I punti dell’accordo – Italia-Libia, una firma contestata
Il Trattato, passato in prima lettura alla Camera, prevede un forte partenariato con Tripoli e collaborazioni in campo militare. Sono previste manovre congiunte, lo scambio di esperti e lo sviluppo dell’industria del settore.
La Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura la ratifica del Trattato con la Libia. Un accordo con il quale il nostro paese intende chiudere definitivamente il capitolo delle sofferenze arrecate al popolo libico a causa della colonizzazione e sviluppare un rapporto speciale caratterizzato da un forte partenariato politico ed economico.
– L’Italia si impegna a realizzare infrastrutture di base per un valore di 5 miliardi di dollari in 20 anni, a costruire 200 abitazioni, a concedere borse di studio agli studenti libici, a ripristinare il pagamento delle pensioni di guerra, a garantire un programma di cure per le vittime delle mine che non possono essere curate a Bengasi, in un centro sanitario realizzato dalla cooperazione italiana.
L’Italia si impegna a restituire reperti archeologici sottratti durante l’era coloniale
Viene sancito il rafforzamento delle relazioni bilaterali in numerosi campi: turistico, scientifico culturale, energetico, economico, industriale. … Particolarmente significativo l’impegno dei due paesi nella realizzazione di un’area mediterranea priva di armi di distruzione di massa.
– Il Trattato prevede la collaborazione in campo militare. Sono previste manovre congiunte, lo scambio di esperti e soprattutto c’è l’impegno ad agevolare «un forte e ampio partenariato industriale nel settore». È evidente il rischio che con il decollo di un’industria militare locale sia ancora più difficile contrastare la proliferazione delle armi. Tale disposizione appare incoerente con la legge italiana 185 del 1990, che disciplina il commercio delle armi e vieta le esportazioni ai paesi che violano le libertà fondamentali.
– Il Trattato prevede anche una stretta collaborazione nel contrasto all’immigrazione clandestina: è perfino prevista la realizzazione di un sistema di controllo delle frontiere libiche, che sarà realizzato da aziende italiane, il cui costo di 300 milioni di euro sarà per il 50% pagato dall’Italia e l’altro 50% dall’Unione Europea.
Inoltre sarà attuata la collaborazione marittima fra i due paesi nel contrasto dell’immigrazione, come già sancito dall’accordo di fine 2007, ma che ancora non è operativo.
L’intesa prevede pure di istituire una giornata dell’amicizia italo-libica, il 30 agosto di ogni anno, data in cui è stato firmato l’accordo da Berlusconi e Gheddafi.
– Italia dei Valori e Udc hanno votato no al provvedimento, così come i radicali nelle file del partito democratico e alcuni onorevoli della maggioranza.
– I contrari hanno motivato il voto negativo ritenendo troppo limitato il risarcimento di 150 milioni di euro in tre anni previsto per i profughi italiani cacciati da Gheddafi nel 1970, troppo elevata la tassa posta a carico dell’Eni, che presumibilmente la società scaricherà sugli utenti, per il pagamento dei 5 miliardi di dollari per cancellare il debito coloniale. Ma soprattutto le critiche sono relative a un atteggiamento ritenuto troppo generoso con un regime che non può essere ritenuto democratico.
C’è il rischio, come ha rilevato l’on. radicale Matteo Mecacci, che il pattugliamento marittimo congiunto, l’invio dei nostri soldati e poliziotti in Libia al di fuori delle norme del diritto internazionale (visto che la Libia non ha firmato la convenzione sui rifugiati) espongano l’Italia a delle responsabilità nelle violazioni dei diritti umani. Non è una remota eventualità viste le ripetute denunce, ad esempio di Amnesty International.
– Sempre Mecacci, ha sottolineato come il nostro paese abbia finanziato la realizzazione di centri di detenzione per gli immigrati a Sabra e a Cufra in cui si sono verificati gravissime violazioni delle libertà fondamentali.
Durante l’iter parlamentare non è stata approvata la proposta di un continuo monitoraggio del provvedimento, allo stesso modo non è prevista una relazione al parlamento sulle attività svolte in base al Trattato.
– Ironia della storia. Il leader dell’ex colonia italiana sta facendo shopping mirato nel Belpaese. In cambio di appalti. Dopo Unicredit, nel mirino ci sono Telecom, Generali, Impregilo, oltre che imprese europee. E si profila anche un asse Tripoli-Mosca-Roma.
Due cose hanno in comune Silvio Berlusconi e il leader libico Muhammar Gheddafi: il chirurgo plastico e i soldi. Due cose apparentemente distanti, ma importanti per capire i personaggi e la recente evoluzione dei rapporti bilaterali tra Italia e Libia.
