AFRICA, USA, TERRORISMO REPUBBLICA Dom. 14/5/2006 GIAMPAOLO CADALANU Almeno 143 morti negli scontri fra "signori della guerra" e islamici Scontro finale in SOMALIA fra i “signori della guerra”, ieri nemici fra loro e degli USA e oggi loro alleati, e milizie islamiche legate ad Al Qaeda. N.d.R.: Probabilmente verrà il giorno anche per i vari idoli degli “antagonisti” nostrani (o per i vari “nemici della democrazia”) di passare al soldo
Continua a leggereTag: Africa
Approvata e mandata avanti
Germania, UE, USA, Congo, materie prime, missione militare German Foreign Policy 06-05-18 Approvata e mandata avanti La missione militare UE in Congo per “assicurare elezioni democratiche”, diretta dalla Germania, è in realtà il tentativo di assicurarsi lo sfruttamento duraturo delle ricchezze del sottosuolo congolesi e di spartirsi in modo possibilmente pacifico le zone di influenza. La missione militare tedesca è appoggiata anche da Bündnis 90/Die Grünen, ed è approvata dagli
Continua a leggereMultinazionali, tangenti e povertà l´altra faccia dell´oro nero
ITALIA, GAS-PETROLIO, AFRICA REPUBBLICA Ven. 12/5/2006 LUCA IEZZI Dopo il rapimento a Port Harcourt il prezzo del petrolio è volato a 74 dollari al barile L´Eni ha partecipazioni nei giacimenti pari ad oltre il 10% della produzione nazionale In NIGERIA l’ENI estrae il 10% della cospicua produzione petrolifera possiede il 10,4% di Nigeria Lng (che estrae 8,7 ton. di gas, che saliranno a 22 ton) Il 99% delle risorse petrolifere
Continua a leggereIl viaggio del leader cinese in Arabia Saudita e in Africa evidenzia la crescente competizione per le risorse
Cina, energia, Mo, Africa Wsws 06-05-10 Il viaggio del leader cinese in Arabia Saudita e in Africa evidenzia la crescente competizione per le risorse John Chan Tesi WSWS: Nonostante tenti di evitare lo scontro con le grandi potenze, la Cina è soggetta alle contraddizioni capitalistiche: non può permettersi di rallentare lo sviluppo economico anche a causa delle tensioni sociali interne dovute alla crescente disoccupazione e all’ineguaglianza, ed è costretta perciò
Continua a leggereLA MAGGIORE FAZIONE DEI RIBELLI DEL DARFUR SOTTOSCRIVE IL TRATTATO DI PACE
LYDIA POLGREEN e JOEL BRINKLEY L’accordo di pace tra il governo centrale sudanese e i ribelli del Darfur, la regione nell’Ovest del Sudan, è stato firmato solo dal maggiore dei tre gruppi di ribelli, quella di Minni Arcua Minnawi, che sembra controlli il 75% delle forze. Non ha firmato la fazione di Abdul Wahad al-Nur, dell’etnia Fur, da cui prende il nome il Darfur (terra dei Fur); l’accordo a suo
Continua a leggerePetrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande
Cina, energia, Africa Die Welt 06/05/03 Petrolio contro aiuti allo sviluppo – e niente domande Roland Brockmann La Cina trae 1/3 del suo import di petrolio dall’Africa, in cambio di aiuti allo sviluppo e grandi commesse, senza porre condizioni su diritti umani e democrazia. (nel 2005 Pechino ha ricevuto il dittatore dello Zimbabwe Mugabe; acquista il 60% del petrolio sudanese e fornisce armi a Khartum). Il presidente cinese Hu ha
Continua a leggere
Pagine Marxiste n. 13 (maggio-luglio 2006)
– Editoriale: Per un’opposizione cosciente ai governi della borghesia – Nuovo governo, vecchie ricette – Grande capitale contro piccola borghesia – Referendum: Un voto per la spesa pubblica – Libano: Guerre per procura sulla pelle del proletariato mediorientale – Somalia: Ritorno tra le rovine dell’impero – Congo: Prove di guerra dell’imperialismo europeo – Pagine di storia italiana: La guerra di Libia – IL NUOVO QUADERNO DI PAGINE MARXISTE Clicca qui
Continua a leggere25 milioni di uomini costretti a fuggire nel proprio paese
Diritti umani, profughi Die Welt 06-04-27 25 milioni di uomini costretti a fuggire nel proprio paese Stefanie Bolzen Terres des Hommes per la prima volta presenta uno studio sui profughi all’interno del proprio paese: – 25 mn., in almeno 40 paesi, il 70-80% è costituito da donne e bambini; – nella sola Africa sarebbero 13,2mn., di cui 5,3mn. in Sudan e 1,6mn. nella Repubblica Democratica del Congo.– 3,6mn. in Colombia
Continua a leggereDietro i signori della guerra la sete di petrolio di Pechino
AFRICA, DIFESA, CINA REPUBBLICA Mer. 26/4/2006 NICHOLAS D. KRISTOF (Copyright New York Times-La Repubblica. Traduz. Fabio Galimberti) Forti interessi economici e un fiorente traffico d´armi legano il regime cinese e quello sudanese Dal ´93 il governo cinese importa greggio dall´Africa. I suoi mitra Ak-47 vengono usati nel genocidio Gli americani hanno l´abitudine di prendersela con la Cina per le ragioni sbagliate. Ma ci sono due buone ragioni per lamentarsi con
Continua a leggereNigeria, la fuga delle multinazionali
AFRICA, ENERGIA, ITALIA REPUBBLICA Mer. 26/4/2006 ALBERTO MATTONE I ribelli del Mend minacciano attacchi e le grandi compagnie petrolifere del delta del Niger evacuano il personale Alta tensione nel sud del Paese. La scorsa settimana uccisi 2 soldati in un attentato In NIGERIA l’attività dei ribelli mette in crisi l’esportazione di greggio; le multinazionali del petrolio (fra cui l’ENI) tagliano il personale. «Attaccheremo ancora», avvertono adesso i ribelli. E dopo
Continua a leggere