UE, Germania, Francia Gfp 130116 Non più alla pari – Secondo un’analisi di esperti politica estera tedeschi le relazioni franco-tedesche sono in crisi, segnate da forti tensioni, con Parigi indebolita e Berlino rafforzata, (Internationale Politik) o un risultato derivante in primo luogo dai vantaggi economici che la Germania ha tratto dalla crisi dell’euro, o che, trasformati in forza politica, le hanno consentito di rafforzare la propria posizione nella UE,
Continua a leggereTag: Alleanzeregionali
Il Pentagono come associazione globale per le armi da fuoco
Usa, armamenti Asia Times 130115 Il Pentagono come associazione globale per le armi da fuoco Tom Engelhardt Mentre vengono dibattute le innumerevoli questioni relative alla diffusione di armi negli Usa e ai loro effetti devastanti, – nessun dibattito affronta contemporaneamente la questione del controllo delle armi da fuoco all’interno degli Usa e quella del ruolo Usa nel commercio globale degli armi, il cui collegamento è ovvio. – Nessuno, esperto, politico,
Continua a leggereIl nuovo fronte curdo-arabo potrebbe rafforzare Assad
Mo, Siria, Turchia, curdi Asia Times 121212 Il nuovo fronte curdo-arabo potrebbe rafforzare Assad Wladimir van Wilgenburg – I curdi siriani sono una minoranza non araba del 10%, abitante in tre enclave curde delle province di Aleppo e Hasakah, vicine al confine con la Turchia. o Dal 2011 il Syrian Kurdish Partiya Yekitiya Demokrat (PYD – Partito Curdo Siriano di Unione Democratica), [1] ha esteso il suo controllo ad ampie
Continua a leggereA Phnom Penh è nato il mondo del dopo USA
Rapporti potenza, Usa, MO, Est Asia Asia Times 121127 A Phnom Penh è nato il mondo del dopo USA Spengler – Il piano dell’Amministrazione Obama di spostare il baricentro delle relazioni Usa all’Asia ha subito un contraccolpo con il vertice del 20 novembre 2012, a Phnom Pehn, di 15 paesi asiatici, comprendenti la metà della popolazione mondiale – Asean + Cina, India, Giappone, Sud Corea, Australia e nuova Zelanda –
Continua a leggereUn nuovo asse Berlino-Roma/Europa stile tedesco
Ue, Germania, Italia Gfp 121102 Un nuovo asse Berlino-Roma Tesi: Niglia – docente per le relazioni internazionali presso la St John University di Roma, in un contributo a DGAP: – il governo Monti cerca una “nuova cultura del dialogo con i leader tedeschi”. Alcuni commentatori hanno chiesto “una nuova alleanza Merkel-Monti … e una versione politicamente corretta del vecchio “asse” Roma-Berlino, in cui l’economia avrebbe un ruolo centrale. – La
Continua a leggereVertice UE-Cina – Costruite un polo!
Cina, Ue Faz 120920 Vertice UE-Cina – Costruite un polo! Nikolas Busse, Brüssel – Buone le relazioni UE-Cina, non antagoniste come quelle della Cina con gli Usa. o La UE è la maggiore economia del mondo, la Cina la terza; o il loro interscambio commerciale nel periodo 1978-2011 è passato da €4 a €428MD. o la Cina è il secondo partner commerciale dei paesi UE, dopo l’America. o La UE da
Continua a leggereNel territorio dei ribelli
Siria, potenze Gfp 120912 Nel territorio dei ribelli – La battaglia di Berlino per l’influenza nei territori controllati dai ribelli in Siria è accompagnata da scontri tra i paesi occidentali: o La Germania non vuole lasciare l’iniziativa alla Francia che, secondo la rivista Internationale Politik (IP) – edita da DGAP, Società tedesca per la politica estera -, ha iniziato a appoggiare direttamente sul posto iniziative di ricostruzione; o un funzionario
Continua a leggereDa nemico ad alleato
Egitto, Germania, Islam, armamenti Gfp 121005 Da nemico ad alleato (II) – Proseguono le grandi esportazioni di armamenti tedeschi nei paesi arabi, con la progettata vendita di due sommergibili (classe 209, prezzo €220 mn.) alla marina egiziana, approvata dal governo di Berlino, che saranno consegnati nel 2016. I sommergibili rappresentano un balzo qualitativo nella fornitura di armi all’Egitto, che o dal distacco dall’Urss, dagli anni Settanta, ha ricevuto armi soprattutto dagli
Continua a leggereDimensioni da guerra fredda
Germania, politica estera, Cina Gfp 120830 Dimensioni da guerra fredda – Alto e inedito formato del viaggio della cancelliera tedesca Merkel in Cina, con 7 membri del governo tedesco (tra i quali il ministro Esteri, Economia, Finanze, Sanità) e incontro con 13 membri del governo cinese; + una delegazione di manager di grossi gruppi e di PMI tedeschi. – Argomenti centrali: o relazioni economiche; o crisi dell’euro, richiesta alla Cina di
Continua a leggereMerkel in Cina – La voce dell‘Europa?/„Relazioni speciali“/WSJ, La Cina offre un cauto sostegno all’Europa
Faz 120830 Merkel in Cina – La voce dell‘Europa? Klaus-Dieter Frankenberger + Faz, 28.08.2012, Viaggio in Cina della Merkel- „Relazioni speciali“ Avvertimento Faz: – Il governo tedesco farebbe bene a sviluppare con la Cina un dialogo strategico, dal punto di vista europeo, in modo simile a quello degli Usa, non limitandosi alle relazioni economiche, con un interscambio che nel 2011 ha raggiunto i €144MD, +11% su 2010. o il seducente
Continua a leggere