Il chirurgo plastico è Liacyr Ribeiro, brasiliano, delfino di Ivo Pitanguy, pioniere della chirurgia plastica e ricostruttiva. Anni fa, mi confidò di aver fatto nel 1987 un trapianto di capelli e una liposuzione al Cavaliere, allora solo un noto imprenditore. E di aver fatto lo stesso su Gheddafi: «Al primo congresso panarabo di chirurgia estetica, in Libia, il ministro della sanità mi chiese se me la sentivo di visitare una persona della famiglia. Gli risposi di sì. Pensavo d’incontrare la figlia o una delle mogli di Gheddafi. Invece, il giorno dopo, entrai in una tenda dove mi accolse il colonnello in persona. Mi spiegò che stava invecchiando e che un leader come lui aveva il dovere di restare giovane per essere carismatico davanti alle nuove generazioni. Tornai altre due volte. Gli trapiantai i capelli, gli eliminai le borse sotto gli occhi e gli tirai un po’ su gli zigomi». Un’icona, una statua. Simbolo di bellezza e potenza immortale.
La seconda cosa in comune tra i due sono i soldi. Il premier italiano è uno degli uomini più ricchi del pianeta, grazie soprattutto ai proventi pubblicitari delle sue tv commerciali, vere macchine da soldi: le tv Mediaset valgono circa il 60% del mercato pubblicitario italiano. Il resto va alla Rai. Le briciole restano ai giornali.
– Non è da meno il colonnello Gheddafi, alla guida di un paese che ha sotto la sabbia enormi riserve di greggio (al 9° posto tra i paesi produttori per riserve accertate) e di gas naturale. In pochi anni, il prezzo del petrolio è schizzato dai 30$ al barile a sfiorare i 150 (ora, però, ha subito un brusco calo). Un mare di extra profitti nelle mani dei paesi produttori. Gheddafi oggi è uno dei pochi soggetti che ha liquidità da investire. Assieme ai fondi sovrani (fondi finanziari di proprietà dei governi) dei paesi arabi e della Cina. Soggetti che tengono in vita un sistema economico traballante, dopo la crisi dei mutui.
– Gheddafi compra. E così, come gestisce la grande Jamahiriyah araba libica popolare socialista con potere di fatto assoluto (il colpo di stato nel 1969 ha portato all’eliminazione delle elezioni e dei partiti politici), così il colonnello gestisce, con lo stesso potere personalistico, i suoi affari. La lista della spesa è lunga e il carrello si riempie, giorno dopo giorno, di prede italiane ed europee. Ironia della sorte: il nuovo “colonizzatore” dell’economia e della finanza italiane è una ex colonia.
o Trent’anni fa, in piena austerity, aveva fatto rumore l’ingresso della Libia in Fiat. L’Avvocato aveva venduto a Tripoli il 13% del Lingotto e fatto tremare la diplomazia Usa. L’investimento nel 1976 fu di 200 milioni di dollari.
o Dieci anni dopo, i libici uscirono dal capitale di Fiat con un guadagno netto di 3 miliardi di dollari, superiore al 1.000%.
– Qual è la strategia? A tracciare la strada è Farhat Bengdara, governatore della Banca centrale libica. Nei prossimi sei mesi, ha detto Bengdara di recente, la Libyan Investment Authority (Lia), un fondo sovrano nato due anni fa dalle ceneri della vecchia Banca Lafico e già forte di una dote di 65 miliardi di dollari, «si comprerà nel complesso il 3% delle azioni quotate sui mercati finanziari mondiali. Stiamo per acquisire, non una grande quota in una singola società, ma tante piccole quote azionarie in differenti settori attraverso i mercati finanziari».
o Il fondo sovrano libico guarda ai mercati europei, americani, asiatici e a quelli emergenti; guarda a settori immuni dalla crisi, come farmaceutica, utility, telecomunicazioni, società petrolifere e agroalimentari.
Investimenti per fare soldi e per condizionare, quando ce n’è bisogno, le scelte economiche e politiche. Un esempio? La Svizzera. Il 15 luglio scorso, in un albergo di Ginevra sono stati arrestati Hannibal Gheddafi, il figlio del colonnello, e la moglie incinta, dopo la denuncia di due domestici per maltrattamenti.
– La reazione dei suscettibilissimi libici ha avuto il sapore di una ritorsione: sospesi i rapporti diplomatici e quelli economici. Tripoli ha ordinato la chiusura degli uffici libici di multinazionali svizzere, come Nestlé e Abb. Ha arrestato i lavoratori svizzeri presenti nel paese per infrazione della legge sull’immigrazione. E ha ritirato dai sicuri forzieri delle banche elvetiche 7 miliardi di euro di depositi.
– Miliardi che stanno affluendo in Italia, ma anche in Spagna e Gran Bretagna. «Paesi amici». In partecipazioni azionarie e in depositi nelle Banche centrali, tra cui anche Bankitalia.
– All’Italia – e, più in generale, ai paesi occidentali –, in un periodo come questo fa comodo avere un paese amico con tanti soldi. Un paese che non è più nella lista nera degli Stati Uniti. La riabilitazione si è conclusa a fine ottobre: il governo libico ha versato 1,5 miliardi di dollari per risarcire le famiglie delle vittime degli attentati terroristici all’aereo Pan-Am, precipitato su Lockerbie, in Scozia, il 21 dicembre 1988 (270 morti) e alla discoteca La Belle di Berlino, il 5 aprile 1986 (3 morti e 260 feriti). Responsabili dei due attentati furono due agenti di Tripoli.
