I manifestanti aumentano la pressione in Yemen/ La polizia del Bahrain attacca i manifestanti – Testimoni raccont

Wsj     110216/17 I manifestanti aumentano la pressione in Yemen (CHIP CUMMINS)/ La polizia del Bahrain attacca i manifestanti – Testimoni raccontano che ha lanciato lacrimogeni e proiettili di gomma sulla folla, almeno due le vittime JOE PARKINSON – La decisione del governo del Bahrain di cacciare con la forza i manifestanti segna un punto di svolta nelle rivolte nordafricane e mediorientali. Il regime egiziano non era riuscito a farlo, per la

Continua a leggere

‘I Fratelli’ in Egitto presentano due volti

Egitto, partiti, opposizione Wsj     110215 ‘I Fratelli’ in Egitto presentano due volti CHARLES LEVINSON – Dopo la destituzione di Mubarak, sembra destinato ad assumere un ruolo crescente nella vita politica egiziana la Fratellanza islamica, il gruppo islamista di opposizione fuori legge. – La Fratellanza è lacerata da divisioni interne tra: o   Giovani e vecchi, o   riformisti e integralisti, o   politici mediatori delle grandi città e predicatori conservatori rurali, anti-americani, per la creazione di

Continua a leggere

Si allargano i tumulti in Medio Oriente – Proteste in Iran, Bahrain, Libia; l’Egitto scioglie il parlamento, decise le elezioni

Egitto, Medio oriente, proteste, lotte operaie Wsj     110214 Si allargano i tumulti in Medio Oriente – Proteste in Iran, Bahrain, Libia; l’Egitto scioglie il parlamento, decise le elezioni MARGARET COKER, MATT BRADLEY e TAMER EL-GHOBASHY – In Egitto il nuovo corso di governo è stato imposto per decreto, senza che l’opposizione potesse dire a sua. Squadre di polizia militare hanno fatto irruzione nella piazza Tahrir e demolito le tende dei manifestanti,

Continua a leggere

Il resto del mondo deve darsi da fare, subito

Egitto, Nord Africa, rivolte, Crisi finanziaria, prezzi alimentari, Cina Wsj     110202 Il resto del mondo deve darsi da fare, subito SIMON NIXON – L’origine profonda del fermento politico della regione Nord Africa/Medio Oriente, espressione del desiderio di sbarazzarsi di anni di dittature repressive, è negli ampi squilibri economici mondiali cresciuti nell’ultimo decennio, e che stanno destabilizzando l’economia mondiale, o   squilibri che in questo caso assumono la forma di alti prezzi globali

Continua a leggere

La Germania non ha voglia di giocare a farsi male

Wsj     110119 La Germania non ha voglia di giocare a farsi male ALEN MATTICH – In definitiva molti dei paesi in difficoltà dovranno cedere di fronte al proprio debito, e questo non sarà gradito alla Germania, le cui banche sono esposte per circa €210 MD, pari a circa il 13% del PIL tedesco, al debito dei paesi deboli dell’euro. – Una inadempienza con un recupero del 50% sarebbe dura per i contribuenti tedeschi

Continua a leggere

Aumento del 17% degli Investimenti Esteri Diretti in Cina

Cina, IED Wsj     110119 Aumento del 17% degli Investimenti Esteri Diretti in Cina – Nel 2010 record di IED (Investimenti Esteri Diretti) in Cina, la prima volta oltre i $100MD, a $105,74 MD, +17%; o   circa il 23% degli IED sono stati fatti nel settore immobiliare. – Il ministro Commercio cinese chiede agli Usa di aprire agli investimenti cinesi; – gli IED cinesi in settori non finanziari sono stati $59MD, +36,3% sul 2009.

Continua a leggere

Gli Usa siglano accordi nel settore energia durante la visita di Hu/( NYT) Una nuova Cina cooperativa

Usa, Cina, accordi economici, energia Wsj     110119 Gli Usa siglano accordi nel settore energia durante la visita di Hu BOB DAVIS e TENNILLE TRACY – Poco prima della visita negli Usa del presidente cinese, Hu Jintao, oltre una decina di gruppi americani e cinesi hanno comunicato la sigla di una serie accordi, anche per progetti di energia pulita, con sviluppo di tecnologia per eolico, solare e a basse emissioni di carbonio;

Continua a leggere

Hu evidenzia la necessità di una cooperazione Usa-Cina, mette in questione il dollaro

Wsj     110117/19 Hu evidenzia la necessità di una cooperazione Usa-Cina, mette in questione il dollaro ANDREW BROWNE – La Cina intende sfidare l’ordine finanziario post Seconda guerra mondiale, in gran parte creato dagli Usa e dominato dal dollaro, come evidenziato dalla dichiarazione di Hu: «l’attuale sistema monetario internazionale è un prodotto del passato», e dalla proposta nel 2009 del governatore della banca centrale cinese di creare una nuova valuta di riserva

Continua a leggere

Potenze circospette si preparano a combattere

WSJ    110119 Potenze circospette si preparano a combattere LORETTA CHAO, JASON DEAN e BOB DAVIS – Dall’ultima visita del presidente cinese, Hu, alla Casa Bianca nel 2006, l’influenza della Cina è fortemente aumentata e la sua relazione con gli Usa è considerata la più importante relazione bilaterale internazionale. Quella attuale è la prima visita di Stato della Cina dal 1997. – Sono aumentati i legami economico e commerciali, – ma aumentano anche le

Continua a leggere

Il doppio gioco italo-tedesco in Iran

Iran, sanzioni, energia, Italia, Germania Wsj     110118 Il doppio gioco italo-tedesco in Iran – La scorsa estate Italia e Germania hanno dato il proprio appoggio alle nuove sanzioni UE contro l’Iran; – ma in realtà il loro interscambio con l’Iran è nel frattempo aumentato, giungendo complessivamente a €10MD. o   Nei primi 10 mesi 2010, le importazioni tedesche dall’Iran a €690mn., +28% sul 2009 (€538mn.); o   l’export tedesco in Iran, +5%, a €3 164,

Continua a leggere