America e Afghanistan – Scambio di attacchi verbali sull‘Hindukusch

Faz      090121 America e Afghanistan – Scambio di attacchi verbali sull‘Hindukusch Jochen Buchsteiner ●    Segnali da parte americana di progetti del cambio della guardia a Kabul (le elezioni presidenziali afghane sono per ora previste per il prossimo autunno): ●    Recente visita in Afghanistan del vice-presidente Usa, Joseph Biden: se Karzai deve la propria posizione agli USA, gli USA non devono sentirsi legati per sempre a questa scelta: ●    Biden ha

Continua a leggere

Merkel: La Russia sciupa la fiducia nella disputa sul gas

Die Welt        090116 Merkel: La Russia sciupa la  fiducia nella disputa sul gas Stefanie Bolzen – La UE intende fare da mediatore tra Russia e Ucraina nel vertice di domenica prossima sulla disputa per il gas, che tocca 18 paesi. – Il governo ucraino propone alla UE di assumersi – fino al raggiungimento di un accordo Russia-Ucraina sul prezzo del gas – il pagamento del “gas tecnico”,[1] condizione indispensabile per la ripresa

Continua a leggere

Sostegno all’occupazione

Gfp     090116 Sostegno all’occupazione ●    La Germania ricorrerà maggiormente alle forze arabe a sostegno dell’occupazione in Afghanistan, con risparmio di costi, ma soprattutto dovrebbe indebolire l’opposizione conferendo una facciata arabo-islamica alla guerra occidentale; ●    un obiettivo posto dalla risale “alleanza strategica” conclusa tra Germania ed EAU nel 2004.[1] ●    L’addestramento da parte della Bundeswehr di soldati degli Emirati secondo standard Nato, fa pensare anche ad una loro maggiore partecipazione all’occupazione

Continua a leggere

Le forze dei ribelli in Congo mostrano segnali di divisione

Nyt     090112 Le forze dei ribelli in Congo mostrano segnali di divisione LYDIA POLGREEN ●    Aperta la lotta per il potere in Congo tra Laurent Nkunda, leader del gruppo di ribelli C.N.D.P. (maggioranza tutsi) e il suo capo di stato maggiore, Jean Bosco Ntaganda (chiamato “Terminator”, ricercato dall’Aja). – La frattura o    che è anche sulla tattica, con Ntaganda che spingeva per azioni più decisive contro il governo centrale, e Nlkunda

Continua a leggere

USA e Georgia sono ora partner strategici

Die Welt        090112 USA e Georgia sono ora partner strategici – Sottoscritto tra i ministri Esteri di USA e Georgia (Condoleezza Rice e Grigol Waschadse) un “accordo strategico”, e una più stretta cooperazione militare, economica e culturale, – Waschadse: un passo verso il rafforzamento dei legami con l’Occidente, – Rice: verso l’integrazione nella Nato. – Gli USA hanno promesso anche un aiuto per le riforme interne, o   modernizzazione delle forze armate e rafforzamento della

Continua a leggere

Equilibrio di debolezze

Gfp     090107 Equilibrio di debolezze ●    La maggiore preoccupazione del blocco occidentale è che vengano rivoluzionate i rapporti di forza in MO:  da decenni cerca perciò di mantenere un equilibrio bellicoso tra Israele e il suo vicino arabo, per poter sfruttare le risorse energetiche regionali mantenendo una situazione di debolezza tra gli avversari. ●    Turchia, Arabia Saudita ed Egitto si muovono in molto più pragmatico riguardo ai conflitti regionali (Perthes);

Continua a leggere

La poliarchia d’Europa

Gfp     081208 La poliarchia d’Europa ●    Aumenta la pressione tedesca sui paesi contrari al trattato di Lisbona, Irlanda, Cekia, i due fattori di rischio per la sua ratifica: ●    La Fondazione tedesca SWP (Stiftung Wissenschaft und Politik): si tratta di «organizzare la Poliarchia d’Europa”; o   vale a dire: gli sforzi tedeschi mirano a sottomettere il continente europeo ancor più rigorosamente al controllo della sua maggiore potenza. o   il CDU Hans-Gert

Continua a leggere

Una nuova vicinanza ad Est

Ue, Polonia, Germania   Die Welt        081207 Una nuova vicinanza ad Est Gerhard Gnauck ●    Incontro tra il ministro esteri polacco, Radolsaw Sikorski e quello tedesco Steinmeier: tra Germania e Polonia «ci sono sempre meno temi  problematici e sempre più temi europei comuni». – Sikorski: anche se nel suo insieme l’Europa è di fronte a grandi difficoltà, – di fatto è in corso una serie di iniziative tra i due paesi, spinte

Continua a leggere

America centrale: una moneta unica contro la crisi

Le Figaro       081206 America centrale: una moneta unica contro la crisi – Nel piano di misure urgenti anti-crisi, i paesi del centro America (Honduras, Guatemala, Salvador, Nicaragua, Panama, Rep. dominicana, Costa Rica, Belize)  hanno deciso di adottare una moneta unica; non definiti né il nome né la data di emissione. L’accordo è stato preso nel loro 33° vertice, il piano prevede la creazione di un fondo comune di credito, economico e

Continua a leggere

Nord Kivu: combattono i militari angolani –

Nigrizia           20/11/2008 Nord Kivu: combattono i militari angolani –   Ci sono anche le truppe angolane al fianco dei militari di Kinshasa in Rdc. Sono in Congo da 3 settimane e hanno già combattuto contro i ribelli di Nkunda. La conferma in un video esclusivo di Nigrizia. L’esercito angolano sta combattendo in Nord Kivu, nella Repubblica democratica del Congo, al fianco delle forze armate congolesi. Lo confermano fonti giornalistiche di Nigrizia,

Continua a leggere