Ancora l’insopportabile demagogia coloniale italiana sulle foibe!

Pubblichiamo l’articolo del Pungolorosso sulla nazionalista del “Giorno del ricordo” Ancora una volta gli occultatori della verità storica circa i crimini compiuti dal colonialismo italiano (ed ancor prima, veneziano) nell’area dei popoli jugoslavi, osano parlare di “occultamento della storia”. La più bronzea di queste facce di bronzo è al Quirinale, e si tratta di uno dei primi responsabili della guerra alla (piccola) Jugoslavia e della sua conseguente distruzione. Per l’occasione

Continua a leggere

Argentina: un sintetico bilancio di decenni di accesa lotta di classe

La storia della lotta di classe in Argentina è assai significativa, per cui vale la pena di richiamare alcuni passaggi chiave di essa per due motivi: per vedere come la borghesia di questo paese abbia costituito in più di un’occasione un laboratorio di trasformazioni attuate successivamente nelle metropoli imperialiste; per individuare nell’esperienza delle lotte proletarie quel filo comune che le lega alle sorti degli sfruttati di tutto il mondo. Lotte

Continua a leggere

Argentina (9) – IL NUOVO PROTAGONISMO DEL PROLETARIATO ARGENTINO TRA SCIOPERI, INSORGENZE E GUERRIGLIA (1960-’75) – Parte terza. Dalla rielezione di Perón alla vigilia del colpo di Stato

Pubblichiamo il 9° di una serie di articoli sulla recente storia dell’Argentina  Dopo la rivolta insurrezionale del “Cordobazo” (maggio 1969) il governo Onganìa non esita a proclamare ai quattro venti che gli operai scesi in piazza “sono gli operai meglio pagati dell’Argentina.” (M. Aguas, Limes 4-2003) Naturalmente ci si guarda bene dall’accennare al trend discendente dei salari che questi operai stanno subendo e ai ritmi di sfruttamento cui sono sottoposti.

Continua a leggere