Truppe nel “Sud-Ovest tedesco”

Il governo tedesco esporta armamenti per diversi milioni di euro nella ex colonia tedesca Namibia e proroga un trattato di cooperazione militare con Windhoek fino al 2008. Negli anni scorsi la Namibia ha realizzato missioni belliche in Angola e nella Rep. Dem. del Congo, e intende partecipare maggiormente agli interventi militari all’interno del continente africano, secondo i desiderata di Berlino. Dal 1993 soldati tedeschi sono stanziati a Windhoek e reclutano

Continua a leggere

Bush e Schröder d’accordo sull’Iran

Iht 05-06-28 Dichiarando di non opporsi alla richiesta tedesca di un seggio permanente Onu, Bush ha offerto un piccolo aiuto politico a Schröder che deve affrontare una difficile battaglia per la rielezione. Tre anni dopo che Schröder ha fatto infuriare al Casa Bianca per aver costruito una campagna elettorale sulla sua opposizione alla guerra contro l’Irak, Bush ringrazia il Cancelliere per il programma di addestramento tedesco di 1200 iracheni per

Continua a leggere

Termina la lotta di potere per la direzione di Eads.

Ue, Aerospaziale, Francia, Germania         Die Welt              05-06-27 Terminata la lotta di potere per la direzione di Eads. Forgeard e Enders alla doppia direzione – Humbert primo tedesco capo di Airbus Il consiglio di sorveglianza Eads ha designato come doppia direzione del C.d.A. – Chief executive officer (Ceo) – il francese Noël Forgeard (58) e il tedesco Thomas Enders (46). L’accordo è stato raggiunto in seguito all’incontro dei due capi del

Continua a leggere

Il mercato del futuro

L’economia tedesca sottolinea il suo ruolo leader, iin concorrenza con gli Usa, nell’assicurare il rifornimento idrico al M.O. con una “Conferenza arabo-tedesca sull’acqua. Questa prima conferenza (20-21 giugno 2005) apre al governo e alle sue organizzazioni operative nuove possibilità di influenza sui paesi costieri. L’acqua è la materia prima strategicamente più importante del 21° sec., da cui i gruppi dell’energia si ripromettono alti profitti. La regione araba rappresenta il mercato

Continua a leggere

Dopo l’uscita di Lafontaine dalla Spd – “Non realistica la fusione dei partiti della sinistra”

Dopo l’uscita di Lafontaine dalla Spd – “Non realistica la fusione dei partiti della sinistra” Per la deputata Pds, Petra Pau, il progetto di un nuovo partito della sinistra, desiderato dal presidente della Pds , Bisky ( Pds + Wasg – A lternativa elettorale per il lavoro e la giustizia sociale ), non è realizzabile nei tre mesi prima delle elezioni per il Bundestag. Dopo l’uscita di Lafontaine dalla Spd

Continua a leggere

La presa della Cina sull’industria occidentale

Cresce il numero delle imprese cinesi, indiane e del Sud-Est Asia che tentano acquisizioni in Occidente. C’è chi prevede come risposta un arroccamento dell’Europa. Cina: – offerta della compagnia petrolifera Cnooc per l’americana Unocal; – offerta del gigante di elettrodomestici Haier per il gruppo americano Maytag, che possiede il marchio Hoover; – il produttore automobilistico Geely sta pensando di acquistare il resto di Rover; – il produttore di computer Lenovo

Continua a leggere

H.Kissinger: «Non abbiate paura della Cina»

LE relazioni tra Stati Uniti e Cina sono intaccate dall’ambiguità. Da un lato rappresentano forse la più consistente espressione di una politica estera americana bipartisan di lungo termine. A cominciare da Richard Nixon sette presidenti hanno ribadito l’importanza di un rapporto di cooperazione con la Cina e l’impegno dell’America alla politica di «una sola Cina», nonostante deviazioni temporanee all’inizio delle amministrazioni Reagan, Clinton e George W. Bush. Il presidente Bush

Continua a leggere