Moneta senza paese.

Ue, economia, moneta unica           Die Welt                              05-07-01 Un dibattersi tra contraddizioni: lo sviluppo economico dei paesi Ue diverge sempre più; in un’area di libero scambio l’euro non può sopravvivere, occorre l’integrazione politica; il ritorno alle monete nazionali rappresenterebbe più svantaggi che vantaggi, Italia compresa.. Esistono due contrapposti progetti sul tipo di sviluppo per la Ue: –          la “vecchia” Europa, di marca franco-tedesca, con forte integrazione politica, standard fiscali e sociali

Continua a leggere

Il mercato dell’energia russo di fronte a un rivolgimento

Jens Hartmann Il monopolista russo RAO Unified Energy Systems (Ues) termina di esistere, Anatoli Chubajs continuerà la sua riforma del mercato dell’energia: riunificazione e privatizzazione delle centrali elettriche russe in 10 grandi unità, apertura agli investimenti di gruppi esteri. L’energia entrerà in Borsa, e i consumatori potranno scegliere i propri fornitori. La rete, e con essa gli investimenti collegati, rimane allo Stato. Il presidente russo Putin ha deciso di non

Continua a leggere

Russia e Cina sembrano censurare gli USA in una dichiarazione

  Asia Centrale, Caucaso, rappot, Cina, Russia, USA, Uzbekistan, Georgia Comunicato congiunto Putin-Hu Jintao vs. USA (contro tentativi di dominare affari mondiali e interferire in problemi interni di nazioni sovrane), pro rafforzamento ruolo ONU. “Partnership strategica” di lungo termine Russia-Cina, pro “mondo multipolare”: Russia irritata da basi USA in ex repubbliche URSS in Asia Centrale, e da iniziative occidentali per colloqui di pace con ribelli ceceni; Cina irritata da appoggio

Continua a leggere

La riforma agraria del 1945/La Corte europea di giustizia di Strasburgo respinge i ricorsi contro le

La riforma agraria del 1945 La riforma agraria del 1945 ebbe luogo all’inizio del nuovo regolamento dei rapporti di proprietà nella Germania Est del dopoguerra . Con la parola d’ordine “La terra degli junker ai contadini”, nei territori occupati dai sovietici ( Sbz ), la futura D dr furono espropriate le grandi proprietà oltre i 100 ettari, oltre alle delle dei criminali di guerra e dei dirigenti nazisti. In totale

Continua a leggere

Sotto controllo

I partiti conservatori tedeschi offrono a Washington di mettersi a disposizione come alleato alla pari nel C.d.S. Onu, e di tenere sotto controllo eventuali movimenti divergenti dei paesi europei, un’offerta implicitamente rivolta contro la Francia. Cdu-Csu e Fdp , la coalizione per un futuro governo tedesco, chiede che la Germania entri nel C.d.S. Onu , come “Fiduciario dell’Europa”. Come promette il ministro degli Esteri ombra Wolfgang Gerhardt, la Germania concorderebbe

Continua a leggere

Troppo presto

Dichiarandosi contrario a sanzioni contro l’Iran (oggi non all’O.d.G.), Schröder tenta una riedizione della sua immagine di amante della pace, in dissenso con gli Usa , sfruttata nella precedente campagna elettorale impostata contro la guerra in Irak. Il rappresentante dell’Unione Cdu-Csu , Rupert Polenz: Schröder anticipa la politica estera occidentale verso Teheran, dando per scontato che le imprese tedesche interessate vogliono evitare sanzioni e l’acuirsi delle tensioni tedesco-iraniane. Nel caso

Continua a leggere

La Ue si impone – La Francia ottiene il reattore a fsione nucleare

Ue, Francia, Energia, Nucleare, Giappone Faz 05-06-28 La Ue si impone – La Francia ottiene il reattore a fsione nucleare Accordo tra i partner del progetto Iter (Reattore Sperimentale Termonucleare) perché venga costruito a Caradache, nel Sud Francia, preferita al Giappone. Investimenti previsti €9,6md. Si prevede che la nuova tecnica possa creare 100 000 nuovi posti di lavoro [dove?]. Partecipano al progetto oltre la Ue, Usa, Giappone, Cina, Russia e

Continua a leggere

E per l’energia Pechino ora non bada a spese

autore: DI DAVID L. GOLDWYN E EDWARD L. MORSE Le compagnie petrolifere statali in Cina, Malesia,India e altri Paesi sono entrate nella competizione per aggiudicarsi le riserve energetiche africane: ma da loro — diversamente che dalle compagnie europee e statunitensi, che risentono delle pressioni delle rispettive opinioni pubbliche — non derivano certo grandi pressioni per esigere trasparenza e tutela dei diritti umani.L’entità degli investimenti cinesi in Africa ha toccato livelli

Continua a leggere