Opel apre nuove speranze per Bochum

Die Welt 05-01-29 font-weight: bold”> · Lo stabilimento Opel di Bochum potrà sopravvivere fino al 2010, se i circa 9 000 lavoratori accetteranno riduzioni salariali pari al 20%, equivalenti alla maggiorazione salariale di cui gode Bochum rispetto al salario contrattuale, come applicato a Eisenach (Turingia, Germania), dove il salario sarebbe solo il 77% di quello dei lavoratori Opel nella Germania occidentale. font-weight: bold”> · Bochum deve divenire concorrenziale rispetto agli

Continua a leggere

Siemens taglia oltre 1 300 posti

Die Welt 05-01-29 Il giorno stesso dell’entrata in carica del nuovo capo Siemens Klaus Kleinfeld, Siemens annuncia la ristrutturazione del settore telecomunicazioni (Communications, Com), con la riduzione di oltre 1 300 posti di lavoro di cui 600 in Germania: a Monaco 400 + 100 nelle funzioni centrali del settore; 200 a Berlino; 650 all’estero, nella distribuzione. Motivazioni: sovraccapacità e pressione dei prezzi. Improbabile chiusure o vendite. Probabile una partnership con

Continua a leggere

Blair tiepido sulla «tassa» di Chirac

DAVOS • Un discorso apprezzato da molti. Con alcuni se e con alcuni ma. Sintetizzabili cosi’: se il presidente francese Chirac si fosse fermato al concetto di lotta all’Aids, sarebbe stato meglio; ma le proposte pratiche di tasse non colgono nel segno. L’intervento di Chirac al Forum di Davos ha lasciato il segno, ma non ha raccolto consenso univoco.Il diavolo, ancora una volta, è nei dettagli. Le piste concrete citate

Continua a leggere

L’Aids chiama in causa il business

IL FORUM DI DAVOS Una nuova Iniziativa chiede alle imprese di affrontare la malattia con i mezzi del mercato Dopo aver devastato l’Africa, il virus Hiv minaccia economie, come India e Cina, su cui si baserà la crescita mondiale L’attore Richard Gere: «Le burocrazie sono lente, ma se si muove il settore privato, i Governi seguono» DAVOS • Non c’è giorno che passa sulla faccia della Terra senza che 14mila

Continua a leggere

LA CINA COSTRUISCE LA SECONDA TRATTA DI FERROVIA AD ALTA VELOCITÀ

Johnny Erling Shanghai e Hangzhou dovrebbero già quest’anno iniziare la costruzione di una tratta ferroviaria ad alta velocità lunga 170 km. che le collega, di cui 65 nel territorio di Shanghai e 105 nella provincia di Zhejiang. Il costo sarebbe di €3md., il percorso sarebbe abbreviato da 3 ore a 27 minuti; la velocità di 350-450km./h e 100/200 km/h nei centri abitati. La tratta dovrebbe essere terminata nel 2009. Il

Continua a leggere

Non più ricevimenti di ambasciata: la Ue offende l’opposizione cubana

Die Welt 05-01-27 Ansgar Graw Posizioni divergenti sulle relazioni con Cuba tra Spagna e Germania. La Spagna sembra preferire un appeasement con il regime cubano; la Germania invece vuole appoggiare i dissidenti; name=”_ftnref1″> nguage: DE; mso-fareast-language: IT; mso-bidi-language: AR-SA”>[1] la Ue ha deciso a favore della proposta spagnola. name=”_ftnref2″> [2] L’Unione Europea intende migliorare le relazioni con il regime cubano e perciò ridurre i contatti con l’opposizione cubana. Già lunedì

Continua a leggere

Divenire una potenza mondiale

German Foreign Policy 05-01-27 Con la „riforma“ del Patto di Stabilità Berlino ha di fatto imposto il riconoscimento della sua ripetuta trasgressione delle regole finanziarie. Inizialmente sia la Commissione Ue che paesi membri come Austria e Olanda avevano opposto il proprio rifiuto alla richiesta di Germania, Francia e Italia di legittimazione delle infrazioni finanziarie; ora però in gran parte hanno rinunciato ad opporsi. Il Cancelliere Schröder aveva inizialmente chiesto di

Continua a leggere

BUSH VUOLE AUMENTARE LE SPESE MILITARI

Die Welt 05-01-26 Torsten Krauel Bush chiederà altri $80md al Congresso, 1/3 per le forze armate, il resto per vari progetti, come la costruzione di una ambasciata a Baghdad, la lotta contro i narco-trafficanti in Afghanistan, gli aiuti finanziari all’Ucraina e alla Palestina e altri aiuti alla ricostruzione per il Sud-Est Asia. Secondo il Pentagono la continuazione della guerra richiede $4,8md al mese; la nuova tranche dovrebbe essere decisa il

Continua a leggere

Juschtshenko si da da fare per entrare nella Ue

Die Welt 05-01-26 Martin Halusa Il nuovo presidente ucraino ha ripetutamente espresso l’interesse dell’Ucraina di entrare nella Ue , sia dinanzi le istituzioni di Bruxelles che al World Economic Forum di Davos. La commissaria agli Esteri Benita Ferrero-Waldner è piuttosto scettica, e parla di lunga strada per l’ingresso nella Ue; la vice-presidente della Commissione Margot Wallström invece ha parlato di «prospettiva realistica». Ferrero-Waldner presenterà, assieme al rappresentante per l’estero Javier

Continua a leggere

I Verdi temono una “palla di cannone”

Die Welt 05-01-26 Nell’affare dei visa facili concessi in massa dall’ex segretario di Stato verde Volmer, l’Unione Cdu-Csu vede una buona occasione per intaccare l’immagine del ministro degli Esteri Joschka Fischer. name=”_ftnref1″> [1] I Verdi temono che la maldestra linea di difesa di Volmer possa portare anche Fischer di fronte alla Commissione di inchiesta, uno scenario degli orrori non solo per il Nord-Reno-Wesfalia ma per tutto il partito, perché la

Continua a leggere