Forte appetito del padronato turco in Africa

Turchia, Africa L’Economiste            080514 Forte appetito del padronato turco in Africa + Le Soleil 080708, Terzo ponte per il commercio tra Turchia e Africa : Per l’assistenza verso l’autosufficienza agricola – Dal 2006 le associazioni padronali turche organizzano un incontro con gli omologhi africani, il Ponte del commercio Estero turco-africano, 3a edizione 13-17 maggio a Istanbul, – organizzata da Tuskom, appoggiata da ministero Commercio estero e da quello degli Esteri, con la partecipazione

Continua a leggere

Il ritorno dell'orso – Le mani russe in Africa

Nigrizia          080502 Dal 23 al 26 giugno: il viaggio più lungo mai compiuto da un presidente russo in Africa – Tour africano per Medvedev / Il ritorno dell’orso – Le mani russe in Africa Gianni Ballarini ●    Dopo un paio di decenni di parziale disimpegno, Mosca torna a fare affari in Africa. Non solo con le armi. Gli accordi in Libia, Algeria, Nigeria e Namibia nel settore energetico le consentono

Continua a leggere

I moti del pane del XXI secolo

I moti per il pane dilagano nell’arco della povertà che attraversa l’Asia, Africa, l’America Latina. Settantamila persone manifestano a Mexico City nella “rivolta delle tortillas” contro l’aumento dell’alimento base nazionale; 5 morti e 60 feriti ad Haiti, dove l’opposizione, cavalcando le proteste ha occupato per giorni numerose città; barricate e sommosse in Costa d’Avorio, con arresti di massa; 40 morti e 1600 arrestati in Camerun; manifestazioni in Mauritania, Marocco, Tunisia,

Continua a leggere

Commento – Gli Usa entrano in una “guerra degli assegni” con la Cina

Asia Times      080315 Commento – Gli Usa entrano in una “guerra degli assegni” con la Cina Dmitry Shlapentokh Tesi: ●    In atto il declino dell’influenza internazionale americana, con la fine della presidenza Bush sta finendo l’imperialismo americano nella forma di imposizione con la forza. ●    Questo declino in Africa significa accesso ridotto ad energia e risorse naturali, ●    a vantaggio della potenza economica e dell’influenza della Cina su tutto il

Continua a leggere

Sarkozy promette la fine della "Francafrica" + vari

Le Monde       080228/0301 Sarkozy promette la fine della "Francafrica" + Le Figaro, 29.2.08: Sarkozy invita il Sudafrica nel Consiglio di Sicurezza ONU, Pierre Prier ●    Sarkozy vuole reagire alla perdita di influenza francese nelle ex colonie, mentre i paesi emergenti si contendono il continente africano. ●    Sarkozy ha annunciato la rinegoziazione degli accordi di difesa tra Francia ed alcuni paesi africani, nessun dettaglio fornito. o   Non si tratta di un

Continua a leggere

Africa, nuovo orizzonte cinese

Pierre-Antoine Braud, ricercatore presso l’Istituto per gli studi sulla sicurezza della UE, ex-consigliere politico ONU Africa, nuovo orizzonte cinese Cronologia 1994: primo investimento petrolifero cinese in Africa, Sudan ; 1999: il governo cinese elabora una strategia più ambiziosa per l’Africa; 2000: prima banca cinese in Africa, EximBank, in Sudan; primo forum di cooperazione Cina-Africa; 2004: prestito cinese di $2MD (che diverranno forse $6MD nel 2008) all’Angola; 2005: accordo con il Sudafrica

Continua a leggere

La Cina aumenta il commercio e l’investimento in Africa

Il presidente Hu Jintao ha detto che la Cina offrirà 5 miliardi $ in prestito, crediti e raddoppierà gli aiuti entro il 2009. Dal 3 al 5 Novembre, rappresentanti del governo di 48 delle 53 nazioni che costituiscono l’Africa, inclusi molti capi di stato, si sono incontrati a Pechino La svolta della Cina verso l’Africa è il risultato della sua crescita economica in espansione e del suo bisogno di materie

Continua a leggere

Commento – Il concorrente

Competizione internazionale, Africa, Cina Faz          061106 Commento – Il concorrente Tesi Faz: –   L’Africa, ma non solo, potrebbe essere nel prossimo futuro terreno di competizione tra l’Occidente e la Cina; –   Come durante la guerra fredda vennero combattute “guerre per procura” a suon di assegni, che hanno consentito lo sviluppo economico a paesi che altrimenti non sarebbero riusciti da soliil denaro non deve essere neppure oggi un impedimento. –   La

Continua a leggere

Génocidio dei Tutsi in Ruanda : la Francia accusata

L’ex ambasciatore ruandese in Francia, Jacques Bihozagara, alla prima audizione della commissione di inchiesta ruandese sul ruolo della Francia nel genocidio in Ruanda nel 1994: «I francesi hanno inviato soldati, armi, addestrato assassini ed eretto barricate per facilitare agli assassini la loro missione di sterminio dei tutsi. Le accuse contro la Francia da parte del Ruanda si sono moltiplicate dopo che un procedimento giudiziario in corso in Francia nel quadro

Continua a leggere

I paesi del Sud divengono grandi investitori

Alain Faujas Da rapporto UNCTAD (Conferenza ONU per il commercio e lo sviluppo) 2006, sugli investimenti internazionali:su un totale di  Investimenti Esteri diretti (FDI) $916MD (+29% su 2005)-$542 MD sono finiti nei paesi sviluppati;-$334MD nei PVS o emergenti, in testa Cina, Hongkong, Singapore, Messico e Brasile.Considerando i paesi di provenienza:–          da PVS e emergenti $133MD, pari al 17% flussi mondiali, contro il 5% fine anni 1980;–          le imprese PVS ed

Continua a leggere