Le Figaro 090227 Thomas Mirow : «Fare di tutto per evitare il fallimento delle banche in Europa Centrale» – Intervista a Thomas Mirow, ex ministro tedesco alle Finanze, successore del francese Jean Lamierre alla presidenza della BERD, dirige il piano di sostegno finanziario alle banche dell’Est Europa. – Questione di settimane per evitare una stretta creditizia applicando il piano di salvataggio della BERD. Il fabbisogno per la ricapitalizzazione è valutato
Continua a leggereCategoria: Figaro
IBM riduce del 15% il salario del settore commerciale
– Per compensare i tagli la direzione propone l’aumento della parte variabile del salario legata ai risultati del gruppo o all’attività, Le Figaro 090204 IBM riduce del 15% il salario del settore commerciale ● Nessun licenziamento annunciato, ma dal 1° gennaio 2009 riduzione del 15% sul salario base per tutto il suo settore commerciale e tecnico-commerciale, pari al 20%, 2000 salariati sui complessivi 10mila addetti IBM in Francia. ● Il sindacato
Continua a leggereNel 2008 cresciuto dell’11,4% il numero dei disoccupati
Le Figaro 090203 Nel 2008 cresciuto dell’11,4% il numero dei disoccupati – Novembre 2008, +64mila disoccupati; dicembre, +45800; – 2008: i disoccupati della categoria 1 iscritti al collocamento: +11,4% (+2,2% solo a dic.), pari a 2,11 mn. a fine dicembre. +16,3% per i maschi, +6,4% per le femmine, +19,5% i giovani; +8,8% gli ultra 50enni – la categoria 1 comprende solo chi cerca un lavoro a tempo pieno e a
Continua a leggereCina: l'esodo di 20 milioni di disoccupati
Le Figaro 090203 Cina: l’esodo di 20 milioni di disoccupati ● Per i dirigenti cinesi di delinea lo spettro di una primavera sociale calda, il 2009 previsto come anno più duro per le campagne cinesi dal 2000. o 20 milioni circa di lavoratori migranti sarebbero disoccupati, circa il 15,3% dei circa 130 milioni di lavoratori rurali che migrano (dichiarazioni delle autorità cinesi), cifre superiori a quelle di 10 giorni fa
Continua a leggereGrandi manovre attorno ad Areva
Le Figaro 090124 Grandi manovre attorno ad Areva ● La tedesca Siemens ha deciso a sorpresa di rompere l’alleanza con Areva, il campione francese del nucleare di cui detiene il 34%, valore circa €2MD.;[1] ● Verrebbero meno gli impedimenti da parte tedesca ai piani del presidente francese Sarkozy per un campione francese del nucleare, privilegiando probabilmente l’avvicinamento Alstom-Bouygues. – Motivi della scelta del gruppo tedesco: o 1. bisogno di liquidità
Continua a leggereTotal pronta ad investire nel nucleare francese + North Stream
Le Figaro 090123 Total pronta ad investire nel nucleare francese ● Il gruppo petrolifero partecipa al progetto di GDF Suez per la costruzione di un reattore nucleare di nuova generazione (nella prospettiva del dopo petrolio); dispone di mezzi finanziari che gli consentono progetti grandi progetti industriali. o era già in un consorzio con GDF Suez ed Areva per vendere centrali agli Emirati. o Total non è l’unico partone possibile di
Continua a leggereKagame sacrifica Nkunda + Nigrizia
Congo, fazioni Nigrizia 090123 23/01/2009 Kagame sacrifica Nkunda François Misser L’accordo tra Kinshasa e Kigali, che ha portato all’arresto del capo dei ribelli Cndp, probabilmente mentre si recava ad un appuntamento in Rwanda, è stata una sorpresa per gran parte degli osservatori internazionali. Ma, pur tra molte incognite, può davvero aprirsi una nuova fase. – L’arresto del capo ribelle Laurent Nkunda è l’ultimo colpo di teatro di una serie di
Continua a leggereAmerica centrale: una moneta unica contro la crisi
Le Figaro 081206 America centrale: una moneta unica contro la crisi – Nel piano di misure urgenti anti-crisi, i paesi del centro America (Honduras, Guatemala, Salvador, Nicaragua, Panama, Rep. dominicana, Costa Rica, Belize) hanno deciso di adottare una moneta unica; non definiti né il nome né la data di emissione. L’accordo è stato preso nel loro 33° vertice, il piano prevede la creazione di un fondo comune di credito, economico e
Continua a leggerePiano di rilancio : «Parigi ci lavora, Berlino ci riflette» + Le Monde
Le Figaro 081125 Piano di rilancio : «Parigi ci lavora, Berlino ci riflette» – Un rovescio per la Francia la risposta della Cancelliera tedesca, Merkel, sul piano di rilancio economico da €130MD, che sarà presentato domani. – La Merkel ha riconosciuto la necessità di “una risposta europea” alla crisi, ma ha escluso che la Germania si impegni per nuove spese, si è rifiutata di ricorrere all’arma del bilancio, nonostante la Germania, prima
Continua a leggere«Il ribasso del petrolio comincia a farsi pericoloso»
Le Figaro 081124 «Il ribasso del petrolio comincia a farsi pericoloso» Intervista al direttore generale di Total, Christophe de Margerie ● La riduzione del prezzo del petrolio è superiore a quanto previsto. Il prezzo troppo basso spinge molte imprese a non investire più nel settore, in particolare nei giacimenti come le sabbie bituminose del Canada, redditizi per un prezzo attorno agli 80 e i 100 $/b; o anche per Total
Continua a leggere