Gfp 080121 Amicizie politiche Tesi: ● La Germania utilizzò negli anni 1990 gli allora comandanti UCK ed oggi boss mafiosi per preparare la battaglia per la secessione del Kosovo da Belgrado. ● Dai primi 1990 l’UCK ricevette finanziamenti milionari, soprattutto da albanesi in esilio in USA, Svizzera e Germania, attività appoggiate fortemente da questi paesi, e grazie alle quali si crearono “amicizie politiche”. ● Anche l’ex primo ministro Esteri tedesco Klaus
Continua a leggereTag: Alleanzeregionali
Per gli evangelici, l’appoggio a Israele è ‘politica estera divina”
DAVID D. KIRKPATRICK I cristiano-evangelici americani, 1/4 dell’elettorato, appoggiano la politica filo-israeliana di Bush, paventano la possibilità di un cambio di rotta con dialogo con l’Iran. Sono decenni che è in atto l’alleanza tra il governo israeliano e gli USA con gli evangelici; ad es. la cooperazione con Hagee è iniziata al tempo del primo ministro israeliano Menachem Begin. L’alleanza tra Israele, i suoi sostenitori cristiano-evangelici e il presidente Bush
Continua a leggereDifesa – Beck chiede forze armate europee integrate
SPD, Ue, Germania, Russia, Difesa Faz 061106 Difesa – Beck chiede forze armate europee integrate Günter Bannas Conferenza SPD sull’Europa „per la presidenza tedesca 2007del consiglio UE”. Il presidente SPD Kurt Beck: – Costruzione di forze armate integrate dei paesi UE; – più stretta cooperazione con la Russia; – ingresso Turchia nella UE; – allargamento del C.d.S. ONU – Tenere in considerazione l’Alleanza atlantica, con la consapevolezza che gli USA
Continua a leggereAnalisi – Perchè energia è uguale a potere
Die Welt 061102 Analisi – Perchè energia è uguale a potere Michael Stürmer – Tesi: Le fantasie del governo tedesco sull’integrazione della Russia se commisurata alla Grande strategia di Mosca è solo un gioco da bambini. Se accetta l’offerta russa, la Germania si trova a contrastare la politica energetica USA. Deve valutare attentamente se la zuppa economica vale le calorie politiche. La Russia utilizza petrolio, gas e oleodotti come strumenti
Continua a leggereInchiesta – Gli sciiti nel mondo : una carta in mano all’Iran?
Etnie, fazioni, Irak Le Monde 061024 Patrice Claude (avec Hocham Dawod) Inchiesta – Gli sciiti nel mondo : una carta in mano all’Iran? Tesi Le Monde: – L’identità religiosa non è una garanzia di unità del mondo sciita in appoggio a Teheran; inoltre le varie confessioni sciite hanno poco in comune; in politica estera Teheran stessa agisce secondo i propri interessi di Stato, e non appoggia indiscriminatamente le minoranze sciite in
Continua a leggereIl mito del multilateralismo
Tesi GFP: Ue e Germania si illudono di conquistare l’India come partner contro l’egemonia USA: l’India che vuole assurgere a grande potenza ha deciso di porsi sotto la tutela USA perché per il momento non è forte a sufficienza per un “a solo”, a scapito della cooperazione indo-europea. Vertice di Helsinki UE-India: La Confindustria tedesca (BDI): necessario concludere un accordo di libero scambio per rafforzare l’influenza tedesca in India, dove
Continua a leggerePolitica commerciale – TAFTA! Per un’area transatlantica di libero scambio
Die Welt 06-09-24 Politica commerciale – TAFTA! Per un’area transatlantica di libero scambio Matthias Wissmann [deputato CDU e presidente Commissione del Bundestag per le questioni europee] Die Welt è un quotidiano atlantista. Dibattito in Germania su assi strategici: Eurasia/transatlantico Matthias Wissman, parlamentare CDU (si dice che queste posizioni siano condivise dalla Cancelliera Merkel): L’Europa è legata con il Nord America più che con qualsiasi altra regione del globo; il rafforzamento
Continua a leggereInteressi comuni
(Domani 23.9.2006, Vertice a Tre di Germania, Russia e Francia, Parigi, dopo vertice Francia-Russia del 22.9.06 ) Tesi GFP: Accanto alle progettate importazioni di materie prime la base oggettiva della comunanza di interessi politici che legano Russia e Germania è data dalla forte crescita dell’interscambio commerciale, degli investimenti e le importazioni di materie prime da Russia, paesi CSI, ed Est Europa. Non vi è alcuna dissonanza su questa base tra
Continua a leggereDuramente colpiti
Tesi GFP: Il blocco delle garanzie all’export e ai FDI verso l’Iran ventilato da Berlino fa pensare che il governo tedesco stia considerando la possibilità di operazioni belliche o che non le voglia più escludere.[1] Mentre importanti forze imprenditoriali e i loro portavoce nella FDP e CDU-CSU ammoniscono contro ulteriori iniziative militari in MO e mettono in discussione l’invio di truppe tedesche in Libano, l’ala euro-atlantica del ministero Esteri spinge
Continua a leggereConferenza – Asem, una bottega di chiacchere?
Si incontra quest’anno a Helsinki il 6° Vertice biennale Asia-Europa (ASEM), sulle relazioni politiche economiche e culturali (il primo fu nel 1996, a Bangkok), sotto il titolo “Sfide globali, risposte comuni”, sarà creato quest’anno un segretariato per l’ASEM; vi parteciperanno i rappresentanti dei 25 governi UE, + della Commissione UE, dei 10 paesi ASEAN, + Cina, Giappone, Sud Corea. Un documento del ministero degli Esteri tedesco si domanda se non
Continua a leggere