Manifestazioni contro la guerra in Russia

In Russia non esistono solo i fanatici nazionalisti che tutti i mezzi di comunicazione di massa ci mostrano con grande abbondanza di particolari. Esiste anche, per ora estremamente minoritaria, un’opposizione che inizia a scendere in piazza per cercare di bloccare il dilagante militarismo. Su essa circolano scarse notizie, tuttavia in queste ultime settimane ci sono state importanti mobilitazioni che rompono il quadro, in apparenza uniforme, di una società schierata senza

Continua a leggere

Guerra alla guerra! Non una sola goccia di sangue per la “nazione”!

Comunisti per l’Organizzazione di Classe aderisce alla dichiarazione internazionalista contro la guerra in Ucraina e auspica una collaborazione fra le forze internazionaliste proletarie del mondo nella lotta per la conquista rivoluzionaria di una società senza classi sociali né stati. Dichiarazione Internazionalista contro la guerra in Ucraina Guerra alla guerra! Non una sola goccia di sangue per la “nazione”! La lotta di potere tra i clan oligarchici dell’Ucraina minaccia di estendersi

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 35 (marzo 2014)

UN FRONTE UNICO DI CLASSE PER UNA POLITICA DI CLASSE (Editoriale) Salariati, autonomi e piccolo-borghesi nella crisi I lavoratori immigrati nelle battaglie delle borghesie europee L’Africa campo di battaglia per vecchi imperialismi, Brics e giovani potenze regionali Contro ogni nazionalismo borghese, per l’unione internazionalista del proletariato contro i suoi sfruttatori (UCRAINA) USCIRE DALLA MARGINALITÀ POLITICA È NECESSARIO E POSSIBILE: IPOTESI DI LAVORO DI MASSA PER I COMUNISTI NELLA SITUAZIONE ATTUALE

Continua a leggere

[Napoli] Martedì 4 marzo il governo a Bagnoli? A carnevale nessun accordo vale!

Lo scherzo del governo italiano alle terre afflitte dalla devastazione ambientale Martedì 4 marzo, martedì Grasso. Il governo arriva a Napoli, Coroglio; per firmare il patto per la ricostruzione della Città della Scienza sulla linea di costa. Un provvedimento assolutamente in contraddizione con: 1) Il piano regolatore, fondamentale per i vincoli che pone sul totale ripristino del litorale; 2) La delibera popolare, approvata ed emanata successivamente al referendum per la

Continua a leggere

21/8/1940 – 21/8/2013 – In ricordo di uno dei principali oppositori dello stalinismo

Lontani da ogni celebrazione liturgica e para-religiosa, oggi ricordiamo il vile assassinio di Lev Davidovic Bronstejn, detto Trotzkij. Lo ricordiamo perchè la vita del compagno è stata un inno alla lotta, una lotta senza quartiere ai privilegiati ed ai traditori. Nel famoso treno blindato, da un fronte all’altro della guerra civile contro i bianchi, oppure braccato per mezzo mondo dagli sgherri di Stalin che alla fine riusciranno nella loro impresa.

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 33 (giugno 2013)

Darsi un baricentro di classe (Editoriale) Crisi e disagio sociale Il proletariato non ha nazione: l’unica via è la rivoluzione! (DALLA SIRIA A TUTTO IL MEDIO ORIENTE) Il “nostro” Lenin, la “nostra” Rosa (MARX E IL PARTITO – parte III) Ricordando un internazionalista: Danilo Mannucci Crisi capitalistica e ricomposizione di classe Grandezza e limiti della rivoluzione spagnola (letture e recensioni) I sindacati confederali si ricompattano attaccando il diritto di sciopero

Continua a leggere

[Viterbo] Giovedì 25 aprile – Assemblea dibattito: Liberazione o Rivoluzione?

La storiografia antifascista,che ha fatto dell’antifascismo e della lotta partigiana un”monumento”, ha facilitato l’opera revisionistica delle destre e della pseudosinistra istituzionale e paraistituzionale. E’ necessaria , e non da oggi, una riscrittura che si cimenti con la storia nazionale ed europea oltre gli schemi paludati e inservibili dell’antifascismo ufficiale, che si è dimostrato labile , falso e soprattutto falsario. Oltre la retorica patriottarda del CNL e dell’ANPI per la riscoperta

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 32 (febbraio 2013)

Affari, guerre, spartizioni, elezioni: il volto del capitale (Editoriale) MPS: “FOLLOW THE MONEY” … (“SEGUI I SOLDI”) (Guerra di banche, di bande, di gruppi dentro il Monte dei Paschi) Uranio, oro e petrolio, ma anche l’avvelenata eredità della guerra libica e la concorrenza interimperialista nell’intervento in Mali Le radici profonde di una crisi sistemica (dai compagni del Laboratorio Politico ISKRA di Napoli sulla crisi) Ineguaglianza e internazionalismo MARX E IL

Continua a leggere

Recensioni: Demetrio Vallejo – Le lotte ferroviarie che commossero il Messico

Ci sono episodi della lotta di classe i cui insegnamenti per le generazioni successive rimangono intatti con gli anni. La serie di lotte che i ferrovieri messicani condussero tra il 1958 e il 1959 rientra in questa categoria. Caratterizzate inizialmente da rivendicazioni salariali, assunsero un significato politico quando l’obiettivo principale divenne quello di poter farsi rappresentare da delegati non compromessi con le imprese e lo Stato. Ne seguì la reazione

Continua a leggere

[Genova] Giovedì 24 gennaio – presentazione libro “L’imperialismo italiano”

Genova, Via Canevari 338 Pezzi di storia fondanti del “nostro” imperialismo. Un imperialismo “straccione”. Una storia che vale la pena conoscere e studiare a fondo. Perchè..il nemico è sempre là! Cambiano le forme politiche, cambiano i partiti, cambiano le ideologie, i costumi.. ma gli operai sono sempre carne da cannone! Ieri sacrificati sugli altari delle guerre e dei massacri dell’imperialismo italiano. Oggi -che le guerre si “esportano”- sacrificati sugli altari

Continua a leggere