– Berlusconi, amico del liberale Putin, anche a proposito di Gheddafi ha detto che è «un leader di libertà» e ha appena regalato 5 miliardi di dollari alla Libia.
o Il “Trattato di amicizia” firmato il 30 agosto tra Berlusconi e Gheddafi a Bengasi prevede il versamento alla Libia di 5 miliardi in 20 anni (soldi pubblici, ovviamente), come risarcimento dei danni per le guerre coloniali. In cambio di appalti, affidati a imprese italiane e ai capitali dell’ex colonia, che affluiscono in Piazza Affari per sostenere le imprese del Belpaese.
– Sdoganata dalle diplomazie occidentali, la Libia è, così, entrata nel salotto buono della finanza italiana: nelle scorse settimane è salita al 4,9% del capitale di Unicredit, con un investimento di 1,3 miliardi di euro. Investimento che è anche un buon affare, considerando che l’acquisto è arrivato nella fase di massima svalutazione del titolo.
– Dopo Unicredit, i libici sono pronti a investire in altre società. Prima su tutte Telecom, ma anche Generali, Terna e Impregilo.
o Su Telecom, l’ambasciatore libico a Roma ha spiegato che «c’è una valutazione in corso». Dipende tutto dal prezzo. Tripoli sta valutando l’ipotesi d’ingresso nella Telco, la cassaforte che controlla la società telefonica. Insomma, nella sala di controllo.
o E poi Generali. Sono confermati «approcci reciproci». Con una precisazione che deve restare chiara, spiega l’ambasciatore libico: «Non puntiamo ad assumere il controllo o la maggioranza. La nostra ottica è e sarà di un investimento di lungo termine. Abbiamo soldi da investire».
o In Terna, la società della rete di trasmissione elettrica, i libici vorrebbero investire tra i 50 e i 100 milioni di euro per una quota tra l’1 e il 2% del capitale.
– Shopping in cambio di appalti. Gheddafi ha un piano di modernizzazione della Libia. Un piano da 153 miliardi di dollari, che prevede la realizzazione d’infrastrutture, progetti urbanistici e tecnologie per sviluppare l’industria estrattiva del petrolio e del gas.
– In giugno l’Eni ha siglato con la società libica che gestisce il petrolio e il gas (Noc, National Oil Corporation) un accordo da 28 miliardi di euro per lo sfruttamento dei giacimenti di greggio e l’aumento della produzione di gas. Con il raddoppio del gasdotto sottomarino Mellitah, lungo 580 km, che collega la Libia con la Sicilia.
– Accanto agli affari, le iniziative sociali (io ti do e tu, in cambio, mi dai): l’Eni ha firmato a fine ottobre un programma da 150 milioni di dollari con la Noc e la Gheddafi Development Foundation per il restauro di siti archeologici, interventi in campo ambientale, e la formazione di ingegneri libici, che saranno assunti dalla major del cane a sei zampe.
– Impregilo ha vinto una commessa per la costruzione di una torre di 180 metri e un albergo di 600 camere a Tripoli. E ha già realizzato diverse importanti opere pubbliche in Libia: gli aeroporti di Kufra, Benina e Misuratah, e il Parlamento a Sirte.
– La stessa società – sotto inchiesta a Napoli per i disastri dei rifiuti campani – costruirà tre università, più diversi alberghi. Gheddafi, riconoscente, ha deciso di entrare nel capitale di Impregilo.
– Energia, edifici, alberghi, porti, aeroporti, strade. Ma anche telecomunicazioni. Il colosso francese Alcatel – la torta va divisa – sta gestendo la modernizzazione dell’intera rete telefonica: un affare da 161 milioni di dollari, che prevede la posa di oltre 7mila km di cavi in fibra ottica.
o Gheddafi è appena stato in visita ufficiale a Mosca. La prima dal 1985, dai tempi dell’Urss. Per fare affari, ovviamente. Sempre nello spirito dell’ex colonia che colonizza grazie ai petrodollari. Simbolicamente, l’occupazione di Gheddafi è cominciata con una tenda da beduino piantata all’interno della cinta del Cremlino, nel giardino Taininski. Tenda che ha ospitato l’illustre ospite nel giardino che domina la Moscova, tra le costruzioni presidenziali e il palazzo riservato alle cerimonie ufficiali. Il Colonnello è stato ricevuto dal presidente (delfino di Putin) Dmitry Medvedev.
– Gheddafi ha offerto una base d’appoggio per le navi russe nel Mediterraneo e la disponibilità a costruire una centrale nucleare per usi pacifici (in un paese che galleggia sul petrolio) con tecnologia made in Russia. E ha fatto shopping di armamenti per almeno 2 miliardi di dollari: aerei Sukhoi 30, sistemi missilistici S300 e Tor-M1, caccia Mig-29, carri armati T-90.
– L’Italia fa parte della partita. Eni, Gazprom e Noc terranno in queste settimane trattative trilaterali per discutere di progetti congiunti. Il nuovo imperialismo russo parte dall’energia. Gazprom ed Eni sarebbero già pronte ad aprirsi al mercato africano del gas, quando tra pochi anni, come prevedono gli analisti, questo esploderà.