Gli elettori francesi respingono sonoramente la costituzione Ue

Francia, Ue, Referendum NYT 05-05-30 Il NO francese potrebbe segnalare l’arresto dell’espansione dell’unificazione europea, con i paesi più ricchi delusi di fronte all’ingresso di paesi più poveri, come Polonia e Slovacchia.Con il No alla Costituzione la Francia ha voltato le spalle a 50 anni di storia europea, gettando il paese nel caos politico e mettendo a rischio la causa dell’unità europea.Chirac pensava che tramite la costituzione, simile per diversi aspetti

Continua a leggere

Müntefering spinge per una larga coalizione con l’Unione

Müntefering spinge per una larga coalizione con l’Unione Günther Lachmann Dopo la sconfitta elettorale, la Spd si trova di nuovo di fronte al rischio di una sconfitta elettorale perché si sta profilando un nuovo schieramento concorrente formato da Oskar Lafontaine ( Spd ) e Greogor Gysi (Pds). La Spd , divisa dalla lotta di frazioni e dal dibattito sulla riforma, deve scegliere tra: – il rischio del logoramento cui sarebbe

Continua a leggere

Il manoscritto tedesco

Il manoscritto tedesco Deutsche Handschrift BRÜSSEL/BERLIN (Eigener Bericht) – Anlässlich des Jubiläums der Europäischen Weltraumagentur ESA am kommenden Dienstag bekräftigt Deutschland seinen orbitalen Führungsanspruch und droht den beteiligten Staaten mit Finanzblockaden. Sollten Frankreich, Spanien und Italien am europäischen Satellitenprojekt Galileo größere Auftragsanteile beanspruchen, werde es zum Entzug deutscher Mittel kommen, kündigt der Berliner Verkehrsminister Stolpe an. Auch der deutsche EU-Kommissar Verheugen ist mit Raumfahrtangelegenheiten beschäftigt. Verheugen treibt die Öffnung der

Continua a leggere

Cosa distingue l’Unione Cdu-Csu dalla Spd

Cosa distingue l’Unione Cdu-Csu dalla Spd Non ci sono ancora precisi programmi elettorali, ma dalle delibere dei congressi di partito: Fisco: Spd mantenimento dell’aliquota sui redditi; armonizzazione a livello europeo dell’imposta sulle imprese; mantenimento dell’imposta sugli affari (comunale n.d.t.). Unione: semplificazione del sistema fiscale, eliminazione dell’imposta sugli affari. La riforma fiscale dovrebbe avvenire in due fasi: 1. riduzione dell’aliquota massima al 39% e di quella minima al 12%. In una

Continua a leggere

L’Unione chiede una verifica di cassa

L’Unione chiede una verifica di cassa I nero-gialli litigano sulla politica fiscale – I liberali favorevoli a una veloce modifica della riforma – Dibattito sull’imposta sul valore aggiunto Andreas Middel e Cornelia Wolber Il portavoce per il bilancio dell’Unione Cdu-Csu, Steffen Kampeter: «Metteremo in atto solo ciò che è finanziariamente sostenibile. Qualsiasi governo serio deve prima fare una verifica di cassa per avere chiarezza sulla situazione finanziaria». La Fdp ritiene

Continua a leggere

Carstensen elimina cinque uffici statali

Carstensen elimina cinque uffici statali Nello Schleswig-Holstein vi è un governo di coalizione allargata. Il primo ministro dello Schleswig-Holstein, Peter Harry Carstensen, ha annunciato il ritiro dello Stato da diversi settori. Verranno eliminati 5 uffici del Land (regionali): per l’ambiente, per le aree agricole, del catasto, per la sanità, per la natura e l’ambiente. Con un debito di €20md, lo Schleswig-Holstein è il “Flächenland” occidentale (i Land di pianura) con

Continua a leggere