Il Sole-24 Ore sezione: PRIMA data: 2006-03-02 – pag: 1 autore: DI FABRIZIO GALIMBERTI E LUCA PAOLAZZI Non resta che guardare la realtà cruda delle cifre, mettere da parte scuse e remore, paure e opportunismi, e rimboccarsi le maniche. La storia recente dell’economia italiana non lascia più spazio ai manovratori di piccolo cabotaggio e non concede più tempo per rinviare le riforme. La fotografia dell’Italia economica che esce dai dati
Continua a leggereCategoria: Sole24Ore
Salari salvi, manca la produttività
Il Sole-24 Ore sezione: IN PRIMO PIANO data: 2006-03-02 – pag: 5 autore: LUCA PAOLAZZI Potere d’acquisto / Il problema è solo il basso sviluppo Dice il luogo comune: negli ultimi anni le buste paga non hanno retto il confronto con il carovita. Complici gli arrotondamenti da changeover, le politiche del Centro destra, la delocalizzazione, il divario di conoscenza da nuove tecnologie, c’è stato un gigantesco spostamento di reddito a
Continua a leggereNuova puntata Banche italiane-scheda di sintesi
Convergenza Draghi Tremonti sulla necessità di fusioni italo-italiane per mettere al riparo banche e imprese da scalatae ostili dall’esteroA livello Europeo si conferma il “protezionismo” delle nazioni più forti, come si è visto nelle battaglie èper la siderurgia ( Arcelor) ed l’energia ( Endesa, Edf, Suez). L’Italia ha la legislazione più liberista, introdotta nel ‘ 98 dal Testo Unico della Finanza (opera giustappunto di Draghi), ma lo stesso Draghi è
Continua a leggereSi alza il tetto dei finanziamenti anomini da circa 6mila a 50mila euro
Partiti, fondo da 2,6 milioni Debiti per 375 milioni Rutelli: indecenza Casini: l’Udc rivelerà le sovvenzioni oltre 10mila À C i avevano provato già a metà dicembre. Nel maxi emendamento alla finanziaria su cui la Camera voto la fiducia il blitz era stato tentato, per poi fallire. Infatti nella versione definitiva scomparve la tassa dell’ 1% sulle donazioni ai partiti e ai movimenti politici. L’incasso era destinato a un fondo
Continua a leggereWolfowitz: investiamo di più nell'Africa
INTERVISTA • Il presidente della Banca mondiale chiede generosità « Tra 10 20 anni dovrà trasformarsi in un continente a reddito medio » Ci sono 600 milioni di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno Pronto un Piano in venti punti per rilanciare l’azioneDAL NOSTRO INVIATO WASHINGTON • Dopo la « full immersion » in Banca, dopo la partecipazione propedeutica al G 8 di Gleneagles e al
Continua a leggerePer accelerare la ricostruzione autorizzati salari più bassi
Le ditte che ricostruiranno con fondi federali le regioni devastate da Katrina potranno pagare gli operai meno del minimo sindacale. Lo ha stabilito il presidente americano, George W. Bush, che ha sospeso in Alabama, Florida, Louisiana e Mississippi la legge Davis Bacon sulla parità di trattamento salariale nei progetti di costruzione finanziati a livello federale. La norma impone agli appaltatori federali di non pagare i lavoratori meno del compenso stabilito
Continua a leggereKatrina e i poveri dell’altra America
Nella gloriosa Baia di San Francisco, negli anni 60, chi aveva una casa e un’auto rendeva grazie al cielo, lieto che la Grande Depressione fosse solo un ricordo. Czeslaw Milosz, futuro Nobel polacco della letteratura ( 1980), annotava e capiva l’esorcismo, dopo aver trovato laggiù un’ospitalità più generosa che in Europa, senza mai sottoscrivere il mito dell’assoluta e universale prosperità del Nuovo mondo. « Questa amministrazione oggi, qui e adesso,
Continua a leggereGli investitori bocciano la nuova Ucraina
DAL NOSTRO INVIATO KIEV • La rivoluzione arancio ucraina vale sei milioni di dollari, ovvero meno di cinque milioni di euro, una decina di appartamenti a Milano di medio livello. Le attese dei bei giorni dell’autunno di Kiev erano gloriose, l’atterraggio è da emergenza. Rispetto al primo semestre del 2004, quando imperava Leonid Kuchma, sono arrivati in Ucraina investimenti esteri diretti pari a quei dieci appartamenti milanesi. Poco più di
Continua a leggereDue miniere cinesi trappole mortali
Un incidente dopo l’altro: i morti accertati sono 14 ma poche le speranze per altri 102 PECHINO • Due miniere cinesi si sono trasformate ieri, ancora una volta, in una trappola mortale. Quattordici minatori sono morti a causa di un’esplosione di grisù in un giacimento di carbone nella provincia meridionale dello Guizhou. I dispersi sono due. Per altri centodue minatori, intrappolati in una galleria allagata, « ci sono poche possibilità
Continua a leggereOra i capitali stranieri scoprono l'Africa
AREE EMERGENTI • Rapporto Sace sullo sviluppo a sud del Sahara Forte interesse per le nuove « tigri »L’ Africa è un continente in movimento. Ne è convinto Paul Wolfowitz, nuovo presidente della Banca mondiale, e uomo che non si lascia andare a facili entusiasmi. Ma per gli 850 milioni di persone che vivono a sud del Sahara, oggi più poveri che non 25 anni fa, questo potrebbe davvero essere
Continua a leggere