ONGANIA: I RETROTERRA DI UNA CRISI

Pubblichiamo il sesto di una serie di articoli sulla recente storia dell’Argentina I tentativi della borghesia argentina di mettere nell’angolo il peronismo – nel decennio che va dalla “Revolucíon Libertadora” dei militari (1955) ai governi “radicali” di Frondizi e Illia (1958-’66) – vanno rapportati al prevalere dei fattori internazionali sulla politica argentina. E’ una svolta importante, dopo l’”azzardo” tentato da Perón di far assumere al paese un ruolo intercontinentale decisamente

Continua a leggere

Argentina (3) – IL REGIME PERONISTA

Una volta diventato presidente (febbraio 1946) Perón inaugura in Argentina una forma di “populismo nazionale di massa” che farà epoca. Ad essere esatti egli non è il primo in assoluto in America Latina (il Messico, per certi aspetti, cronologicamente lo anticipa di qualche anno col governo Cárdenas). E’ però il primo a guidare una siffatta “rivoluzione” nel paese capitalisticamente più sviluppato del continente Sud-Americano, dando ad essa un carattere “sistemico”.

Continua a leggere

Argentina (2) – L’ASCESA DI PERON

A seguito della Grande Depressione si apre in Argentina un periodo in cui alle contraddizioni economiche del capitalismo nazionale si va intrecciando una instabilità politica endemica. Nel 1930 i militari provano a prendere in mano la situazione attuando il primo Golpe della storia nazionale (gen.Urriburu). Con scarsi risultati pratici, segnati da frequenti cambi al vertice, da frodi elettorali, se si eccettua la messa a punto di una repressione sistematica anti-operaia

Continua a leggere

Ecuador: tra narcos e malgoverno, gli indigeni indicano ai lavoratori la strada della lotta

Pubblichiamo dal sito del Si Cobas una interessante intervista a un delegato originario dell’Ecuador, paese di cui anche in Italia si è occupata la cronaca. L’Ecuador in questi ultimi anni è salito alle cronache internazionali per il dilagare di violenze efferate, omicidi mirati e massacri da parte di una rete di bande armate (i più noti sono Los Lobos) e organizzazioni criminali che stanno tenendo in ostaggio il paese, seminando

Continua a leggere

Argentina (1) – L’ARGENTINA PRIMA DI PERON

Gli scioperi operai in Argentina contro il governo ultraliberista e ultramilitarista di Javier Milei (insediatosi neppure due mesi fa), scioperi in cui organizzazioni classiste come il “Polo Obrero” e il “Partido Obrero” svolgono un ruolo importante di opposizione e di mobilitazione di massa, ci spingono a mettere a fuoco una serie di aspetti della storia del capitalismo e del proletariato argentini. Siamo infatti convinti che di fronte ad un attacco

Continua a leggere

CONTINUITA’ CON IL PASSATO E DISINCANTO PER IL GOVERNO PERUVIANO DI PEDRO CASTILLO

Il 6 giugno dello scorso anno Pedro Castillo vince le elezioni presidenziali in Perù, tra polemiche e incredulità. Maestro elementare e dirigente sindacale, si era fatto conoscere per aver organizzato e diretto vari scioperi di insegnanti e dipendenti scolastici, lotte rivendicative per miglioramenti salariali e il rispetto dei diritti dei lavoratori che si sono protratte per mesi. Appartenente all’ala sinistra del SUTEP (Sindacato Unico dei Lavoratori dell’Educazione del Perù), si

Continua a leggere