Colonialismo Wahabita

WSJ – Tesi Melik Kaylan, scrittore di origini turche, in USA: Contro il “colonialismo” della versione wahabita dell’islam (Arabia), che si impone nel mondo islamico con la forza dei petrodollari sauditi, sostenere versioni locali islam, e nazionalismi progressisti filo-occidentali. Islam è molto variegato, con numerose versioni locali e regionali. Campagna di “colonizzazione” wahabita cerca di imporre la sua ortodossia con la sua forza finanziaria In Bosnia, Kosovo i wahabiti hanno

Continua a leggere

Snow difende la gestione economica del Presidente

WSJ 21/3/2006John Snow, Segr. Tesoro USA:da metà 2003 crescita economica 4%,disoccupazione scesa dal 6,3 al 4,8%reddito reale procapite +8,2% dal genn. 2001 a genn. 06,ricchezza netta procapite (patrimonio-debiti) +24% nominale MA [USA: nuovi dati su aumento ineguaglianze sociali.Dietro la media del pollo, aumentano gli stipendi altissimi e i redditi da capitale, ristagnano o calano i salari degli strati inferiori. Il tax cut ha favorito i ricchi –ndr]: “tendenza di lungo

Continua a leggere

Mentre infuria la guerra in Irak, l’esercito riesamina le lezioni del Vietnam

[N.d.R: USA: i militari riesaminano la sconfitta del Vietnam alla luce delle difficoltà in Irak, e abbandonano la dottrina Weinberger-Powell della "forza preponderante" per le situazioni di guerriglia: evitare l’uso eccessivo della forza, perché si ritorce contro. Ma non sembra che ne abbiano tratto giovamento in Irak.]Nuova dottrina antiguerriglia USA, tratta da lezione del Vietnam: evitare l’uso eccessivo della forza, cercare l’appoggio della popolazione locale Dopo la sconfitta del Vietnam,

Continua a leggere

Solidarietà iraniana?

Iran, scioperi Iranian Solidarity? Roya Hakakian, scrittore iraniano democratico, su WSJ critica media occidentali perché si concentrano sul nucleare iraniano trascurando lo sciopero dei bus di Tehran. Regime ayatollah ha vietato sindacati indipendenti, istituito in loro luogo corporazioni (gilde) islamiche, dirette da governo. Sindacato autisti bus Tehran fondato 1968, sciolto 1979, ricostituito 2004 col nome Sherkat-e Vahed. Prima riunione Comitato Esecutivo [data?]: aggrediti da banda con bastoni, sede incendiata, membri

Continua a leggere

Il primo ministro iracheno annulla l'incontro con i leader iracheni

Partiti curdi, sunniti e di Allawi puntano a impedire la nomina di al Jafaari a primo ministro: cancellato primo incontro interpartitico sulla formazione del governo dopo che i sunniti si erano ritirati per protesta contro attacchi ai sunniti. La scelta di al Jafaari nella coalizione sciita sarebbe dipesa da M. al Sadr, le cui milizie sarebbero state le protagoniste degli attacchi a moschee sunnite dopo l’esplosione della moschea di Samarra:

Continua a leggere

Cambiamenti nelle attitudini, cambiamenti nelle latitudini

Changes in Attitude, Changes in Latitude Editoriale WSJ in occasione di viaggio Bush in India. Rafforzamento legami USA-India è il maggior successo di Bush in Asia dopo il rafforzamento dell’alleanza militare con l’Australia. Raddoppio commercio USA-India (altro articolo: +25% l’anno) nonostante il permanere di protezionismo indiano verso investimenti esteri e di timori USA per delocalizzazione. India è stata per decenni più vicina a Russia che a USA, anni ’90 Clintion

Continua a leggere

Bush in India

India, USA, Asia, nucleare, Iran Frederick Kempe Bush to India [N.d.R.]Bush pronto mettere da parte il Trattato di Non Proliferazione Nucleare per stabilire alleanza nucleare con India per far diventare India "partner" strategico di USA (e controbilanciare Cina). E’ anche rinuncia di Bush all’unilateralismo dopo la "lezione irachena". Tesi Frederick Kempe, redattore WSJ: Bush sta puntando le sue carte sull’India quale “partner globale” di USA nel mondo multipolare che sembra

Continua a leggere

Fissile non è facile

WSJ 21/02/2006 Tesi Henry Sokolski, direttore Nonproliferation Policy Education Center in Washington: Ipotesi di cooperazione nucleare civile USA-India incontra ostacoli, e non potrà essere definito durante la visita di Bush in India. USA hanno posto come condizione che India voti con USA contro Iran sul nucleare. India ha minacciato l’astensione e poi votato il documento IAEA a inizio febbraio solo dopo che Cina e Russia avevano fatto togliere i termini

Continua a leggere

L’industria USA dell’auto riceve aiuti stranieri

Problema ruolo multinazionali (auto): tolgono o portano posti di lavoro e ricchezza? Tesi Kempe: ne portano. Confronta settore tessile, dove invasione import sta facendo scomparire produzioni locali, con settore auto, dove insediamento case Jap, EU ridimensiona GM e Ford, ma rafforza la competitività americana, riducendo l’import da Jap ed EU. Stati USA stendono tappeti rossi alle multinazionali straniere, perché investano nel loro territorio. Governatore Tennessee Phil Bredesen ha offerto $200

Continua a leggere

Lavoratori dell’auto di tutto il mondo unitevi…

Tesi John B. Schnapp, ex capo della società di consulenza automobilistica Mercer Management Consulting: Contrappone UAW (United Automobile Workers) = sindacato antagonistico a IG-Metall (GER) = sindacato collaborativo + cenni biografici su Walter Reuter, fondatore UAW. GM + Ford tagliano 60mila posti in 6 anni, ma non riesce ad ottenere più che simboliche concessioni da UAW, il cui presidente, Ron Gettlefinger, ha faticato a far passare (51% contro 49%) una proposta

Continua a leggere