Bangladesh: il governo del banchiere “filantropo” Yunus reprime le lotte operaie, con la benedizione del capitale nazionale e internazionale

Da due settimane in Bangladesh sono riprese con forza le proteste dei lavoratori, in particolare nell’industria del tessile abbigliamento, cui il padronato ha risposto con la serrata. Il nuovo governo del “filantropico” Yunus ha coordinato e messo in campo, su richiesta dei padroni delle fabbriche nelle zone industriali di Savar, Ashulia e Gazipur, un’operazione congiunta di repressione che vede coordinati polizia, esercito, guardie di confine e… la “polizia di fabbrica”,

Continua a leggere

Argentina (8) – Il nuovo protagonismo del proletariato argentino tra scioperi, insorgenze e guerriglia (1960-’75)

Il nuovo protagonismo del proletariato argentino tra scioperi, insorgenze e guerriglia (1960-’75) Parte seconda. Ascesa e sconfitta del movimento rivoluzionario. Dal Cordobazo al ritorno di Perón. Gli avvenimenti legati al “Cordobazo” (maggio 1969), con cui abbiamo chiuso il precedente articolo, ci inducono a soffermarci su di esso in quanto, per molti aspetti, trattasi dell’apertura di una fase di lotta operaia ad alto contenuto politico, di tipo pre-insurrezionale. Il Partido Obrero,

Continua a leggere

Un terremoto politico nella Germania (e nell’UE) in crisi

Le elezioni di domenica in Turingia e Sassonia, per quanto abbiano coinvolto meno del 10% della popolazione totale della Germania, sono state senza dubbio una scossa tellurica nella politica tedesca e, di conseguenza, europea. L’affermazione prepotente dell’AfD nella destra e quella della BSW, l’Alleanza Sahra Wagenknecht, nella (per così dire) sinistra indicano, dopo le europee, una chiara linea di tendenza, probabilmente non di breve periodo. Sulla stampa italiana assatanata di

Continua a leggere

Solidarietà internazionale e internazionalista al Polo Obrero e al Movimento piquetero dell’Argentina

Pubblichiamo qui di seguito l’elenco delle adesioni internazionali di solidarietà e sostegno al Polo Obrero e alla componente più combattiva del Movimento piquetero che al Polo Obrero fa riferimento, oggetto da mesi di un’aggressione politica, mediatica e giudiziaria promossa dal governo Milei, anzi dallo stesso Milei in prima persona. A seguire pubblichiamo l’ampio Dossier con cui il Polo Obrero confuta fin nei dettagli le accuse formulate dai magistrati contro il

Continua a leggere

Il retroterra storico recente delle relazioni internazionali giapponesi

Il riarmo giapponese recente[i] è la conclusione di un percorso che va dal “miracolo economico” degli anni ’80, grazie al quale il Giappone diviene il rivale economico numero uno degli Usa, alla stagnazione dei decenni successivi, mentre esplode la crescita economica e militare della Cina. Naturalmente sarebbe necessario aver presente almeno tutta la storia del ‘900,[ii] dalla sconfitta di Tsushima, inflitta dal Giappone imperiale alla Russia zarista nel 1905, attraverso

Continua a leggere

Governo Lula: tagli alla spesa sociale, miliardi all’agrobusiness

Riportiamo due articoli di Izquerda Diario e del sindacato brasiliano CSP Conlutas sulla politica economica del governo Lula, presentato tuttora come “progressista” da certa sinistra, mentre è in realtà un governo alleato degli agrari, pronto a sacrificare servizi sociali, popolazioni indigene e tutela dell’ambiente ai loro interessi. Le borghesie dei BRICS, avide di profitti e sostenute dai loro governi, sgomitano per conquistarsi un posto al sole nel mercato mondiale sulla

Continua a leggere

Elezioni in Venezuela: né i Maduro, né gli anti-Maduro. Per l’organizzazione indipendente dei lavoratori!

Le elezioni in Venezuela sono state seguite da diffuse proteste per brogli e da una sistematica repressione da parte del governo contro gli oppositori – oppositori per i quali, ovviamente, mai ha battuto il nostro cuore, sapendoli, come sono, la longa manus dell’imperialismo gringo ansioso di riprendere il pieno controllo del paese dopo un ventennio e più di chavismo e post-chavismo. Si è arrivati a queste elezioni in un clima

Continua a leggere

Il DNA della Cina d’oggi: capitalismo, o cosa?

[Italiano-English] La Cina è la prima o seconda potenza mondiale (a seconda di quali parametri si utilizzano). Dalla sua presenza e influenza è oggi impossibile prescindere in qualsiasi campo, dell’economia come della politica. Senza fragore ma con sistematicità lo Stato cinese, in parallelo con le imprese cinesi, è andato ampliando la sua sfera di influenza nel mondo, formando un proprio “campo” geopolitico concorrente con quello dei vecchi imperialismi occidentali +

Continua a leggere

Bangladesh, un paese in rivolta, dopo gli operai del tessile i laureati studenti e i net

L’ondata di rivolte nelle università e nelle scuole che di recente ha travolto il Bangladesh porta alla ribalta un paese di giovani, che a migliaia si affacciano sul mercato del alavoro e a cui un governo clientelare corrotto ed autoritario offre solo manganellate e qualche palliativo nei posti del pubblico impiego. La prima scintilla delle forti e sanguinose proteste non ancora concluse in Bangladesh è scoppiata il 1° luglio nell’Università

Continua a leggere

No alla pena di morte per Sherifeh Mohammadi Presidio a Milano in Piazza Cordusio sabato 13 luglio

Riceviamo e condividiamo questo appello dei compagni iraniani: Ai compagni e le compagne combattenti di Si Cobas: come gruppo di iraniani residenti in Italia, vi informiamo che la vita di un’attivista sindacale donna è in grave pericolo nelle oscure prigioni del regime iraniano.Sharifeh Mohammadi è stata condannata a morte dal “Tribunale Rivoluzionario Islamico di Rasht” in Iran. Nell’atto d’accusa il suo crimine è stato descritto come “coordinamento alla creazione di

Continua a leggere