Demografia, mondo, Pvs, Africa Faz 120711 Sviluppo demografico – Ogni anno come una Germania in più – Ogni anno la popolazione mondiale aumenta di 83 milioni di persone; oggi ci sono 7,06 miliardi di uomini sul pianeta. – Rallenta la crescita, diminuisce la crescita annuale, ma o per il 2050 l’Onu prevede una popolazione mondiale di 9,3 MD, se cala il tasso di fertilità, altrimenti anche 11MD. o Mentre diminuisce
Continua a leggereTag: Africa
Investitori emergenti in Africa: gli africani
Africa, economia, IED, PMI Wsj 120705 Investitori emergenti in Africa: gli africani – Dal rapporto Unctad 2012, sugli investimenti esteri diretti (IED) – Negli ultimi 5 anni sono quasi raddoppiati gli investimenti tra paesi africani, nel 2011 rappresentano il 13% dei nuovi progetti. – I dati segnalano l’emergere di multinazionali africane, che cercano profitti in mercati in rapido sviluppo, alimentati dall’export di risorse: o petrolio in Angola e Nigeria, rame
Continua a leggereThe Banker – Effetti della crisi sulla finanza mondiale – Classifica The Banker 2012 sulle prime 1.000 banche del mondo
Effetti della crisi sulla finanza mondiale Classifica The Banker 2012 sulle prime 1.000 banche del mondo (dati 2011, anche se il testo parla di 2012): Banche Asia hanno il 54% dei profitti globali; nella classifica 2010 erano alla pari con le banche EU; in quella 2011 erano al doppio di EU; in quella 2012 banche EU hanno il 6% del totale mondiale dei profitti, Nord America il 23%, Asia il
Continua a leggere
Pagine Marxiste n. 30 (maggio 2012)
LE “RIFORME” DELL’IMPERIALISMO ITALIANO (editoriale) Il peso crescente della crisi sui lavoratori Nuova presidenza Confindustria, stessa politica antioperaia Mutamento sociale, crisi e lotte operaie in Italia Resurrezione proletaria! (Una volta la denuncia serviva a svegliare gli operai adesso serve ad addormentarli) I COMPAGNI CI SCRIVONO (Sulle note a margine “Siamo tutti sulle spalle di Marx” («Pagine Marxiste» n. 29)) HEGEL, MARX ED IL LAVORO TRA FILOSOFIA E POLITICA (Note a
Continua a leggereCon i sommergibili contro i pirati
Africa orientale, corno d’Africa, Oceano indiano, rapporti potenza, Germania Gfp 120327 Con i sommergibili contro i pirati – L’Oceano Indiano, in quanto mare che si pone tra Africa e S-E Asia, ha assunto una forte importanza nei rapporti di potenza internazionali; avrà un ruolo centrale nei futuri conflitti con la Cina,secondo il think tank tedesco SWP (Fondazione scienza e politica, consulente del governo tedesco). o Non bisogna dimenticare “la nuova
Continua a leggereBattaglie contro il declino
Settori e gruppi, energia, Germania, Cina competizione internazionale Gfp 120307 Battaglie contro il declino – La Germania, fino a poco fa leader per le energie rinnovabili, e in particolare per il solare, per anni un settore modello della crescita dell’export tedesco, nel 2011 ha registrato forti perdite di posizione cedendo il primo posto nel mercato internazionale alla Cina, solitamente marchiata come paese inquinante. – Le imprese leader del settore chiedono
Continua a leggereOccidente- Leader mondiale di conflitti
Rapporti di potenza, Armamenti, guerra Gfp 120227 Leader mondiale di conflitti – Confermato da un nuovo studio il primato dell’Occidente nella conduzione delle guerre, anche se non direttamente con proprie truppe, ma per procura o come istigatore; o la Germania, che si dice “potenza di pace”, è in prima fila in diversi conflitti. – I paesi occidentali hanno il maggior bilancio militare e sono i maggiori esportatori di armamenti, verso i membri Nato
Continua a leggereSomalia: l’Italia propone la soluzione “irachena” – Il piano per un’amministrazione internazionale
Corno d’Africa, Somalia, Italia, Kenya, potenze Nigrizia 120217 Ismail Ali Farah Somalia: l’Italia propone la soluzione "irachena" – Il piano per un’amministrazione internazionale Un documento non ufficiale, circolato in ambienti diplomatici internazionali, mostra la visione della Farnesina su Mogadiscio: un’amministrazione internazionale su modello iracheno. fonte International Crisis Group Didascalia a lato: Le informazioni di questa cartina sono basate su informazioni ricevute da varie fonti. Data la situzione dinamica in
Continua a leggereL’Africa vuole essere Europa senza una moneta unica
Wsj 111121 L’Africa vuole essere Europa senza una moneta unica PATRICK MCGROARTY Blocchi commerciali regionali in Africa – ECOWAS (Comunità Economica di paesi dell’Africa Occidentale; comprende Capo Verde), fondata nel 1975; 15 membri, migliorato negli ultimi 5 anni, tagliati i tempi di trasporto merci attraverso la regione. Una Banca di investimento collettiva sta raccogliendo fondi per nuovi progetti infrastrutturali. – SADC (Comunità per lo Sviluppo dell’Africa Meridionale; comprende Mauritius e Seychelles),
Continua a leggere(Francia-Germania) In rotta di collisione (1/2)
Ue, crisi, Germania, Francia Gfp 111025/26 In rotta di collisione (1/2) – Assieme all’aggravarsi della crisi dell’euro si intensificano gli scontri tra Germania e Francia, che avanzano proposte diametralmente opposte sulla cosiddetta Leva del meccanismo di crisi Efsf, divergenze dettate dai divergenti interessi economici: o data la forte esposizione delle banche francesi verso i paesi indebitati del Sud Europa, La Francia è per lo stanziamento di maggiori capitali per il loro
Continua a leggere