«Le truppe in Afghanistan potrebbero aumentare»

Marco Galluzzo D’Alema: attendevamo più collaborazione dagli Usa su Calipari Prodi a Berlino: ritiro all’olandese dall’Iraq, non alla spagnola ROMA – Offre materia sufficiente per curare i mal di pancia della sinistra radicale, dicendo che c’è spazio «per esaminare tutte le missioni italiane all’estero, caso per caso, per verificarne i risultati, nelle singole commissioni parlamentari». Duetta con Fini e Martino, a tratti con fair play, a tratti con punte di

Continua a leggere

Il monito degli emissari di Bush “In Iraq servono i vostri civili”

ITALIA, IRAQ, USA REPUBBLICA Sab. 10/6/2006 CLAUDIO TITO VINCENZO NIGRO Fitta serie di colloqui per l´ambasciatore Ronald Spogli e Barbara Stephenson, emissario della Rice Per Washington la permanenza umanitaria italiana è "questione di lealtà" Gli Usa considerano "non barattabile" con l´Afghanistan la missione civile in Iraq ROMA – «È una questione di lealtà». Che il ritiro dall´Iraq sarebbe stato il nodo più intricato nella politica estera del governo Prodi, lo

Continua a leggere

L’Afghanistan che ha paura della sconfitta

AFGANISTAN, USA, EUROPA REPUBBLICA Sab. 10/6/2006   Guido Rampoldi Troppi errori Usa, gli integralisti riprendono coraggio Nascosti nelle maglie dello stato, gli jihadi hanno ripreso forza: sono ovunque Cinque anni fa tutti speravano in grandi cambiamenti: oggi l´esperimento è fallito. La paura è il ritorno di uno stato teocratico I Taliban sono di nuovo forti: bloccano vie di comunicazione, uccidono maestri. Dietro di loro c´è ancora il Pakistan I terroristi sono

Continua a leggere

E Prodi rassicura la Nato “Non lasceremo l´Afghanistan”

ITALIA, AFGANISTAN REPUBBLICA Sab. 10/6/2006 RENATO CAPRILE Colloquio tra il premier e Jaap de Hoop Scheffer, segretario generale dell´alleanza Si è discusso di Sudan e Iraq. Il presidente preoccupato per quanto accade nel Darfur ROMA – Resteremo in Afghanistan. Prodi rassicura il segretario generale della Nato, Jaap De Hoop Scheffer. Un´oretta scarsa di colloquio, nel pomeriggio di ieri a palazzo Chigi, serve a fugare la preoccupazione dell´Alleanza Atlantica che l´Italia

Continua a leggere

Afghanistan – Il passato tedesco

Germania, missioni militari, Afghanistan      German Foreign Policy            06-0608 Il passato tedesco Vertice Nato sull’ampliamento della presenza in Afghanistan, presenti i ministri della difesa Nato + quelli di Australia e Nuova Zelanda, + rappresentante del governo di Kabul. La SPD ha dichiarato che è necessario “a medio termine un mandato più robusto e più soldati” per il controllo del paese; l’attuale mandato per la missione tedesca scade il 13 ottobre, e

Continua a leggere

Sull´Afghanistan Rifondazione cambia linea

ITALIA, AFGANISTAN, SINISTRA REPUBBLICA Lun. 8/5/2006 C. L. Bocciata a maggioranza una mozione sul ritiro immediato delle truppe La mozione interna a PRC per negare il rifinanziamento della missione in AFGANISTAN, presentata da MARCO FERRANDO, viene bocciata. Approvata una mozione di solidarietà con le famiglie delle vittime di Kabul. ROMA – Nel giorno dell´elezione del nuovo segretario, dentro Rifondazione comunista scoppia il caso Afghanistan. Sostenere o no la missione, dopo

Continua a leggere

«La Nato in Afghanistan è preparata a sacrifici»

NATO, AFGANISTAN CORRIERE Dom. 7/5/2006   Ivo Caizzi Il numero due dell’Alleanza su compiti e regole d’ingaggio Minuto Rizzo: «Rischioso il prossimo intervento al Sud» BRUXELLES – Ufficialmente continuerà a guidarla come una missione di pace. Ma nel quartier generale della Nato a Bruxelles sono consapevoli che l’Alleanza Atlantica di fatto sta per tornare in campo con i suoi compiti principalmente militari. Dal luglio prossimo invierà una forza ben armata nella

Continua a leggere

Missione, la sinistra si divide sul ritiro

ITALIA, AFGANISTAN, POLITICA CORRIERE Sab. 6/5/2006   Giuliano Gallo Bertinotti cauto: la politica raccolga tutte le domande di pace. I vescovi: continui la lotta al terrorismo ROMA – Lo «sgomento e l’immenso dolore» di Carlo Azeglio Ciampi, la «sofferenza» di Romano Prodi, la «grande amarezza» di Silvio Berlusconi, il «cordoglio» di Massimo D’Alema e Franco Marini, l’ammirazione di Gianfranco Fini per lo «spirito di sacrificio» dei nostri soldati, il pianto di

Continua a leggere

“Washington turba l’equilibrio strategico in Sud Asia”

Usa, Asia Sud-Est, rapporti di potenza             Die Welt             06-04-28 “Washington turba l’equilibrio strategico in Sud Asia” Intervista al ministro degli Esteri pakistano, Kasuri. –    Kausuri: –    Il presidente Bush ha ampliato e rafforzato sotto vari aspetti le relazioni bilaterali con il Pakistan, come evidenziato dal fronte comune nella guerra contro il terrorismo, e nel transfer di tecnologia militare. –    Unica divergenza: l’accordo di cooperazione tra Usa e India che «mette

Continua a leggere

«Niente ritiro se unilaterale»

ITALIA, AFGANISTAN, SINISTRA CORRIERE Mer. 22/3/2006   Virginia Piccolillo UMBERTO RANIERI UMBERTO RANIERI (DS): nessun ritiro dall’AFGANISTAN senza averlo concordato con l’ONU, nemmeno KARZAI non blocca l’esecuzione del convertito al cristianesimo. ROMA – «Se le pressioni fallissero e Karzai non fermasse quell’esecuzione, l’Italia non può disporre il ritiro unilateralmente. La decisione va presa in sede internazionale». Umberto Ranieri, responsabile esteri dei Ds, non la pensa come il presidente emerito Francesco Cossiga,

Continua a leggere