Germania, Ue, Asia, Russia, USA, materie prime, armamenti, alleanze Visioni di predominio – Tesi GFP: Interessi economici e strategici sia in Germania che in Russia spingono ad un’alleanza economica e geopolitica per bilanciare la supremazia americana. Berlino spinge la UE a riformulare la politica di vicinanza con la Russia, al fine di assicurare rapporti economici privilegiati alle imprese tedesche escludendo la concorrenza interna in Europa . La Germania però oscilla
Continua a leggereTag: Alleanzeregionali
Turchia: Conflitto sull’invio di truppe in Libano
Justus Leicht In corso un acceso dibattito in Turchia sull’invio di truppe per la missione ONU in Libano. La sua partecipazione è desiderato da USA ed Israele per dare una copertura “islamica” all’operazione. La Turchia è membro NATO e mantiene da anni strette relazioni diplomatiche e militari con Israele. Gli USA (che hanno favorito prestiti internazionali alla Turchia, la quale è a sua volta un importante acquirente di armi americane)
Continua a leggereCina e India camminanao sulla via della seta
Pol. int.le, Cina, India Die Welt 06-07-07 Cina e India camminanao sulla via della seta Kirstin Wenk Riapertura dopo 44 anni (chiuso nel 1962) del passo di Nathu La (Tibet), che un tempo faceva parte la via della seta più meridionale, salutata come inizio di una nuova epoca. L’80% del commercio di confine tra Cina e India passa per questo passo, All’apertura presenti il governatore della regione autonoma del Tibet
Continua a leggereIl Venezuela aderisce al Mercosur
America Latina, Venezuela, Mercosur Die Welt 06-07-06 Il Venezuela aderisce al Mercosur Hildegard Stausber I 4 membri fondatori del Mercosur (nel 1991), Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay, hanno accettato ufficialmente il Venezuela come 5° membro. L’Argentina (aiutata due anni finanziariamente dal Venezuela con l’acquisto di $2MD di buoni del tesoro) ha sollecitato l’avvicinamento tra Mercosur e Venezuela. Qualche mese fa il Venzuela è uscito dalla Comunità andina, perché due suoi
Continua a leggereL’Iran cerca l’appoggio di Cina e Russia
Iran, Cina, Russia Die Welt 06-06-16 L’Iran cerca l’appoggio di Cina e Russia Manfred Quiring Quinto vertice della Shanghai Cooperation Organisation – SCO (Russa, Cina, Tadjiistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan, membri a pieno titolo; Iran, Mongolia e Pakistan osservatori): – Con i dieci trattati sulla nuova struttura dell’Organizzazione, la lotta contro il terrorismo, e una cooperazione più stretta per economia, cultura e formazione il 5° vertice SCO ha rafforzato la
Continua a leggereLa giusta direzione
Tesi GFP: La Russia spera di poter entrare nel mercato degli armamenti transatlantico tramite la Germania, membro NATO; la Germania invece mira al rafforzamento della propria industria rispetto alla concorrenza USA ed europea, e ad una maggiore autonomia dalle strutture Nato, obiettivo che la Russia intende sfruttare per indebolire la Nato sua avversaria strategica. Gli strateghi russi ritengono “naturale e inevitabile” un’alleanza russo-tedesca, e desiderabile un’area di predominio germano-slavo con
Continua a leggereLa Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad
Cina, Iran, SCO, alleanze regionali Die Welt 06-06-13 La Cina stende un tappeto rosso ad Ahmadi-Nedjad Johnny Erling L’Iran di nuovo invitato come osservatore dalla Cina al vertice della Shanghai Cooperation Organisation (SCO), l’organismo di cooperazione regionale fondata nel 2001 da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tadjikistan e Uzbekistan. Invitati inoltre come osservatori i presidenti di Mongolia, Pakistan e India. La Cina intende utilizzare SCO per accrescere la propria influenza in
Continua a leggereConsigliere d’onore
Nato, Germania, Ucraina, Russia German Foreign Policy 06-06-09 Consigliere d’onore Vertice Nato: la Germania cerca di giocare su più tavoli. Dopo aver spinto per avvicinare l’Ucraina alla Nato, ieri ha espresso riserve sull’ingresso dell’Ucraina, e cerca accordi con la Russia. Scopo: evitare un conflitto con la Russia che metta a rischio l’accesso dei gruppi tedeschi nel settore energetico russo. Steinmeier, Esteri, chiede trasparenza ad ogni passo di allargamento. La Germania
Continua a leggereAlleanza energetica
Germania, Energia, Ue German Foreign Policy 06-06-05 Alleanza energetica Tesi GFP: La Germania cerca di costruire una comune strategia energetica dei paesi UE verso i paesi dell’area “Post-Sovietica” (Centro Asia), in particolare in Kazakistan e in tutta la regine del Caspio, per contrastare l’influenza di Russia, Usa e Cina. Avrebbe già ottenuto dal Kazakistan la promessa di appoggio. Passi già percorsi dalla Germania per la sua politica energetica: ad aprile
Continua a leggereEditoriale – La svolta a sinistra del Sud America
Energia, USA, America Latina Faz 06-05-14 Editoriale – La svolta a sinistra del Sud America Tesi FAZ: – Nelle relazioni con l’America Latina, la UE non può far altro che imitare l’esempio USA del “divide et impera”, dato che invece dell’unificazione dell’area è molto più probabile che si sgretolino le attuali alleanze e si giunga a divergenze tra i singoli paesi. – Nonostante i giuramenti di unità e solidarietà tra
Continua a leggere