Iran, sanzioni, energia, Italia, Germania Wsj 110118 Il doppio gioco italo-tedesco in Iran – La scorsa estate Italia e Germania hanno dato il proprio appoggio alle nuove sanzioni UE contro l’Iran; – ma in realtà il loro interscambio con l’Iran è nel frattempo aumentato, giungendo complessivamente a €10MD. o Nei primi 10 mesi 2010, le importazioni tedesche dall’Iran a €690mn., +28% sul 2009 (€538mn.); o l’export tedesco in Iran, +5%, a €3 164,
Continua a leggereTag: Alleanzeregionali
La Ue e la crisi tunisina – Falsi amici
Nord Africa, Tunisia, repressione, Francia Faz 110117 La Ue e la crisi tunisina – Falsi amici ● La cautela con cui la UE deve muoversi nella crisi tunisina sta a dimostrare come fosse ingenuo pensare di poter risolvere i bisogni dei paesi medio orientali ed nord africani vicini della UE in una fraterna Unione del Mediterraneo. o Nel suo tentativo di spostare il baricentro dell’integrazione europea dall’asse Berlino-Parigi verso Sud-ovest
Continua a leggere"Non lasciare soli gli Usa"
UE, Usa, Cina, rapporti potenza, armamenti Gfp 101220 "Non lasciare soli gli Usa" – In corso in Germania un dibattito sulle opzioni tedesche in Est Asia. – A fronte dell’escalation del conflitto tra Nord e Sud Corea, valutato come conflitto per procura tra le due superpotenze del 21° secolo, Stati Uniti e Cina, e – dubitando che per il futuro gli Usa siano in grado di mantenere una posizione di predominio mondiale, contesa
Continua a leggereLa Casa Bianca cerca l’aiuto cinese per il Nord Corea/ Usa e Sud Corea iniziano esercitazioni navali congiunte
Nyt 101125/28 La Casa Bianca cerca l’aiuto cinese per il Nord Corea/ Usa e Sud Corea iniziano esercitazioni navali congiunte HELENE COOPER e MARTIN FACKLER ● Nel tentativo di coinvolgere la Cina per frenare il Nord Corea, l’Amministrazione Obama ha deciso di accelerare il dispiegamento di un gruppo di navi americane nella regione (guidato dalla portaerei George Washington), per le già previste esercitazioni congiunte con il Sud Corea (dalla prossima
Continua a leggereDiscorsi di guerra, e visite a fabbriche/Uno scambio di fuoco di artiglieria aumenta le tensioni nella penisola coreana
Germania, Usa, S-E Asia, Coree, Cina Asia Times 101125/24 Discorsi di guerra, e visite a fabbriche Donald Kirk Bang! Adesso parliamo, Sunny Lee + Wsws, Uno scambio di fuoco di artiglieria aumenta le tensioni nella penisola coreana, Bill Van Auken ● Wsws: Qualsiasi conflitto nella penisola coreana coinvolge direttamente le altri grandi potenze, in particolare Cina e Usa, o che stanno entrando in conflitto sui rispettivi interessi strategici in tutta
Continua a leggereIrak – Uno Stato ancora vulnerabile
Faz 101116 Irak – Uno Stato ancora vulnerabile Rainer Hermann – Con l’accordo per la formazione del governo iracheno, raggiunto 8 mesi dalle elezioni, non viene realmente spartito il potere tra i tre maggiori blocchi politici, il vero vincitore è il vecchio e nuovo primo ministro e capo delle forze armate, Nuri al-Maliki; o Allawi ci ha lasciato le penne, o e l’Irak rimane nell’orbita dell’Iran, anche se non così strettamente
Continua a leggereUK e Francia forgiano un’alleanza militare/+ Wsj 101103 “Entente Frugale”: Deve esserci più Politica di Difesa che risparmi
Francia, GB, armamenti Wsws 101104 UK e Francia forgiano un’alleanza militare Julie Hylandoo + Faz 1011102/03 Gran Bretagna e Francia – Siglato ampio accordo militare, Johannes Leithäuser/ Accordo militare – un nuovo tentativo + Le Figaro 101103, Parigi e Londra sanciscono la loro “entente cordiale”, Isabelle Lasserre/ Accordo militare tra Parigi e Londra: gli inglesi scettici, Cyrille Vanlerberghe + Wsj 101103 “Entente Frugale”: Deve esserci più Politica di Difesa che risparmio di denaro,
Continua a leggereLa nuova questione tedesca (I/II/III)
Germania, rapporti di potenza, Ue Gfp 101102/03/04 La nuova questione tedesca (I/II/III) ● Da un documento della Think tank European Council on Foreign Relations (ECFR), di Berlino: a Berlino si starebbe affermando l’idea che la Germania non ha più bisogno dell’Europa, che possa avanzare più velocemente e meglio da sola che non nel quadro UE. o ECFR afferma che per tutte le future questioni strategiche della politica europea internazionale la Germania
Continua a leggereGermania contro Cina (I/II)
Cina, Germania Gfp 100902/22 Germania contro Cina (I/II) – In Germania è in corso un dibattito sull’approccio verso la Cina, sempre più importante per la crescita dell’economia tedesca, o 1. non solo come mercato per le merci tedesche, o 2. ma anche per gli investimenti, che i gruppi tedeschi sono spinti a fare in Cina per combattere la crisi, o 3. grazie ai quali gruppi concorrenti cinesi possono così accedere alla
Continua a leggereNell’Oceano Indiano
India, Cina, Germania Gfp 100823 Nell’Oceano Indiano ● La Nato e alcuni dei suoi paesi membri stanno portando avanti l’apertura militare del Sud Asia; la Germania è della partita. – Per il settembre 2011 (il 60° dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra i due paesi) la Germania ha preannunciato una campagna ideologica in India (nelle sette maggiori metropoli: New Delhi, Mumbai, Kolkata, Bangalore, Chennai, Pune, Hyderabad, ed altre città) per migliorare la
Continua a leggere