COOPERAZIONE RAFFORZATA

L’economia tedesca rafforzerà nel 2005 l’espansione a Est e si sta preparando a un ampliamento delle relazioni con Mosca. La Germania è divenuta il maggior partner commerciale della Russia con il 10% del commercio estero russo e il 12,8% degli stock di investimenti russi all’estero. Dopo la “partnership strategica” nel settore dell’energia, ora entrano nel mirino delle imprese tedesche anche le infrastrutture russe. In gennaio-febbraio 2005 vi saranno conferenze tedesco-russe

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 6 (gennaio 2005)

Catastrofi sociali nel segno del capitaleUna Finanziaria tra liberismo e corporazioniLa democrazia del capitale (Le elezioni presidenziali americane)Una rivoluzione nella continuità (UCRAINA)Gli affari con l’Iraq di Saddam Hussein (L’imperialismo italiano)Catastrofi di ieri e d’oggi – Martinica (di Rosa Luxemburg)L’impegno dei ferrovieri internazionalisti nelle lotte per la sicurezza

Continua a leggere

UN MILIARDO DI BAMBINI AL MONDO SOFFRONO DI PRIVAZIONI.

UNICEF: 1 miliardo di bambini soffre di una o più forme di privazioni nei paesi in via di sviluppo: – 400 milioni non hanno a disposizione acqua potabile, ma solo acqua piovana, oppure debbono percorrere più di 15 minuti di cammino per raggiungere una sorgente di acqua. In media un bimbo su 5 nei paesi in via di sviluppo è carente di acqua (in Ruanda e Uganda l’80 % dei

Continua a leggere

Inghilterra: povertà e senza-tetto aumentano sotto il Labour.

Rapporto Joseph Rowntree Foundation (www.jrf.org.uk) sulla povertà in Gran Bretagna. Nonostante la fondazione abbia da tempo rapporti amichevoli con il partito laburista, il rapporto fornisce evidenza statistica che mette sotto accusa il governo: – prove degli effetti anti-sociali delle politiche richieste di grandi gruppi e perseguite dai Labour: tendenza al calo dei salari reali di milioni di lavoratori, che dura da oltre una generazione, che si combina con aumenti al

Continua a leggere

A spese degli USA, le nazioni d’Europa si ravvicinano

Tesi Andrei Higgins, WSJ (parte di una serie sulla percezione degli Stati Uniti nel mondo): I vantaggi dell’ingresso in EU (sussidi agricoli, finanziamenti per infrastrutture, aumento export) stanno inducendo molti in Polonia ed Est EU ad atteggiamento più pro-UE, meno filo-USA. • Tendenza rafforzata da disapprovazione guerra Iraq (16 morti polacchi) • e da rifiuto USA di concedere libero accesso ai polacchi. • Polonia ha avuto divergenze con USA su

Continua a leggere

Il lungo braccio di Gasprom

Die Zeit 04-12-22 53/2004 Johannes Voswinkel Tesi: font-weight: bold”> · Il presidente Putin si atteggia a padrone dell’economia – appoggiato dalle imprese tedesche. Con la vendita all’asta di Yuganskneftegas, 1/5 delle riserve petrolifere russe sono finite, sotto la regia statale a Baikal, una oscura società finanziaria che finora non aveva neppure un proprio sito web, e fondata alcune settimane fa’ nella città di provincia Twer, a nord di Mosca, in

Continua a leggere

Siemens ottine una commessa miliardaria dalla Russia

Germania – economia: Russi font-weight: bold”> · Siemens svilupperà e produrrà con la società ferroviaria russa Rzd treni ad alta velocità, sulla base del Ice ; la commessa iniziale è per 60 treni, per un valore di circa €1,5 md.; sarebbe prevista l’opzione per la fornitura di altri 90 treni. Siemens collaborerà sia per lo sviluppo che per la produzione con il gruppo russo Ntt (Nuove Tecnologie); la produzione avverrà

Continua a leggere

Zone di influenza

Come dichiarato dal presidente russo Putin in occasione delle consultazioni tedesco-russe, il Cremlino ha ceduto alle pressioni tedesche, dischiudendo a Berlino nuove possibilità di esercitare la propria influenza in Cecenia, e in tal modo anche sul Nord Caucaso. Le misure [del governo russo n.d.t.] al margine meridionale della federazione russa consentono un rafforzamento della posizione tedesca e soddisfano gli sforzi del governo tedesco di legare alla Ue gli Stati dell’area

Continua a leggere

L’Unione chiede a Schröder una nuova politica verso la Russia

Lars-Broder Keil Verdi e Unione Cdu-Csu hanno chiesto a Schröder prima del vertice con Putin di esprimersi chiaramente sulla situazione dei diritti dell’uomo e sul deficit di democrazia in Russia. Il presidente dei Verdi Reinhard Bütikofer ha chiesto non venga sottaciuto nessun tema spinoso. Il portavoce dell’Unione Hermann Gröhe ha chiesto un cambio di rotta nella politica verso la Russia ,ha accusato Schröder di pusillanimità verso Putin. Anche l’esperta sulla

Continua a leggere