Somalia, Corno d’Africa, potenze, Kenia The Guardian 111108 Il Kenya sviluppa un piano per la regione satellite di Jubaland sul confine somalo Nigrizia 111102 Un piano per la sicurezza della North Eastern Province – Nairobi nel pantano somalo Ismail Ali Farah – L’operazione militare del Kenya (chiamata “Linda Nchi”, proteggi la nazione) in Somalia, preparata dal 2010, è iniziata su spinta di alleati occidentali (Usa e Francia) il 16 ottobre scorso,
Continua a leggerePrezzi imbattibili
Germania, gruppi, chimica-farmaceutica Gfp 111107 Prezzi imbattibili – Chieste indagini sul gruppo della chimica-farmaceutica tedesco, Bayer, per le vittime in India (almeno 5 nel 2010) di un test del farmaco Xarelto, già listato in Borsa, da cui Bayer si attende enormi profitti. – Bayer fa eseguire numerosi test clinici in India, perché secondo osservatori qui, come in diversi paesi poveri, ci sono enormi riserve di persone disponibili, prezzi imbattibili, pratiche veloci, e
Continua a leggereVision 2030 – Petrolio, autostrade e ferrovie, le sfide del Kenya
Kenya, infrastrutture Nigrizia 111104 Vision 2030 – Petrolio, autostrade e ferrovie, le sfide del Kenya Ismail Ali Farah – Il mega-piano infrastrutturale di lungo termine Kenya Vision 2030 prevede la costruzione di un oleodotto, una raffineria, migliaia di chilometri di autostrade e ferrovie con treni ad alta velocità verso Juba e Adis Abeba; fibre ottiche, porti, aeroporti. Il PIL del Kenya nel 2002 +0,6%/anno, nel 2006 +6%, 2007 +8%; 2010 +4%,
Continua a leggereContinua in Grecia l’incertezza politica/Figaro, La Grecia si prepara al dopo Papandreu
Le Figaro 111106 La Grecia si prepara al dopo Papandreu Renaud Girard, Alexia Kefalas Mis + FTd 111101 Referendum sulle misure di austerità – Il governo greco sull’orlo del crollo – Riferisce sugli scontri interni al Pasok, con i “baroni” del governo, ministro Finanze, Venizèlos, Istruzione, Diamantopulu, Sanità, Loverdos che attaccano Papandreu che con il referendum ha cercato di sfuggire alle proprie responsabilità. – Inevitabile il cambio di governo, con un governo d’unità
Continua a leggereDemocrazia erosa
Ue, crisi debito, Grecia, democrazia Gfp 111104 Democrazia erosa – La Grecia è il primo paese dell’euro che sotto la continua pressione tedesca rischia l’annientamento dell’ultimo pezzo di autonomia democratica, costretto a formare un governo di emergenza, di tecnici, per attuare le misure di austerità volute da Berlino, se vuole ottenere gli aiuti finanziari promessi. o Sotto ricatto, Berlino e Parigi hanno imposto il ritiro del referendum popolare deciso, con forti
Continua a leggereIl secolo del Pacifico dell’America/Obama parla di progressi dell’export
Foreign Policy 1111 Il secolo del Pacifico dell’America – Hillary Clinton, segretaria di Stato USA, sette viaggi ufficiali in Asia. – Negli ultimi 10 anni gli Usa hanno investito enormi risorse in Afghanistan e Irak, nei prossimi 10 per difendere la loro preminenza e i loro interessi devono aumentare in modo sostanziale gli investimenti nell’Asia-Pacifico, o area divenuta un fattore chiave della politica internazionale; sfruttare crescita e dinamismo dell’Asia è fondamentale per gli
Continua a leggereCrisi del debito: Parigi e Roma tremano di fronte al referendum greco
FTd 111101 Crisi del debito: Parigi e Roma tremano di fronte al referendum greco – Da un sondaggio pubblicato domenica sera, nel referendum deciso dal primo ministro greco sulle nuove misure di austerità (soprattutto tagli a pensioni e sussidi sociali) imposte dalla Troika, UE, BCE, FMI in cambio della sesta tranche del primo pacchetto di aiuti (€8MD) voterebbe contro circa il 60% – rimane da chiarire se un referendum è possibile secondo la
Continua a leggereUn’Europa in stile tedesco
Ue, crisi debito, rapporti potenza Gfp 111031 Un’Europa in stile tedesco (I/II) ● L’imposizione della linea tedesca nella politica di crisi della UE tiene bassi i costi per la Germania e gli altri paesi del Nord Europa, mentre consente la continuazione del saccheggio dei paesi del Sud dell’area dell’euro, ● ma al contempo accelera la dinamica della crisi, e il rischio di crollo economico per questi ultimi paesi. ● Berlino
Continua a leggereIl paradosso Germania – potenza geo-economica di fronte ad un dilemma
Germania, crisi, rapporti potenza InternationalePolitik [IP] 2011_10 Il paradosso Germania – potenza geo-economica di fronte ad un dilemma – Si pone una nuova variante geo-economica della questione tedesca: o la crisi dell’euro ha fatto emergere la Germania, divenuta potenza geo-economica, come fattore determinante. – Ma mentre è sempre più determinata ad imporsi in Europa come potenza economica, persegue un multilateralismo selettivo, rimanendo titubante nella sua politica internazionale di difesa e sicurezza, dove per altro
Continua a leggere
Pagine Marxiste n. 28 (ottobre 2011)
AI DIKTAT IN NOME DELLA CRISI CAPITALISTICA OPPONIAMO LA LOTTA DI CLASSE (Editoriale) – CAMBIALE DEMOCRATICA (L’ Accordo Confindustria-Sindacati del 28 giugno apre la strada agli interventi dell’esecutivo su contratti e licenziamenti) – Finanza, parassitismo e caos (Crisi e crescita ineguale) – LIBIA: la divisione delle spoglie – SIRIA: lo stallo della rivolta – UN PRIMO BILANCIO DELLE PRIMAVERE ARABE – Europa e Germania sotto pressione nello tsunami europeo (2)
Continua a leggere